Carenza d’interesse: quando il ricorso in Cassazione si ferma
L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come un processo, anche giunto al suo ultimo grado di giudizio, possa concludersi non con una decisione sul merito, ma con una declaratoria di inammissibilità per sopravvenuta carenza d’interesse. Questo principio fondamentale del diritto processuale sottolinea che un giudizio può proseguire solo finché esiste un interesse concreto e attuale delle parti a ottenere una sentenza. Vediamo come si è sviluppato il caso specifico.
I Fatti del Processo
La vicenda trae origine da un ricorso per cassazione proposto da una cittadina avverso una sentenza emessa dalla Corte d’Appello territoriale. La controversia vedeva contrapposta la ricorrente a un istituto di credito cooperativo e ad altri soggetti privati. La ricorrente, ritenendo ingiusta la decisione di secondo grado, aveva deciso di sottoporre la questione al vaglio della Suprema Corte, affidando il suo ricorso a cinque distinti motivi.
La Sopravvenuta Carenza d’Interesse e l’Accordo tra le Parti
Il punto di svolta del procedimento non è avvenuto in aula, ma prima dell’udienza di discussione. I difensori di entrambe le parti principali hanno depositato congiuntamente un atto formale, una “Istanza per la declaratoria di cessazione della materia del contendere”.
Questo documento ha segnalato alla Corte che era venuto meno l’oggetto stesso della lite. Sebbene l’ordinanza non entri nei dettagli, è altamente probabile che le parti abbiano raggiunto un accordo transattivo, risolvendo la loro controversia al di fuori delle aule di tribunale. Tale accordo ha fatto sì che nessuna delle parti avesse più un interesse giuridicamente rilevante a ottenere una pronuncia dalla Cassazione. Insieme alla richiesta di chiudere il procedimento, le parti hanno anche chiesto alla Corte di disporre la compensazione delle spese legali, un chiaro segnale della volontà comune di porre fine a ogni ostilità.
La Decisione della Corte di Cassazione
Preso atto della volontà concorde delle parti, la Corte di Cassazione ha agito di conseguenza. Ha osservato che l’istanza congiunta dimostrava in modo inequivocabile la sopravvenuta carenza d’interesse della ricorrente a proseguire il giudizio. L’interesse ad agire, infatti, deve sussistere non solo al momento della proposizione della domanda, ma per tutta la durata del processo.
Di conseguenza, il Collegio ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa formula, sebbene possa sembrare una sanzione, in questo contesto è la presa d’atto che il processo non ha più ragione di esistere. Accogliendo anche la richiesta accessoria, la Corte ha compensato integralmente tra le parti le spese del giudizio di cassazione, lasciando che ognuno sostenesse i costi del proprio legale.
Le Motivazioni
Le motivazioni della Corte sono concise ma estremamente chiare. Il fondamento della decisione risiede interamente nell’atto depositato dai difensori. La volontà delle parti di porre fine alla controversia è sovrana quando riguarda diritti disponibili. Il giudice, in questo scenario, non può che prendere atto della cessazione della materia del contendere, che si traduce processualmente in una declaratoria di inammissibilità per il venir meno di una delle condizioni dell’azione: l’interesse a ricorrere. La richiesta congiunta di compensare le spese ha ulteriormente rafforzato la conclusione della Corte, dimostrando un accordo completo su tutti gli aspetti della chiusura del contenzioso.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza ribadisce un principio di economia processuale e di rispetto per l’autonomia negoziale delle parti. Dimostra che è possibile risolvere una controversia in qualsiasi fase e grado del giudizio, anche davanti alla Corte di Cassazione. Per i cittadini e le imprese, ciò significa che la via dell’accordo è sempre percorribile e può portare a una conclusione più rapida e meno onerosa di una lite. Per gli avvocati, sottolinea l’importanza di continuare a cercare soluzioni transattive anche durante l’iter processuale, poiché il giudice è tenuto a rispettare la volontà delle parti quando queste decidono che il contenzioso non ha più motivo di esistere.
Cosa significa ‘sopravvenuta carenza d’interesse al ricorso’?
Significa che, dopo la presentazione del ricorso, si è verificato un evento (come un accordo tra le parti) che ha reso inutile o non più necessario ottenere una decisione da parte del giudice, poiché la lite è stata risolta in altro modo.
Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile e non ha deciso nel merito?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché le stesse parti in causa hanno depositato un atto congiunto in cui dichiaravano la cessazione della materia del contendere, manifestando di non avere più interesse a una pronuncia della Corte. Il processo non poteva quindi proseguire.
Cosa ha deciso la Corte riguardo alle spese legali?
La Corte ha disposto la compensazione delle spese del giudizio. Questo significa che ogni parte ha sostenuto i costi del proprio avvocato, senza alcun addebito a carico dell’altra. Questa decisione è stata presa in conformità a quanto richiesto dalle parti stesse nel loro atto congiunto.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 3 Num. 16820 Anno 2024
Civile Ord. Sez. 3 Num. 16820 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 17/06/2024
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 23313/2021 R.G. proposto da: COGNOME NOME, domiciliata ex lege in ROMA, INDIRIZZO presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato COGNOME;
-ricorrente-
contro
RAGIONE_SOCIALE, in persona del presidente e legale rappresentante, domiciliata ex lege in ROMA, INDIRIZZO presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato COGNOME NOME;
-controricorrente-
nonchè contro
VIETRI NOME, COGNOME NOME;
-intimati- avverso la SENTENZA della CORTE D’APPELLO di CAMPOBASSO n. 45/2021 depositata il 09/02/2021.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 29/02/2024 dal Consigliere NOME COGNOME.
Rilevato che
NOME COGNOME propone ricorso per cassazione avverso la sentenza n. 45/2021, del 13 gennaio 2021 della Corte d’Appello di Campobasso , affidato a 5 motivi.
Considerato che
Va pregiudizialmente osservato che anteriormente all’udienza è stata dai difensori delle parti depositato atto denominato ‘Istanza per la declaratoria di cessazione della materia del contendere’, deponente per la sopravvenuta carenza d’interesse al ricorso.
Va disposta la compensazione delle spese del giudizio di cassazione tra le parti, come dai difensori delle medesime richiesto nel suddetto atto.
P.Q.M.
La Corte dichiara il ricorso inammissibile per sopravvenuta carenza d’interesse. Compensa tra le parti le spese del giudizio di cassazione.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Terza