SENTENZA TRIBUNALE DI NAPOLI N. 185 2025 – N. R.G. 00013272 2023 DEL 10 01 2025 PUBBLICATA IL 13 01 2025
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE LAVORO
Il  AVV_NOTAIO, acquisite le note di trattazione scritta sostitutive dell’udienza del 9/01/2025 ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nella causa N.R.G. 13272 /2023 vertente
TRA
, nata a Napoli il DATA_NASCITA e residente in INDIRIZZO,  rappresentata  e  difesa,  giusta  procura  rilasciata  a  margine  del  ricorso, dall’AVV_NOTAIO Parte_1
– ricorrente –
E
(c.f. ) in persona del suo Presidente e legale rappresentante pro tempore, elett.te dom.to presso la sede di Napoli INDIRIZZO, rappresentato e difeso dall’ AVV_NOTAIO, in virtù di procura generale alle liti a rogito del AVV_NOTAIO Notaio in Roma, rep. N.37590 del 23.1.2023 (comunicazioni alla PEC: t; ed ai numeri di fax web per la comunicazioni del ctu al Direttore Provinciale di Sede: NUMERO_TELEFONO). Controparte_1 P.IVA_1 CP_2 Per_1 Email_1
–
resistente -Oggetto: Riconoscimento dell’assegno di invalidità civile/pensione di invalidità civile con indennità di accompagnamento
MOTIVI IN FATTO ED IN DIRITTO
Con atto depositato in data 12.07.2023 parte ricorrente assumeva di avere presentato, in data 13.11.2019, domanda amministrativa diretta ad ottenere il riconoscimento dello stato di invalidità e la conseguente attribuzione delle provvidenze previste per gli invalidi civili dalla legge 30.3.1971 n.118 e dalla legge 11.2.1980 n.18 e succ. mod. (indennità di accompagnamento) ritenendosi affetta da un complesso morboso tale da giustificare la concessione dei benefici richiesti.
Asseriva, inoltre, che l’iter amministrativo si era concluso negativamente in quanto in data 2.12.2019,  era  stata  sottoposta  ad  accertamento  sanitario  dalla  competente  RAGIONE_SOCIALE  per  RAGIONE_SOCIALE  Civili  presso  il  presidio  A.S.L.  in  Pozzuoli  che  la  giudicava soggetto ”INVALIDO con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 34% al 73% (art.2 e 13 L.118/71 e art. 9 dl 509/88) 100%’ con revisione prevista al dicembre 2020.
Aggiungeva che in data 14.4.2021, era stata sottoposta a visita di revisione, e soltanto con lettera datata 11.1.2022, l’ comunicava che l’istante veniva riconosciuta ‘INVALIDO con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 34% al 73% (art.2 e 13 L.118/71 e art. 9 dl 509/88) 46. CP_2
Ritenendo  di  essere  in  possesso  dei  requisiti  socio  –  sanitari  per  ottenere  assegno  di invalidità  civile/pensione  di  invalidità  civile/  indennità  di  accompagnamento,  in  data  23 maggio 2022 ha presentato istanza ex art. 445 bis c.p.c. presso il Tribunale di Napoli sez. Lavoro e Previdenza allo scopo di ottenere l’accertamento dei requisiti per usufruire dei benefici di cui alla legge 118/71 n. 508/88, n. 509/88 e successive modifiche.
Nel giudizio avente N.r.g. 9129/2022, veniva nominata quale CTU la AVV_NOTAIOssa la quale concludeva confermando in sostanza il giudizio e le valutazioni espresse nella fase amministrativa riconoscendo una percentuale invalidante del 71%..ù Per_2
Avverso la CTU veniva tempestivamente depositata dichiarazione di dissenso.
Tanto premesso, parte ricorrente col presente ricorso in opposizione ha impugnato l’esito della  perizia  chiedendo  l’accertamento  del  diritto  a  percepire  le  prestazioni  assistenziali richieste in ricorso e di disporre la condanna dell’ al  pagamento dei relativi importi, oltre accessori. CP_2
La parte convenuta si costituiva nel giudizio di opposizione in data 30.12.2023 chiedendo il rigetto del ricorso
In  corso  di  causa  il  giudice  disponeva  il  rinnovo  delle  operazioni  peritali  assegnando l’incarico peritale ad un CTU (dr. ) diverso da quello già nominato nella fase dell’ATP (dr.ssa . Persona_3 Per_2
In data 09.01.2025 concesso termine alle parti per la comparizione delle stesse in udienza mediante  deposito  di  note  scritte  sostitutive  dell’udienza,  la  causa  è  stata  decisa,  con deposito della sentenza redatta ed emessa in data odierna  eseguite le verifiche demandate alla Cancelleria in ordine alla ritualità della comunicazione dell’avviso di trattazione scritta e alle ulteriori incombenze.
In  pari  data  viene disposta  la  riunione  al  presente  procedimento  del  fascicolo  n. 9129/2022 relativo alla fase di ATPO
Nel merito la domanda non è fondata.
Invero anche la consulenza tecnica d’ufficio, effettuata da medico specialista espletata nel corso del giudizio ha evidenziato che la ricorrente si trova in condizioni di salute tali da non poter  beneficiare  di  alcuna  provvidenza  in  quanto  risulta  affetta  da  uno  stato  invalidante quantizzabile in misura del 60%.
Scrive  il  CTU nel  suo  elaborato  peritale  depositato  in  data  2.10.2024  che  la ricorrente è affetta dalle seguenti patologie: ‘DISTURBO BIPOLARE Per_3 Parte_1
IN  FASE  DI  STABILITA’  CLINICA.  RIFERITA  EPATITE  CRONICA.  ERNIA IATALE IN ASSENZA DI DISTURBI DISFUNZIONALI’.
Il  complesso  morboso  di  cui  sopraaggiunge il  CTU -‘  è  sicuramente  nel  suo insieme importante, e lo si può riconoscere produttivo, anche in riferimento ai contenuti della tabella indicativa delle percentuali di cui al DM 5/2/92. Per_3
Il caso in esame, di fatto per quanto si rileva dalla documentazione sanitaria allegata è costituito essenzialmente dalla patologia psichiatrica. Infatti, da epoca remota, come da certificati in atti, la paziente è affetta da disturbo bipolare con fasi di recrudescenza e fasi di ripresa della sintomatologia. Il disturbo bipolare, anche conosciuto come malattia maniaco depressiva o come psicosi maniaco depressiva, è un disturbo caratterizzato da oscillazioni insolite del tono dell’umore e della capacità di funzionamento della persona.
Nel caso di specie, di fatto, si rileva che per il passato e sin dal 2012 la paziente ha fatto più volte ricorso alle cure di sanitari specialisti per tale patologia e di fatto ha goduto della inabilità totale. Tuttavia, come si rileva dalla storia documenale, la sintomatologia psichiatrica ha avuto un miglioramento ed infatti anche gli accessi a visite specialistiche si sono notevolmente diradati. Allo stato attuale come abbiamo personalmente rilevato all’esame peritale, la paziente si è manifestata un soggetto ben orientato con conservate capacità di critica e di giudizio in assenza di disturbi cognitivi. E’ stato comunque rilevato un moderato stato di depressione del tono dell’umore. Pertanto, per quanto riguarda lo stato attuale e pregresso fino alla revisione dell’ si ritiene che la patologia neuropsichiatrica sia da valutare con criterio analogico, tenuto conto della pregresse manifestazioni sintomatologiche, come da codice NUMERO_DOCUMENTO in misura del 60% per eccesso considerate la storia clinica passata. CP_2
Per quanto riguarda le altre affezioni riferite, clinicamente non abbiamo rilevato aumento della  pressione  arteriosa  e  nessuno  altro  disturbo  degno  di  nota,  per  cui  non  essendo alcuna  di  essa  patologia  comprovata  da  documentazione  sanitaria,  per  criterio  medico legale non sono valutabili.
Per tutto quanto sopra esposto ha concluso il CTU nominato nella fase di opposizione -‘ dopo calcolo riduzionistico previsto dall’articolo 5 del DL 509, si perviene ad un tasso invalidante del 60% dal 14.04.2021 epoca della revisione dell’ . CP_2
Tale  percentuale  non  è  sufficiente  ai  fini  della  concessione di  alcuno  dei  benefici assistenziali richiesti.
Le  patologie  indicate nell’elaborato  peritale,  specifica,  dunque,  il  CTU,  non  hanno incidenza  sulla  capacità  di  compiere  gli  atti  quotidiani  della  vita  né  sulla  capacità deambulatoria.
Va detto che gli accertamenti eseguiti dal consulente risultano espressione della migliore scienza  medica  e  le  conclusioni  cui  il  consulente  è  giunto  sono  sostenute  da  rigoroso criterio medico legale e sono motivate in maniera ragionevole, congrua e puntuale, pertanto possono essere fatte proprie da questo giudice.
Le risultanze finali non risultano scardinate dalle eccezioni di parte ricorrente in ordine ad una diversa valutazione del quadro patologico ritenuto sussistente, anche con riferimento alle modalità temporali di insorgenza, non essendo le stesse supportate da alcun riferimento di  tipo  scientifico  e  non  potendosi  ritenere  acquisiti  elementi  significativi  al  punto  da disporre un ulteriore supplemento di perizia.
Dunque non vi è spazio per l’effettuazione di  critiche  di  qualsivoglia  nei  confronti  della consulenza in atti avendo il CTU pedissequamente seguito quanto imposto dal giudice in sede di conferimento dell’incarico.
Le  spese  processuali  non  possono  essere  valutate  avendo  parte  ricorrente  effettuato  la dichiarazione di cui all’art. 152 disp. att. c.p.c., nelle forme previste dalla medesima norma.
Le spese dell’espletata consulenza tecnica cedono, perciò, a carico dell’ . CP_2
P. Q. M.
Il giudice del AVV_NOTAIO, definitivamente pronunciando, così provvede:
rigetta il ricorso;
nulla sulle spese;
 pone  a  carico  dell’ le  spese  delle  consulenze  tecniche  di  ufficio  liquidate  con separato decreto. CP_2
Napoli, 10.01.2025
IL GIUDICE AVV_NOTAIO NOME COGNOME