LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Titolo III – Dei singoli contratti

Art. 1929 Efficacia del contratto
Il contratto di riassicurazione non crea rapporti tra l’assicurato e il riassicuratore, salve le disposizioni delle leggi speciali sul privilegio a favore della massa degli assicurati. Capo XX – Dell’assicurazione Sezione IV – Della riassicurazione –
Continua »
Art. 1930 Diritto del riassicurato in caso di liquidazione coatta amministrativa
In caso di liquidazione coatta amministrativa del riassicurato, il riassicuratore deve pagare integralmente l’indennità dovuta al riassicurato, salva la compensazione con i premi e gli altri crediti . Capo XX – Dell’assicurazione Sezione IV – Della riassicurazione –
Continua »
Art. 1931 Compensazione dei crediti e debiti
In caso di liquidazione coatta amministrativa dell’impresa del riassicuratore o del riassicurato, i debiti e i crediti che, alla fine della liquidazione, risultano dalla chiusura dei conti relativi a più contratti di riassicurazione, si compensano di diritto. Capo XX – Dell’assicurazione Sezione IV – Della riassicurazione –
Continua »
Art. 1932 Norme inderogabili
Le disposizioni degli artt. 1887, 1892, 1893, 1894, 1897, 1898, 1899 secondo comma, 1901, 1903 secondo comma, 1914 secondo comma, 1915 secondo comma, 1917 terzo e quarto comma e 1926 non possono essere derogate se non in senso più favorevole all’assicurato. Le clausole che derogano in senso meno favorevole all’assicurato sono sostituite di diritto dalle […]
Continua »
Art. 1933 Mancanza di azione
Non compete azione per il pagamento di un debito di giuoco o di scommessa, anche se si tratta di giuoco o di scommessa non proibiti. Il perdente tuttavia non può ripetere quanto abbia spontaneamente pagato dopo l’esito di un giuoco o di una scommessa in cui non vi sia stata alcuna frode . La ripetizione […]
Continua »
Art. 1934 Competizioni sportive
Sono eccettuati dalla norma del primo comma dell’articolo precedente, anche rispetto alle persone che non vi prendono parte, i giuochi che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie e ogni altra competizione sportiva. Tuttavia il giudice può rigettare o ridurre la domanda, qualora ritenga la posta eccessiva. Capo XXI – Del giuoco […]
Continua »
Art. 1935 Lotterie autorizzate
Le lotterie danno luogo ad azione in giudizio, qualora siano state legalmente autorizzate. Capo XXI – Del giuoco e della scommessa – –
Continua »
Art. 1936 Nozione
E’ fideiussiore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza. Capo XXII – Della fideiussione Sezione I – Disposizioni generali –
Continua »
Art. 1937 Manifestazione della volontà
La volontà di prestare fideiussione deve essere espressa. Capo XXII – Della fideiussione Sezione I – Disposizioni generali –
Continua »
Art. 1938 Fideiussione per obbligazioni future o condizionali
La fideiussione può essere prestata anche per un’obbligazione condizionale o futura , con la previsione in quest’ultimo caso dell’importo massimo garantito. Capo XXII – Della fideiussione Sezione I – Disposizioni generali –
Continua »
Art. 1939 Validità della fideiussione
La fideiussione non è valida se non è valida l’obbligazione principale, salvo che sia prestata per un’obbligazione assunta da un incapace. Capo XXII – Della fideiussione Sezione I – Disposizioni generali –
Continua »
Art. 1940 Fideiussore del fideiussore
La fideiussione può essere prestata così per il debitore principale, come per il suo fideiussore. Capo XXII – Della fideiussione Sezione I – Disposizioni generali –
Continua »
Art. 1941 Limiti della fideiussione
La fideiussione non può eccedere ciò che è dovuto al debitore, né può essere prestata a condizioni più onerose. Può prestarsi per una parte soltanto del debito o a condizioni meno onerose. La fideiussione eccedente il debito o contratta a condizioni più onerose è valida nei limiti dell’obbligazione principale. Capo XXII – Della fideiussione Sezione […]
Continua »
Art. 1942 Estensione della fideiussione
Salvo patto contrario, la fideiussione si estende a tutti gli accessori del debito principale, nonché alle spese per la denunzia al fideiussore della causa promossa contro il debitore principale e alle spese successive. Capo XXII – Della fideiussione Sezione I – Disposizioni generali –
Continua »
Art. 1943 Obbligazione di prestare fideiussione
Il debitore obbligato a dare un fideiussore deve presentare persona capace, che possieda beni sufficienti a garantire l’obbligazione e che abbia o elegga domicilio nella giurisdizione della corte di appello in cui la fideiussione si deve prestare . Quando il fideiussore e divenuto insolvente, deve esserne dato un altro, tranne che la fideiussione sia stata […]
Continua »
Art. 1944 Obbligazione del fideiussore
Il fideiussore e obbligato in solido col debitore principale al pagamento del debito . Le parti però possono convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell’esclusione del debitore principale. In tal caso il fideiussore, che sia convenuto dal creditore e intenda valersi del beneficio dell’escussione, deve indicare i beni del debitore principale […]
Continua »
Art. 1945 Eccezioni opponibili dal fideiussore
Il fideiussore può opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al debitore principale , salva quella derivante dall’incapacità. Capo XXII – Della fideiussione Sezione II – Dei rapporti tra creditore e fideiussore –
Continua »
Art. 1946 Fideiussione prestata da più persone
Se più persone hanno prestato fideiussione per un medesimo debitore e a garanzia di un medesimo debito , ciascuna di esse e obbligata per l’intero debito, salvo che sia stato pattuito il beneficio della divisione. Capo XXII – Della fideiussione Sezione II – Dei rapporti tra creditore e fideiussore –
Continua »
Art. 1947 Beneficio della divisione
Se è stato stipulato il beneficio della divisione, ogni fideiussore che sia convenuto per il pagamento dell’intero debito può esigere che il creditore riduca l’azione alla parte da lui dovuta. Se alcuno dei fideiussori era insolvente al tempo in cui un altro ha fatto valere il beneficio della divisione, questi è obbligato per tale insolvenza […]
Continua »
Art. 1948 Obbligazione del fideiussore del fideiussore
Il fideiussore del fideiussore non è obbligato verso il creditore, se non nel caso in cui il debitore principale e tutti i fideiussori di questo siano insolventi, o siano liberati perché incapaci. Capo XXII – Della fideiussione Sezione II – Dei rapporti tra creditore e fideiussore –
Continua »