LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Impossibilità sopravvenuta: quando si applica?
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 8646/2024, chiarisce la distinzione tra impossibilità sopravvenuta ed eccessiva onerosità. Un'azienda di telecomunicazioni aveva chiesto la risoluzione di un contratto di fornitura di apparati telefonici, divenuti meno redditizi a seguito di una nuova normativa. La Corte ha stabilito che la mera diminuzione di profitto non configura un'impossibilità sopravvenuta, rigettando il ricorso su questo punto. Ha però accolto il motivo relativo alla compensazione delle spese legali, rinviando alla Corte d'Appello per una nuova valutazione motivata.
Continua »
Azione revocatoria fondo patrimoniale: la prova
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 8644/2024, ha rigettato il ricorso di un debitore che aveva costituito un fondo patrimoniale poco prima di avviare una causa, il cui esito sfavorevole ha poi generato il debito. La Corte ha confermato la decisione d'appello che aveva accolto l'azione revocatoria dei creditori, ritenendo che l'intento fraudolento (consilium fraudis) potesse essere legittimamente presunto dalla stretta vicinanza temporale tra la costituzione del fondo e l'inizio del contenzioso. L'onere di dimostrare la sufficienza del patrimonio residuo spettava al debitore, prova che non è stata fornita.
Continua »
Tacito rinnovo contratto: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione ha stabilito che, in presenza di una clausola di tacito rinnovo ambigua, il comportamento delle parti successivo alla firma del contratto è decisivo per l'interpretazione. Nel caso di specie, una società immobiliare aveva revocato un incarico di mediazione, ritenendolo scaduto. Tuttavia, il suo comportamento dimostrava che considerava l'accordo ancora valido, rendendo la revoca prematura e la provvigione dovuta. La Corte ha anche chiarito che il mediatore non viola la buona fede se comunica al venditore problemi sollevati dall'acquirente, adempiendo al suo dovere informativo.
Continua »
Incarico fiduciario: quando termina il contratto?
Una professionista legale ha richiesto il pagamento per un incarico fiduciario di supporto a un consigliere regionale, interrotto a causa dello scioglimento anticipato del Consiglio. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione della Corte d'Appello, rigettando il ricorso e stabilendo che l'incarico fiduciario si è risolto con la cessazione della carica del consigliere, come previsto dal contratto stesso, e che la prova del lavoro svolto non era sufficiente.
Continua »
Obbligazione propter rem: chi paga gli oneri?
Un comune ha tentato di recuperare oneri di urbanizzazione dai nuovi proprietari di un immobile costruito in un piano di edilizia convenzionata. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8635/2024, ha stabilito che l'obbligazione propter rem per tali costi non si trasferisce automaticamente. È necessario che la convenzione originaria, trascritta nei registri immobiliari, preveda esplicitamente che l'obbligo gravi anche sui successivi acquirenti. In assenza di tale clausola o di un accollo del debito nell'atto di acquisto, i nuovi proprietari non sono tenuti al pagamento.
Continua »
Natura giuridica IPAB: la Cassazione fa chiarezza
Un'Arcidiocesi e una Casa di Riposo (IPAB) hanno richiesto il riconoscimento della natura giuridica di diritto privato per quest'ultima. La richiesta, respinta sia in primo grado che in appello, è giunta in Cassazione. La Corte Suprema ha rigettato il ricorso, confermando la decisione dei giudici di merito. La motivazione principale si basa sul fatto che la valutazione della natura giuridica IPAB deve essere condotta in base allo statuto vigente al momento della domanda amministrativa, e la scelta di tale criterio da parte della corte d'appello rappresenta un accertamento di merito non sindacabile in sede di legittimità. Il ricorso è stato giudicato un tentativo inammissibile di ottenere un nuovo esame dei fatti.
Continua »
Vendita aliud pro alio: quando si applica?
Una società costruttrice acquista un terreno per un progetto turistico, ma scopre che la sua edificabilità è parziale e le concessioni sono irregolari. La Corte di Cassazione ha stabilito che non si tratta di vendita aliud pro alio, ma di mancanza di qualità essenziali, applicando quindi il breve termine di prescrizione di un anno dalla consegna. La domanda dell'acquirente è stata respinta. È stata invece accolta la domanda riconvenzionale dei venditori per l'inadempimento della società costruttrice a un collegato contratto di appalto.
Continua »
Risoluzione di diritto: quando si qualifica la domanda
In un caso riguardante un contratto preliminare di vendita immobiliare, la Corte di Cassazione ha stabilito che la domanda di risoluzione va qualificata come risoluzione di diritto, e non giudiziale, quando nell'atto introduttivo si fa esplicito riferimento a una diffida ad adempiere rimasta inadempiuta. La Corte ha chiarito che il giudice deve interpretare la volontà sostanziale della parte, andando oltre il tenore letterale delle conclusioni, senza incorrere nel vizio di ultrapetizione. Il ricorso del promissario acquirente, inadempiente all'obbligo di presentare un progetto edilizio, è stato quindi respinto.
Continua »
Accessione del possesso e regime tavolare: la Cassazione
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 8621/2024, ha stabilito che l'istituto dell'accessione del possesso è compatibile con il regime tavolare, anche in assenza di una formale intavolazione (registrazione) del diritto. Il caso riguardava l'acquirente di un immobile che intendeva usucapire delle porzioni condominiali inglobate nel suo appartamento dai precedenti proprietari. La Corte ha chiarito che, per unire il proprio possesso a quello del dante causa, è sufficiente un titolo astrattamente idoneo a trasferire il diritto, la cui analisi è fondamentale per verificare il collegamento tra i due possessi. La sentenza della Corte d'Appello è stata cassata con rinvio per una nuova valutazione basata su questo principio.
Continua »
Spese di lite: chi paga se il credito è prescritto?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8587/2024, ha stabilito un importante principio in materia di ripartizione delle spese di lite. Se una cartella di pagamento viene annullata per prescrizione dovuta all'inerzia dell'agente della riscossione, solo quest'ultimo è tenuto al pagamento dei costi legali. L'ente impositore, come un Comune, non può essere condannato se non ha causato la prescrizione. La decisione si fonda sul principio di causalità, distinguendo nettamente le responsabilità in base alla fase in cui si è verificata l'inerzia che ha portato all'estinzione del credito.
Continua »
Cessione del credito: limiti e poteri del cessionario
La Corte di Cassazione chiarisce i limiti del cessionario di un credito. In un caso relativo a un contratto preliminare di compravendita di quote societarie, la Corte ha stabilito che la cessione del credito alla restituzione della caparra non conferisce al cessionario la legittimazione a chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento. Tale azione rimane di competenza esclusiva del cedente, titolare della posizione contrattuale. La sentenza ha quindi dichiarato inammissibile il ricorso del cessionario su questo punto, distinguendo nettamente tra cessione del credito e cessione del contratto.
Continua »
Obbligo informativo banca: la clausola che fa la differenza
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di una banca per la violazione di un obbligo informativo banca di natura contrattuale. L'istituto non aveva comunicato tempestivamente ai clienti la significativa variazione del livello di rischio di obbligazioni, poi risultate in default. La Corte ha ritenuto che la clausola specifica inserita negli ordini di acquisto, che impegnava la banca a informare su tali variazioni, costituisse un'obbligazione autonoma e il suo inadempimento, giudicato di non scarsa importanza, giustificasse la risoluzione dei contratti di investimento e la restituzione delle somme.
Continua »
Cumulo giuridico rifiuti: nuova legge retroattiva
Una società di trasporti è stata sanzionata per aver effettuato 25 trasporti di sansa di oliva senza il formulario di identificazione rifiuti (FIR). La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 8588/2024, ha respinto gran parte dei motivi di ricorso, ma ha accolto quello relativo al calcolo della sanzione. È stato stabilito che deve essere applicato il principio del cumulo giuridico, in virtù di una nuova legge più favorevole (ius superveniens) entrata in vigore durante il processo. La sentenza è stata quindi cassata con rinvio per la rideterminazione della sanzione.
Continua »
Compenso avvocato conciliazione: la Cassazione chiarisce
Un avvocato ha fatto ricorso per ottenere il corretto pagamento dei suoi compensi professionali dopo aver concluso un giudizio con una conciliazione. Il Tribunale aveva liquidato un importo ridotto. La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, chiarendo che il corretto compenso avvocato conciliazione prevede il riconoscimento del pagamento per la fase decisionale, anche se non svolta, aumentato di un quarto. Questo principio incentiva la risoluzione amichevole delle controversie.
Continua »
Danno doloso e RCA: l’assicurazione paga sempre?
Un venditore viene investito intenzionalmente dopo un'aggressione verbale. La Corte d'Appello conferma che il danno doloso è coperto da assicurazione RCA per tutelare la vittima e aumenta il risarcimento per danno morale, riconoscendo la gravità della condotta violenta dell'investitore.
Continua »
Litisconsorzio necessario: causa nulla senza eredi
Una causa intentata da un'erede designata contro un notaio per lo smarrimento di un testamento olografo è stata dichiarata nulla. La Corte d'Appello ha stabilito che la mancata citazione in giudizio degli eredi legittimi costituisce un vizio insanabile per violazione del litisconsorzio necessario, ordinando la riassunzione del processo in primo grado con l'integrazione del contraddittorio.
Continua »
Responsabilità professionale ingegnere: il caso
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di due proprietari contro un ingegnere, il cui progetto inesatto aveva causato problemi autorizzativi e una denuncia penale. La Corte ha confermato la decisione di merito che negava il risarcimento per mancanza di una prova specifica e rigorosa dei danni subiti. Il caso sottolinea l'importanza dell'onere della prova nella responsabilità professionale ingegnere, anche a fronte di un errore accertato.
Continua »
Ricorso inammissibile: requisiti di forma e sostanza
La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile in un caso di revocatoria di un fondo patrimoniale. La decisione sottolinea la violazione dei requisiti formali, in particolare la mancata esposizione sommaria dei fatti e il mancato rispetto del principio di autosufficienza, impedendo alla Corte di esaminare il merito della questione.
Continua »
Prescrizione danno notaio: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione ha stabilito che la richiesta di risarcimento danni contro un notaio per aver rogato e trascritto un atto di compravendita 'a non domino' (da chi non è proprietario) si prescrive in cinque anni. Il termine di prescrizione decorre non dalla cancellazione della formalità, ma dal momento in cui l'atto viene trascritto nei registri immobiliari. La Corte ha chiarito che la trascrizione di un atto inefficace non costituisce un illecito permanente, ma un illecito istantaneo, i cui effetti pregiudizievoli si esauriscono con il compimento dell'atto stesso.
Continua »
Danno da prodotto difettoso: la qualifica spetta al giudice
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8532/2024, ha stabilito un principio fondamentale in materia di danno da prodotto difettoso. Anche se l'acquirente non specifica la norma di legge esatta nella sua richiesta di risarcimento contro il produttore, è compito del giudice qualificare giuridicamente i fatti presentati. La Corte ha chiarito che l'azione per ottenere il rimborso dei costi di sostituzione del bene difettoso rientra nella responsabilità extracontrattuale generale (art. 2043 c.c.), distinguendola dalla specifica disciplina sul danno da prodotto difettoso, che copre solo i danni a persone o altre cose.
Continua »