LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Bancario

Liquidazione coatta amministrativa, interruzione del processo

La sentenza chiarisce che l’apertura della liquidazione coatta amministrativa di una banca costituisce causa di interruzione del processo e che il termine per la riassunzione decorre dalla data in cui le parti ne hanno avuto conoscenza legale. Inoltre, si afferma il principio secondo cui la violazione degli obblighi informativi da parte dell’intermediario finanziario non determina la nullità del contratto, ma può dar luogo a responsabilità precontrattuale o contrattuale.

Continua »
Contratto di mutuo e indeterminatezza interessi

La sentenza conferma il principio per cui un contratto di mutuo non è affetto da indeterminatezza se, nonostante la variabilità del tasso corrispettivo, il piano di ammortamento allegato consenta di calcolare l’importo delle rate. Viene altresì ribadito il principio di soccombenza per le spese processuali.

Continua »
Opposizione a precetto per assegno bancario

Nel caso di opposizione a precetto basato su assegno bancario, il disconoscimento dell’autenticità del titolo da parte del presunto debitore esonera il creditore dall’onere di provare il rapporto sottostante. La querela di falso è necessaria solo in caso di riempimento “absque pactis” dell’assegno.

Continua »
Opposizione esecuzione immobiliare per mutui

La sentenza chiarisce i principi in tema di perfezionamento del contratto di mutuo, usura e collegamento tra la concessione del credito e la stipula di contratti assicurativi.

Continua »
Transazione e nullità clausole contrattuali bancarie

La sentenza conferma il principio di diritto secondo cui la transazione su un contratto, anche se relativa a un titolo nullo, è annullabile solo se la parte che la impugna non era a conoscenza della causa di nullità. L’invalidità di singole clausole non comporta automaticamente la nullità dell’intera transazione, a meno che non ne venga accertata l’essenzialità rispetto all’equilibrio negoziale.

Continua »
Prescrizione assegno circolare e azioni del beneficiario

La Corte d’Appello, confermando la sentenza di primo grado, ha ribadito che la prescrizione triennale dell’assegno circolare preclude al beneficiario l’azione contro l’istituto emittente. Inoltre, ha evidenziato che il creditore, munito di titolo esecutivo (ordinanza di assegnazione) può agire in via esecutiva e non con un’azione di cognizione.

Continua »
Responsabilità della banca pagamento di assegno non trasferibile

Nel caso di pagamento di assegni non trasferibili a persone diverse dai legittimi beneficiari, la banca negoziatrice non è responsabile se dimostra di aver agito con la diligenza professionale dovuta, verificando l’identità del presentatore anche attraverso un solo documento.

Continua »
Estinzione anticipata del contratto di finanziamento e oneri

La Corte, confermando l’orientamento giurisprudenziale prevalente, sancisce il diritto del mutuatario, in caso di estinzione anticipata del contratto di finanziamento, di ottenere la restituzione di parte di tutti i costi, sia quelli iniziali (up front) che quelli periodici (recurring), a titolo di commissioni indicate in contratto.

Continua »
Responsabilità della banca per pagamento assegno

La sentenza chiarisce la responsabilità di una banca nel caso di pagamento di un assegno non trasferibile a persona diversa dal beneficiario. La Corte ha stabilito che la banca non è responsabile se dimostra di aver agito con la diligenza dovuta, identificando il presentatore anche tramite un solo documento di identità valido, in assenza di elementi che suggeriscano la necessità di controlli più approfonditi.

Continua »
Blocco conto corrente per operazione anomala

L’ordinanza riafferma il diritto di libera disponibilità del conto corrente da parte del correntista. Viene evidenziato come il blocco del conto corrente sia una misura eccezionale, che necessita di una solida giustificazione da parte della banca, soprattutto in presenza di un’operazione definita genericamente come “anomala” senza ulteriori specificazioni. Viene inoltre ribadita la necessità da parte della banca di rispettare i principi di correttezza e buona fede contrattuale nei confronti del correntista.

Continua »
Blocco di conto corrente erroneamente disposto dalla banca

Il Tribunale, valutando un caso di blocco di conto corrente erroneamente disposto dalla banca, si pronuncia sulla ripartizione delle spese di lite, sottolineando l’importanza dei doveri di diligenza e collaborazione nei rapporti con la clientela, soprattutto in caso di errori attribuibili all’istituto bancario.

Continua »
Rimborso dei Buoni Fruttiferi Postali

Il Tribunale ha rigettato la richiesta di maggior rimborso per dei buoni fruttiferi postali, affermando la legittimità delle modifiche ai tassi di interesse deliberate dal Ministero, anche in peius, e la prevalenza di tali disposizioni rispetto a quanto indicato sul retro dei buoni.

Continua »
Usura del contratto di mutuo e spese assicurative

Il Tribunale, confermando un recente orientamento della giurisprudenza di legittimità, ha ribadito che ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, debbano essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in quanto collegate alla concessione del credito.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo e contratto autonomo di garanzia

La sentenza definisce la distinzione tra fideiussione e contratto autonomo di garanzia, analizzando la clausola di pagamento “a prima richiesta e senza eccezioni” e l’onere probatorio in caso di opposizione a decreto ingiuntivo.

Continua »
Mancato pagamento di un finanziamento

Il giudice ha affermato che spetta al debitore dimostrare l’eventuale pagamento del debito o la sua inesatta quantificazione. Inoltre, ha evidenziato che la sospensione del finanziamento per eventi eccezionali deve essere prevista normativamente o contrattualmente.

Continua »
Diritto alla consegna degli estratti conto bancari

Il diritto alla consegna degli estratti conto bancari è un diritto sostanziale del correntista, che trova fondamento nei principi di buona fede e correttezza nell’esecuzione del contratto. Tale diritto non è soggetto al termine di decadenza decennale previsto dall’art. 119 TUB per la documentazione relativa alle singole operazioni. In caso di mancata consegna, il correntista può richiedere l’applicazione dell’astreinte.

Continua »
Responsabilità banca per assegno contraffatto

La sentenza chiarisce la responsabilità della banca negoziatrice di un assegno non trasferibile nel caso di incasso da parte di un soggetto diverso dal legittimo beneficiario. Si afferma che la banca ha l’onere di dimostrare di aver ottemperato agli obblighi identificativi del prenditore, agendo con la diligenza del bonus argentarius.

Continua »
Opposizione tardiva e controllo clausole abusive

L’opposizione tardiva, pur ammessa per garantire la tutela del consumatore contro le clausole abusive, non comporta un obbligo generalizzato di controllo d’ufficio in caso di mancata tempestiva contestazione da parte del debitore consapevole.

Continua »
Mancata prova della cessione del credito

La sentenza si pronuncia sull’onere della prova della cessione del credito in capo al cessionario, evidenziando come la sola pubblicazione in Gazzetta Ufficiale non sia sufficiente in caso di contestazione. Il cessionario deve fornire prova documentale della titolarità del credito, pena l’accoglimento dell’opposizione.

Continua »
Effettiva erogazione del denaro nel contratto di mutuo

La sentenza ribadisce l’importanza dell’effettiva erogazione del denaro nel contratto di mutuo, stabilendo che la mancata prova di tale elemento, anche in presenza di un contratto firmato e di una garanzia ipotecaria, rende il credito inesistente. Viene inoltre ribadita l’inammissibilità della mera certificazione ex art. 50 TUB e del piano di ammortamento come prova dell’erogazione.

Continua »