LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Art. 129 c.p. - Irrevocabilità ed estensione della richiesta -

Le disposizioni degli articoli 122 e 123 si applicano anche alla richiesta.

Continua »
Art. 130 c.p. - Istanza della persona offesa -

Quando la punibilità del reato dipende dall’istanza della persona offesa, l’istanza è regolata dalle disposizioni relative alla richiesta.

Continua »
Art. 131 c.p. - Reato complesso. Procedibilità di ufficio -

Nei casi preveduti dall’articolo 84, per il reato complesso si procede sempre di ufficio, se per taluno dei reati, che ne sono elementi costitutivi o circostanze aggravanti, si deve procedere di ufficio.

Continua »
Art. 132 c.p. - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti -

Nei limiti fissati dalla legge, il giudice applica la pena discrezionalmente; esso deve indicare i motivi che giustificano l’uso di tale potere discrezionale.

Continua »
Art. 133 c.p. - Gravità del reato: valutazione agli effetti della pena -

Nell’esercizio del potere discrezionale indicato nell’articolo precedente, il giudice deve tenere conto della gravità del reato, desunta: 1) dalla natura, dalla specie, dai mezzi, dall’oggetto, dal tempo, dal luogo e da ogni altra modalità dell’azione; 2) dalla gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato; 3) dalla intensità del dolo o dal grado della colpa.

Continua »
Art. 133 bis c.p. - Condizioni economiche del reo; valutazione agli effetti della pena pecuniaria -

Nella determinazione dell’ammontare della multa o dell’ammenda il giudice deve tenere conto, oltre che dei criteri indicati dall’articolo precedente, anche delle condizioni economiche del reo.

Continua »
Art. 133 ter c.p. - Pagamento rateale della multa o dell'ammenda -

Il giudice, con la sentenza di condanna o con il decreto penale, può disporre, in relazione alle condizioni economiche del condannato, che la multa o l’ammenda venga pagata in rate mensili da tre a trenta. In ogni momento il condannato può estinguere la pena mediante un unico pagamento.

Continua »
Art. 134 c.p. - Computo delle pene -

Nelle condanne a pene temporanee non si tien conto delle frazioni di giorno, e, in quelle a pena pecuniaria, delle frazioni di euro.

Continua »
Art. 135 c.p. - Ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive -

Quando, per qualsiasi effetto giuridico, si deve eseguire un ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive, il computo ha luogo calcolando euro 250, o frazione di euro 250, di pena pecuniaria per un giorno di pena detentiva.

Continua »
Art. 136 c.p. - Modalità di conversione di pene pecuniarie -

Le pene della multa e dell’ammenda, non eseguite per insolvibilità del condannato, si convertono a norma di legge.

Continua »
Art. 137 c.p. - Custodia cautelare -

La carcerazione sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile si detrae dalla durata complessiva della pena temporanea detentiva o dall’ammontare della pena pecuniaria.

Continua »
Art. 138 c.p. - Pena e custodia cautelare per reati commessi all'estero -

Quando il giudizio seguito all’estero è rinnovato nello Stato, la pena scontata all’estero è sempre computata, tenendo conto della specie di essa; e, se vi è stata all’estero custodia cautelare, si applicano le disposizioni dell’articolo precedente.

Continua »
Art. 139 c.p. - Computo delle pene accessorie -

Art. 139 c.p. Nel computo delle pene accessorie temporanee non si tiene conto del tempo in cui il condannato sconta la pena detentiva, o è sottoposto a misura di sicurezza detentiva, né del tempo in cui egli si è sottratto volontariamente alla esecuzione della pena o della misura di sicurezza. Capo I – DELLA MODIFICAZIONE […]

Continua »
Art. 141 c.p. - Articolo abrogato dalla L. 26 luglio 1975, n. 354.

Art. 141 c.p. Abrogato Capo II – DELLA ESECUZIONE DELLA PENA – –

Continua »
Art. 142 c.p. - Articolo abrogato dalla L. 26 luglio 1975, n. 354.

Art. 142 c.p. Abrogato Capo II – DELLA ESECUZIONE DELLA PENA – –

Continua »
Art. 143 c.p. - Articolo abrogato dalla L. 26 luglio 1975, n. 354.

Art. 143 c.p. Abrogato Capo II – DELLA ESECUZIONE DELLA PENA – –

Continua »
Art. 144 c.p. - Articolo abrogato dalla L. 26 luglio 1975, n. 354.

Art. 144 c.p. Abrogato Capo II – DELLA ESECUZIONE DELLA PENA – –

Continua »
Art. 145 c.p. - Remunerazione ai condannati per il lavoro prestato -

Negli stabilimenti penitenziari, ai condannati è corrisposta una remunerazione per il lavoro prestato. In ogni caso, deve essere riservata a favore del condannato una quota pari a un terzo della remunerazione, a titolo di peculio.

Continua »
Art. 146 c.p.- Rinvio obbligatorio della esecuzione della pena -

Nei casi previsti dai numeri 1) e 2) del primo comma il differimento non opera o, se concesso, è revocato se la gravidanza si interrompe, se la madre è dichiarata decaduta dalla responsabilità genitoriale sul figlio ai sensi dell’articolo 330 del codice civile, il figlio muore, viene abbandonato ovvero affidato ad altri, sempreché l’interruzione di gravidanza o il parto siano avvenuti da oltre due mesi.

Continua »