LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Perdita e deterioramento della cosa locata

Il conduttore risponde del deterioramento della cosa locata qualora non provi che la causa dell’incendio non era a lui imputabile

Continua »
Contratto di viaggio vacanza tutto compreso

La fattispecie del contratto di viaggio vacanza tutto compreso va distinta dal contratto di organizzazione o di intermediazione di viaggio.

Continua »
Oneri condominiali, ripartizione tra condomini non morosi

Non è consentito all’assemblea condominiale, deliberando a maggioranza, di ripartire tra i condomini non morosi il debito delle quote condominiali dei condomini morosi

Continua »
Controversie in materia di invalidità civile

La pronuncia emessa in esito al giudizio di cui all’art. 445 bis, ultimo comma, c.p.c., riguarda solo un elemento della fattispecie costitutiva (il c.d. requisito sanitario)

Continua »
Funzionamento di un impianto semaforico

Il funzionamento di un impianto semaforico può dare luogo a responsabilità dell’amministrazione tutte le volte che tale funzionamento sia difettoso.

Continua »
Indebito previdenziale, onere della prova

Indebito previdenziale, accertamento negativo dell’obbligo di restituire quanto l’ente previdenziale abbia ritenuto indebitamente percepito, onere della prova

Continua »
Grave difetto di costruzione

Il grave difetto di costruzione, che legittima l’applicabilità dell’art. 1669 c.c., può consistere in qualsiasi alterazione conseguente all’imperfetta esecuzione dell’opera.

Continua »
Riforma Gelli Bianco, applicabilità ai processi in corso

In assenza di norme transitorie, deve ritenersi che la riforma Gelli Bianco debba applicarsi anche ai processi in corso all’entrata in vigore della legge.

Continua »
Il fatto non contestato non ha bisogno di prova

Il fatto non contestato non ha bisogno di prova perché le parti ne hanno disposto, vincolando il Giudice a tenerne conto senza alcuna necessità di convincersi della sua esistenza.

Continua »
Divisione ereditaria, bene non comodamente divisibile

Divisione ereditaria, attribuzione per l’intero di un bene non comodamente divisibile ai titolari della maggioranza delle quote.

Continua »
La fattura può costituire un valido elemento di prova

Quando il rapporto contrattuale non sia contestato, la fattura può costituire un valido elemento di prova e non un mero indizio.

Continua »
Domanda di risoluzione contrattuale

Risoluzione contrattuale – il pagamento delle morosità intimate dopo l’introduzione del contraddittorio, qualora avvenga, non costituisce sanatoria.

Continua »
Giudicato di assoluzione, effetto nel giudizio civile

Il giudicato di assoluzione ha effetto preclusivo nel giudizio civile solo quando contenga un effettivo e specifico accertamento.

Continua »
Gli interessi di mora non rilevano ai fini dell’usura

Usura, il T.E.G.M. non viene calcolato facendo riferimento ai tassi d’interesse moratori, ma solo a quelli corrispettivi.

Continua »
Collaboratore scolastico, contratti a termine

Collaboratore scolastico, reiterazione dei contratti a termine, non è processualmente apprezzabile il pregiudizio di natura non personale e professionale.

Continua »
Cartella di pagamento, conoscenza estratto di ruolo

Si può impugnare la cartella di pagamento della quale sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta.

Continua »
Azione revocatoria ordinaria, consistenza patrimoniale

Azione revocatoria ordinaria, non è richiesta a fondamento dell’azione la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore.

Continua »
Richieste istruttorie rigettate, conclusioni

Richieste istruttorie non ammesse in primo grado, l’appellante è tenuto a reiterare le richieste istruttorie nell’atto introduttivo del giudizio.

Continua »
Crediti retributivi nell’ambito dell’appalto

Crediti retributivi relativi a prestazioni rese nell’ambito dell’appalto, prova delle circostanze costituenti la responsabilità solidale.

Continua »
Assistenza stragiudiziale, danno emergente

Rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale, danno emergente, costo sostenuto per l’attività svolta da un legale in detta fase pre-contenziosa.

Continua »