Home » Archivi per LexCED » Pagina 28
Notificazione a mezzo PEC, prova della sussistenza della ricevuta di avvenuta consegna, concreta allegazione di qualche disfunzionalità, migliori verifiche sul piano informatico.
In tema di disconoscimento della sottoscrizione, il termine per il disconoscimento si applica anche nel caso in cui il documento sia stato prodotto in fotocopia
Qualora il convenuto non contesti la qualità di erede dell’attore l’azione di petizione ereditaria non si trasforma in azione di rivendicazione.
La transazione deve essere provata per iscritto e tale prova investe anche le condizioni, prova orale da cui risulti la stipula della transazione.
Pluralità di immobili costituenti il compendio ereditario, concetto di comoda divisibilità dei beni, la valutazione deve avere esclusivo riguardo al complesso delle cose comuni.
Il termine per il deposito della documentazione strettamente connessa all’impugnazione (rapporto atti accertamento, contestazione o notificazione della violazione) non è perentorio.
Limiti della libertà di informazione, reputazione della persona, diritto alla vita privata che lo Stato ha il preciso obbligo di tutelare anche nei rapporti interprivati.
Danno da perdita di capacità di lavoro, generica e specifica, menomazione dell’integrità psico-fisica e danno da riduzione della capacità di lavoro specifica, produzione del reddito.
Denuncia querela contro ignoti, non comportando alcun automatismo ai fini della valutazione della fondatezza della domanda, costituisce comunque un indizio.
Scadenza del termine concesso al debitore per impugnare un atto di riscossione, non consente di fare applicazione dell’art. 2953 cod. civ.
L’eccessività della somma portata nel precetto non travolge questo per l’intero ma ne determina la nullità o l’inefficacia parziale per la somma eccedente.
Il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro, appalto avente ad oggetto la messa a disposizione di una prestazione lavorativa.
Azione revocatoria ordinaria, prospettazione dell’anteriorità, ovvero della posteriorità del credito rispetto all’atto dispositivo.
Recesso del datore di lavoro in caso di assenze determinate da malattia del lavoratore si inquadra nello schema previsto e sia soggetta alle regole dettate dall’art. 2110 c.c.
La conoscenza, da parte del creditore, dello stato di insolvenza del debitore, al fine dell’utile esperimento della revocatoria fallimentare.
Affinchè un soggetto possa considerarsi autore morale dello spoglio, è necessario che egli sia stato consapevole di trarre vantaggio dalla situazione posta in essere dallo spogliatore.
Diritti del committente per il caso di difformità e vizi dell’opera, non è applicabile al contratto di prestazione di opera professionale intellettuale del dentista.
Illegittimo il contributo di solidarietà introdotto dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti.
La consulenza tecnica di parte costituisce una semplice allegazione difensiva, priva di autonomo valore probatorio.
Nullità del precetto derivante dalla mancata indicazione della data di notificazione del titolo esecutivo è sanata dall’opposizione agli atti esecutivi.