LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato

Sospensione dei termini di impugnazione durante il periodo feriale

Il rito adottato dal giudice assume una funzione enunciativa della natura della controversia, indipendentemente dall’esattezza della relativa valutazione, e perciò detto rito costituisce per le parti criterio di riferimento anche ai fini del computo dei termini per la proposizione dell’impugnazione, secondo il regime previsto dall’art. Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 24649 del 27 novembre 2007

Continua »
Responsabilità aquiliana, risarcimento di tutti i danni

E’ giurisprudenza pacifica che allorché si chieda, in sede di responsabilità aquiliana, il risarcimento di tutti i danni, la domanda investe sia il danno patrimoniale che quello non patrimoniale

Continua »
Perdita del rapporto parentale, pregiudizio non patrimoniale

L’interesse al risarcimento del danno non patrimoniale da uccisione del congiunto, per la definitiva perdita del rapporto parentale, si concreta nell’interesse all’intangibilità della sfera degli affetti e della reciproca solidarietà nell’ambito della famiglia, all’inviolabilità della libera e piena esplicazione delle attività realizzatrici della persona umana nell’ambito della peculiare formazione sociale costituita dalla famiglia, la cui tutela è ricollegabile agli artt, 2, 29 e 30 Cost. , 2059 c. c. , in raccordo con le suindicate norme della Costituzione e si distingue sia dall’interesse al bene salute (protetto dall’art.

Continua »
Spedizione con servizio postale dell’atto introduttivo alla cancelleria

Ad evitare la pronuncia di inammissibilità dell’opposizione non proposta nel termine di legge non basta la volontà di proporre opposizione in qualsiasi modo manifestata, atteso che la perentorietà del termine e la decadenza determinata dalla sua inosservanza esigono che il comportamento imposto alla parte al fine di evitare conseguenze ad essa sfavorevoli sia precisamente individuato in astratto e sia compiutamente tenuto in concreto secondo le modalità prescritte dalla legge. c. p. c. ), e non può condurre alla valida costituzione in giudizio dell’attore e alla regolare iscrizione della relativa causa nel ruolo generale civile, per cui la stessa risulta radicalmente inidonea ad investire validamente il giudice della cognizione e della decisione.

Continua »
Imposta di registro, natura solidale dell'obbligazione

Premessa la natura solidale di un obbligazione nei confronti dell’erario riguardo all’imposta di registro (nella specie in base ad una sentenza di divisione ereditaria), ciascuno degli obbligati è tenuto per l’intero verso l’Amministrazione finanziaria.

Continua »
Assegnazione della casa coniugale

156 c. c. , stante il carattere eccezionale della norma, dettata nell’esclusivo interesse della prole minorenne, nel caso in cui determini l’assegnazione della cosa coniugale in favore del coniuge separato che non risulti affidatario di prole minorenne o convivente con figli maggiorenni non autosufficienti.

Continua »
Omessa informativa da parte del datore di lavoro, prescrizione

L’omessa informativa, da parte del datore di lavoro, dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro, non costituisce elemento tale da impedire, una volta accaduto un infortunio o contratta e manifestata una malattia professionale, la decorrenza della prescrizione. Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 19355 del 18 settembre 2007

Continua »
Zona riservata alla sosta degli organi di sicurezza pubblica

E’ assolutamente certo che una zona riservata alla sosta di peculiari categorie deputate alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica non debba essere in alcun modo occupata da soggetti estranei, anche se disabili, proprio in ragione del fatto che ove diversamente di opinasse, alto sarebbe il rischio di serio intralcio all’opera delle dette categorie, con evidenti ricadute negative su beni quali l’ordine e la sicurezza oltre che l’incolumità pubblica.

Continua »
Previsione di un’altezza minima per gli uomini e le donne

La previsione di un’altezza minima identica per gli uomini e le donne, quale requisito fisico per l’accesso ad un pubblico concorso, viola il principio di eguaglianza.

Continua »
Circolazione di automezzo sottoposto a sequestro

Quando l’autore della circolazione abusiva del mezzo sequestrato sia il custode o il proprietario, si verifica un concorso formale tra la violazione amministrativa di cui all’art.

Continua »
Tassa automobilistica, giurisdizione

Le tasse automobilistiche hanno natura indiscutibilmente tributaria, e dunque, il relativo contenzioso è devoluto alla giurisdizione del giudice tributario, il quale è pertanto chiamato a decidere sull’an e sul quantum della tassa di circolazione dovuta. 50, comma 2, del D. P. R. n. 602 del 1973 per l’ipotesi che l’espropriazione non sia iniziata entro un anno dalla notifica della cartella di pagamento: avviso comunemente denominato “avviso di mora” la cui impugnabilità innanzi alle commissioni tributarie è esplicitamente prevista dall’art.

Continua »
Il diritto del dipendente al rimborso delle spese legali

20 del D. P. R. 4 agosto 1990 n. 335, il diritto del dipendente al rimborso delle spese legali previsto dall’ultimo comma di tale disposizione presuppone l’assenza di un conflitto di interesse con l’amministrazione, che deve essere accertata in base ad una valutazione complessiva fondata sul provvedimento giudiziario con cui si è concluso il giudizio promosso nel confronti del dipendente, al fine di stabilire se con esso sia stato escluso ogni profilo di responsabilità del dipendente. La sussistenza del diritto in questione non dipende dalla preventiva iniziativa dell’amministrazione, ai sensi del primo comma dello stesso art.

Continua »
Modificazione dell’imputazione, possibilità di difesa dell’imputato

L’obbligo di correlazione tra accusa e sentenza non può ritenersi violato da qualsiasi modificazione rispetto all’accusa originaria ma soltanto nel caso in cui la modificazione dell’imputazione pregiudichi la possibilità di difesa dell’imputato.

Continua »
Accertamento induttivo, contribuenti in contabilità semplificata

Cassazione Civile, Sezione Tributaria, Sentenza n. 23434 del 9 novembre 2007

Continua »
Il verbale deve contenere una serie di indicazioni necessarie

Nell’ipotesi in cui è ammesso il pagamento della sanzione pecuniaria in misura ridotta, l’accertatore deve fornire al trasgressore ragguagli circa le modalità di pagamento, precisando l’ammontare della somma da pagare i termini del pagamento, l’ufficio o comando presso il quale questo può essere effettuato. Il verbale deve quindi contenere una serie di indicazioni necessarie per consentire al trasgressore il pagamento in misura ridotta della sanzione, non essendo evidentemente al riguardo sufficiente l’indicazione del minimo della sanzione edittale.

Continua »
Illeciti tributari sanzionati con pena pecuniaria

Nel caso di pluralità di illeciti tributari, sanzionati con pena pecuniaria, trova applicazione l’art.

Continua »
Appello incidentale entro i limiti dell’appello principale

L’accessorietà dell’appello incidentale rispetto all’appello principale consegue direttamente dal precetto dell’art. Tutto ciò in consonanza con il principio devolutivo che designa l’appello e che impone di confinare l’appello incidentale – quale deroga al principio della reformatio in peius – entro i limiti dell’appello principale secondo la regola fondamentale espressa dall’art.

Continua »
Tribunale per i minorenni, affidamento dei figli naturali

Il Tribunale per i minorenni è l’organo competente a conoscere dei procedimenti di affidamento dei figli naturali e ad emanare i provvedimenti di carattere economico relativi al loro mantenimento.

Continua »
Licenziamento di un dirigente, garanzie procedimentali

7, commi 2 e 3, della legge 20 maggio 1970 n. 300 devono trovare applicazione nell’ipotesi di licenziamento di un dirigente – a prescindere dalla specifica collocazione che lo stesso assume nell’impresa – sia se il datore di lavoro addebiti al dirigente stesso un comportamento negligente (o in senso lato colpevole) sia se a base del detto recesso ponga, comunque, condotte suscettibili di farne venir meno la fiducia.

Continua »
Violazione dell'obbligo di comportarsi secondo buona fede

La exceptio doli specialis seu praeteri indica il dolo commesso al tempo della conclusione del negozio; la exceptio doli generalis seu praesentis indica invece il dolo attuale, commesso al momento in cui viene intentata l’azione nel processo. 1440 c. c. , che, in questa ipotesi, la parte che si ritenga lesa può agire al fine di ottenere il risarcimento del danno che detta violazione gli abbia provocato, in quanto, in difetto, avrebbe concluso il contratto a condizioni diverse.

Continua »