LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato

Benefici fiscali, acquisto di quota esigua di un immobile
L'acquisto di una quota particolarmente esigua di un immobile non può comportare da solo il potere di disporre del bene come abitazione propria. 1 della tariffa citata (sull'idoneità della titolarità di una quota di immobile ai fini dell'integrazione dello speculare requisito dell'impossidenza, vedi Cass.
Continua »
Benefici fiscali della prima casa, decadenza
Al fine di evitare la decadenza dai benefici fiscali, tradizionalmente denominati della “prima casa”, e l'applicazione della soprattassa, nell'ipotesi di trasferimento dell'immobile prima del decorso del termine di cinque anni dalla data dell'acquisto, la nota II bis dell'art. 3, comma 131, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, prescrive al comma 4, ultimo periodo che il contribuente, entro un anno dal trasferimento “dell'immobile acquistato con i benefici. . . ,
Continua »
Sequestro conservativo, azione civile esercitata in sede penale
669-quater, comma sesto, c. p. c. , nella ipotesi di azione civile esercitata o trasferita in sede penale, la competenza a conoscere della richiesta di sequestro conservativo, avanzata dalla parte, spetta al giudice civile del luogo in cui deve essere eseguito il provvedimento cautelare, competente per materia o valore, salva l'applicazione del secondo comma dell'art. E' agevole, allora, desumere che nella predetta ipotesi il richiedente può tanto rivolgersi al giudice penale competente per il merito come al giudice civile territorialmente competente per materia o valore.
Continua »
Sequestro conservativo, conversione in pignoramento
La conversione del sequestro conservativo in pignoramento, che secondo l’art. 686, comma primo, e l’art. 474 comma secondo n. 1, c.p.c., può avvenire soltanto in seguito alla pronuncia di sentenza che abbia dichiarato l’esistenza di un credito certo, liquido ed esigibile e costituisca perciò titolo esecutivo, si verifica solo all’esito del passaggio in giudicato della […]
Continua »
Il sequestro preventivo, funzione cautelare
Il sequestro preventivo esplica una funzione cautelare a tutela dei diritti derivanti dalle statuizioni civili di condanna al risarcimento del danno anche in forma generica, ai sensi dell'art. 539 c. p. p. , nonché dalle statuizioni della futura sentenza civile di condanna al pagamento della somma liquidata quale ammontare del risarcimento.
Continua »
Crediti tributari, compensazione, sanzione dovuta
Nel caso di impugnazione di una cartella relativa alla riscossione dell’Irpeg, accertata con pregresso avviso di accertamento non contestato, e delle relative sanzioni per infedele dichiarazione, tale sanzione è dovuta a prescindere dalla circostanza che l’imposta non dichiarata vada poi effettivamente riscossa, oppure debba essere compensata con crediti tributari rinvenienti dalla definitiva stabilizzazione di perdite […]
Continua »
Assegno di mantenimento, convivenza con altra persona
La mera convivenza del coniuge con altra persona non incide di per sé direttamente sull'assegno di mantenimento. Si rescinde, così, ogni connessione con tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale e, con ciò, ogni presupposto per la riconoscibilità di un assegno divorzile, fondato sulla conservazione di esso.
Continua »
Raccolta scommesse senza autorizzazione A.A.M.S.
Permangano dubbi interpretativi circa l'estensione delle libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi, come fissati negli artt.
Continua »
Ordine di esibizione, insindacabilità
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 4375 del 23 febbraio 2010
Continua »
Controllo a distanza dei lavoratori dipendenti
La normativa a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro non ha in alcun modo modificato la disciplina di base a tutela della libertà e dignità del lavoratore, fissata dall'art.
Continua »
Controllo a distanza dell’attività dei lavoratori
Ai fini della operatività del divieto di utilizzo di apparecchiature per il controllo a distanza dell'attività dei lavoratori previsto dall'art.
Continua »
Rivendicazione dei beni ereditari, frutti indebitamente percepiti
Chi agisce per rivendicare i beni ereditari, eventualmente previo annullamento del testamento che ha chiamato all’eredità il possessore di buona fede, non può pretendere il risarcimento dei danni, ma soltanto i frutti indebitamente percepiti, nei limiti fissati dall’art. 1148 c.c. . Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n. 5091 del 3 marzo 2010
Continua »
Testamento, onere della prova
E' compito di chi vuole avvalersi del testamento, e dunque dei contenuti, dimostrare che esso fu redatto in un momento di lucido intervallo.
Continua »
Incapacità del testatore, onere della prova
E' onere di chi assume che il testatore sia stato privo in modo assoluto, al momento della redazione dell'atto di ultima volontà, della coscienza dei propri atti ovvero della capacità di autodeterminarsi, di provare che il testamento fu redatto in un momento di incapacità di intendere e di volere.
Continua »
Sentenza, vizi della motivazione
Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n. 5091 del 3 marzo 2010
Continua »
Statuizione di inammissibilità, impugnazione
Qualora il giudice, dopo una statuizione di inammissibilità (o declinatoria di giurisdizione o di incompetenza), con la quale si è spogliato della potestas iudicandi in relazione al merito della controversia, abbia impropriamente inserito nella sentenza argomentazioni sul merito, la parte soccombente non ha l'onere né l'interesse ad impugnare. Conseguentemente, è inammissibile, per difetto di interesse, l'impugnazione nella parte in cui pretenda un sindacato anche in ordine alla motivazione sul merito, svolta ad abundantiam nella sentenza gravata.
Continua »
Impugnazione del testamento per incapacità del testatore
E' inammissibile per difetto di interesse l'impugnazione del testamento per incapacità del testatore, ex art.
Continua »
Giudicato esterno a seguito di una sentenza della Cassazione
Cassazione Civile, Sezione Seconda, Sentenza n. 5091 del 3 marzo 2010
Continua »
Obbligo di restituzione nel contratto di deposito
Il soggetto attivo dell’obbligazione di restituzione insita nel contratto di deposito è il depositante, senza che il depositario possa esigere la prova della proprietà della cosa depositata. Ad eguale conclusione deve pervenirsi anche con riferimento all’obbligazione sostitutiva, avente ad oggetto l’equivalente pecuniario della cosa depositata, che incombe al depositario nel caso di perdita a lui […]
Continua »
Albergo, consegna della autovettura
Con la consegna delle chiavi della autovettura al vetturiere dell’albergo il contratto di deposito deve ritenersi perfezionato nei suoi elementi costitutivi, posto che, proprio attraverso tale consegna, è intervenuta la traditio, alla quale consegue l’obbligo di custodia e, quindi, la restituzione. Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza n. 6048 del 12 marzo 2010
Continua »