LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato

Art. 624–bis c.p., configurabilità del reato
624-bis c. p. , i luoghi di lavoro non rientrano nella nozione di privata dimora, salvo che il fatto sia avvenuto in un’area riservata alla sfera privata. 624-bis c. p. , i luoghi di lavoro non rientrano nella nozione di privata dimora, salvo che il fatto sia avvenuto all’interno di un’area riservata alla sfera privata della persona offesa.
Continua »
Straniero nato in Italia, richiesta della cittadinanza
Straniero nato in Italia, cittadinanza, verifica della continuità, dalla nascita fino all’integrazione della condizione della residenza effettiva. La condizione dettata dalla norma relativa alla residenza in Italia fino al raggiungimento del diciottesimo anno di età, deve essere interpretata, coerentemente con quanto ritenuto dalla dottrina pressoché unanime, con specifico riferimento all’avverbio “legalmente” come permanenza in Italia non clandestina ovvero in violazione delle norme che regolano l’ingresso, la circolazione e il soggiorno dei cittadini stranieri.
Continua »
Processo tributario, avviso di ricevimento del plico
Avviso di ricevimento, deposito, processo tributario, motivo di inammissibilità del ricorso o dell’appello notificato a mezzo servizio postale, esclusione
Continua »
Processo tributario, notifica a mezzo del servizio postale
Processo tributario, il termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio decorre dal giorni della ricezione del plico.
Continua »
Stock Lending, prestito di azioni, usufrutto di azioni
Stock Lending, prestito di azioni, l'operazione realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni, limiti art. 109, comma 8, TUIR
Continua »
Frode in processo penale e depistaggio, condotta
Frode in processo penale, la condotta deve risultare finalizzata all’alterazione dei dati che compongono l’indagine o il processo penale.
Continua »
Eccezione di merito ritenuta infondata
Eccezione di merito, infondata nella motivazione della sentenza del giudice di primo grado, proposizione dell’appello incidentale.
Continua »
Malversazione in danno dello Stato, truffa aggravata
Malversazione in danno dello Stato, il reato concorre con quello di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Continua »
Conseguenze al sopravvenuto fallimento
La sopravvenuta dichiarazione del fallimento comporta l’inammissibilità delle impugnazioni autonomamente proponibili contro il diniego di omologazione del concordato preventivo e comunque l’improcedibilità del separato giudizio di omologazione in corso, perché l’eventuale giudizio di reclamo ex art.
Continua »
Spettacolo artistico, violazione del sentimento religioso
Va escluso che l’organizzazione di uno spettacolo artistico possa costituire violazione del personale sentimento religioso di un singolo cittadino.
Continua »
Interventi manutentivi o modificativi su immobili
1669 c. c. è applicabile, ricorrendone tutte le altre condizioni, anche alle opere di ristrutturazione edilizia e, in genere, agli interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili preesistenti, che (rovinino o) presentino (evidente pericolo di rovina o) gravi difetti incidenti sul godimento e sulla normale utilizzazione del bene, secondo la destinazione propria di quest’ultimo.
Continua »
Corrispondenza telematica dell’ex
Cognizione del contenuto della corrispondenza telematica intercorsa tra due soggetti, configurabilità del reato di cui all’art. In tal senso deve allora concludersi che la condotta contestata all’imputato – e cioè aver preso cognizione del contenuto della corrispondenza telematica intercorsa tra due soggetti e conservata nell’archivio di posta elettronica di uno dei due – proprio in virtù della configurazione del suo oggetto materiale, deve essere ricondotta all’alveo dell’art.
Continua »
Misure di prevenzione patrimoniale
In tema di misure di prevenzione patrimoniale, le nozioni di erede e di successore a titolo universale o particolare di cui all’art. n. 159 del 2011 non è pregiudiziale ai fini della validità della confisca, ma costituisce un obbligo consequenziale all’accertamento della fittizietà, la cui inosservanza da parte del giudice non integra vizi rilevanti ai sensi degli artt.
Continua »
Appello inammissibile per difetto di specificità dei motivi
L’appello (al pari del ricorso per cassazione) è inammissibile per difetto di specificità dei motivi quando non risultano esplicitamente enunciati e argomentati i rilievi critici rispetto alle ragioni di fatto o di diritto poste a fondamento della sentenza impugnata.
Continua »
Notifica a mezzo PEC al difensore della persona offesa
Nel caso in cui viene in rilievo una notifica da effettuare al difensore della persona offesa e ad opera del difensore dell’imputato, per essa devono ritenersi applicabili l’art. Ancora più recentemente si è affermato che, laddove la norma consenta la notifica all’imputato mediante consegna al difensore, deve considerarsi valida la notifica a mezzo posta elettronica certificata, trattandosi di uno strumento da cui può evincersi con certezza la ricezione dell’atto da parte del destinatario.
Continua »
Contratto per persona da nominare, riserva di nomina
Affinché, in presenza di un contratto per persona da nominare, l’electus possa godere degli effetti prenotativi del preliminare, anche quanto alle ipoteche iscritte contro promittente alienante nel lasso di tempo che intercorre tra la trascrizione del contratto preliminare e quella del contratto definitivo, è necessario, ma al contempo, sufficiente, che la dichiarazione di nomina venga trascritta entro il termine stabilito nel contratto preliminare e, comunque, entro quello previsto nell’art. 2645 bis, comma 3, c. c. , non occorrendo altresì che la riserva di nomina risulti dalla nota di trascrizione del preliminare.
Continua »
Domande aventi ad oggetto distinti diritti di credito
Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi. 183 c. p. c. e, se del caso, riservare la decisione assegnando alle parti termine per memorie ai sensi dell’art.
Continua »
Compensi spettanti all’amministratore o consigliere
L’amministratore unico o il consigliere d’amministrazione di una società per azioni sono legati da un rapporto di tipo societario che, in considerazione dell’immedesimazione organica che si verifica tra persona fisica ed ente e dell’assenza del requisito della coordinazione, non è compreso in quelli previsti dal n. 3 dell’art. Ne deriva che i compensi spettanti all'amministratore unico o al consigliere d’amministrazione di una società per azioni per le funzioni svolte in ambito societario sono pignorabili senza i limiti previsti dal quarto comma dell’art.
Continua »
Dottori commercialisti situazioni di incompatibilità
La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei dottori Commercialisti è titolare del potere di accertare, sia all’atto dell’iscrizione alla Cassa, sia periodicamente e comunque prima dell’erogazione di qualsiasi trattamento previdenziale, che l’esercizio della professione non sia stato svolto nelle situazioni di incompatibilità di cui all’art. n. 139/2005, ancorché tale incompatibilità non sia stata accertata dal Consiglio dell’Ordine competente.
Continua »
Azione di responsabilità, legittimazione del curatore
Il curatore fallimentare ha legittimazione unitaria, in sede penale come in sede civile, all’esercizio di qualsiasi azione di responsabilità sia ammessa contro gli amministratori di qualsiasi società, anche per i fatti di bancarotta preferenziale commessi mediante pagamenti eseguiti in violazione del pari concorso dei creditori.
Continua »