LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato

Giudizio di appello dinanzi alle commissioni tributarie regionali

In tema di contenzioso tributario, il documento irritualmente prodotto in primo grado può essere nuovamente prodotto in secondo grado nel rispetto delle modalità di produzione previste dall’art.

Continua »
Diritto all’oblio, diritto di cronaca e diritto della persona

Diritto all’oblio: esigenza di un contemperamento tra due diversi esercizi fondamentali, il diritto di cronaca, posto al servizio dell’interesse pubblico all’informazione, ed il diritto della persona.

Continua »
Costituzione di parte civile, sostituto processuale

Costituzione di parte civile – Il sostituto processuale del difensore, al quale soltanto il danneggiato abbia rilasciato procura speciale al fine di esercitare l’azione civile nel processo penale, non ha la facoltà di costituirsi parte civile, salvo che detta facoltà sia stata espressamente conferita nella procura o che il danneggiato sia presente all’udienza di costituzione. Nella costituzione di parte civile, affinché, dunque, il potere di sostituzione sia legittimamente conferito appare necessario e sufficiente che il danneggiato preveda una tale possibilità in capo al difensore-procuratore speciale all’interno della procura di cui agli artt.

Continua »
Ritenute previdenziali, omesso versamento

Ritenute previdenziali ed assistenziali, omesso versamento, importo rilevante ai fini del raggiungimento della soglia di punibilità, criterio di individuazione In tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti, l’importo complessivo superiore ad euro 10. 000,00 annui, rilevante ai fini del raggiungimento della soglia di punibilità, deve essere individuato con riferimento alle mensilità di scadenza dei versamenti contributivi (periodo 16 gennaio – 16 dicembre, relativo alle retribuzioni corrisposte, rispettivamente, nel dicembre dell’anno precedente e nel novembre dell’anno in corso.

Continua »
Costruzione sul suolo comune eseguita dal comproprietario

La costruzione sul suolo comune eseguita dal comproprietario La costruzione sul suolo comune eseguita dal comproprietario diviene per accessione, ai sensi dell’art. II consenso alla costruzione manifestato dal comproprietario non costruttore, pur non essendo idoneo a costituire un diritto di superficie o altro diritto reale, vale a precludergli l’esercizio dello “ius tollendi”.

Continua »
Recupero crediti dell'avvocato

Recupero crediti dell’avvocato: Due le opzioni. Così si sono espresse le Sezioni Unite riguardo ai procedimenti utilizzabili.

Continua »
Sequestro preventivo per equivalente nei reati tributari

Il sequestro preventivo per equivalente può essere disposto indifferentemente nei confronti di uno o più degli autori della condotta criminosa In tema di reati tributari, il sequestro preventivo per equivalente, in vista della confisca prevista dall’art.

Continua »
Reati tributari è responsabile anche il consulente

Reati tributari commessi dal concorrente (consulente) nell’esercizio dell’attività di consulenza fiscale, configurabilità dell’aggravante In tema di reati tributari, ai fini della configurabilità dell’aggravante, nel caso in cui il reato è commesso dal concorrente nell’esercizio dell’attività di consulenza fiscale svolta da un professionista o da un intermediario finanziario o bancario, attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale (art.

Continua »
Responsabilità del consulente fiscale, violazione tributaria

Responsabilità del consulente fiscale per la violazione tributaria commessa dal cliente In tema di reati tributari, è responsabile a titolo di concorso il consulente fiscale per la violazione tributaria commessa dal cliente (nella specie, responsabilità del consulente fiscale per il delitto di indebita compensazione), quando il primo sia l’ispiratore della frode, ed anche se solo il cliente abbia beneficiato della operazione fiscalmente illecita.

Continua »
Indebita compensazione, pagamento dei debiti fiscali

Indebita compensazione, pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito del c. d. accollo fiscale. 10 marzo 2000, n. 74, il pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito del c. d. accollo fiscale ove commesso attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, in quanto l’art.

Continua »
Servizi di investimento, contratto quadro

Contratto quadro relativo ai servizi di investimento, requisito della forma scritta, consegna di una copia al cliente, sottoscrizione dell’investitore.

Continua »
Misura cautelare reale in sede di riesame o di appello

Misura cautelare reale, in sede di riesame o di appello, il tribunale non è tenuto a dirimere le questioni tecniche e contabili per la cui risoluzione è necessario il ricorso ad un accertamento peritale, costituendo questo un mezzo istruttorio incompatibile con l’incidente cautelare. D’altro canto occorre che il Tribunale in sede cautelare dia a sua volta conto dei criteri adottati dal consulente di parte, dei risultati cui è pervenuto e del margine di valutazione di cui dispone, valorizzando nozioni giuridiche e massime di esperienza in rapporto agli elementi di fatto da lui conosciuti e comunque conoscibili.

Continua »
Licenziamento disciplinare, contestazione tardiva

Licenziamento disciplinare, contestazione tardiva, applicazione della sanzione dell’indennità come prevista dal quinto comma dello stesso art.

Continua »
Medico, colpa per imperizia, trattamento più favorevole

Medico, colpa per imperizia, trattamento diverso e più favorevole rispetto alla colpa per negligenza o per imprudenza Il secondo comma dell’art.

Continua »
Particolare tenuità del fatto, improcedibilità

La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art.

Continua »
Docenti depennati, occasione precedenti aggiornamenti

La trasformazione delle graduatorie permanenti di cui all’art. 1, comma 1 bis, del d. l. n. 97 del 2004, convertito in legge n. 143 del 2004, nella parte in cui prevede che, a domanda, il docente cancellato possa essere reinserito nella graduatoria con il punteggio maturato al momento della cancellazione.

Continua »
Socio lavoratore cooperativa, impugnazione del recesso

In tema di tutela del socio lavoratore di cooperativa, in caso d’impugnazione, da parte del socio, del recesso della cooperativa, la tutela risarcitoria non è inibita dall’omessa impugnazione della contestuale delibera di esclusione fondata sulle medesime ragioni, afferenti al rapporto di lavoro, mentre resta esclusa la tutela restitutoria.

Continua »
Appello, forme sacramentali, progetto alternativo

342 e 434 c. p. c. , nel testo formulato dal decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni, nella legge 7 agosto 2012, n. 134, vanno interpretati nel senso che l’impugnazione deve contenere una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati dalla sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, affiancando alla parte volitiva una parte argomentativa che confuti e contrasti le ragioni addotte dal primo giudice.

Continua »
Sequestro preventivo, confisca, terzo proprietario

Il terzo, prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile, può chiedere al giudice della cognizione la restituzione del bene sequestrato e, in caso di diniego, proporre appello dinanzi al Tribunale del Riesame. Qualora sia stata erroneamente proposta opposizione mediante incidente di esecuzione, questa va qualificata come appello e trasmessa al Tribunale del Riesame.

Continua »
Contratto di locazione, mancata registrazione

La mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso. Il contratto di locazione di immobili, quando sia nullo per (la sola) omessa registrazione, può comunque produrre i suoi effetti con decorrenza ex tunc, nel caso in cui la registrazione sia effettuata tardivamente.

Continua »