LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Tributaria

Definizione agevolata: estinzione del giudizio
Una società in contenzioso con l'Agenzia delle Entrate per avvisi di accertamento ha aderito alla definizione agevolata prevista dalla L. 197/2022. La Corte di Cassazione, ricevuta la domanda e la prova del pagamento, ha dichiarato l'estinzione del giudizio, con spese a carico di chi le ha anticipate.
Continua »
Notifica cartelle: la Cassazione sulla prescrizione
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16238/2024, interviene su un caso di impugnazione di intimazioni di pagamento per presunta mancata notifica cartelle. La Corte chiarisce che le sanzioni si estinguono con il decesso del contribuente e, soprattutto, che gli interessi sui debiti fiscali sono soggetti a prescrizione quinquennale, autonoma rispetto a quella decennale del tributo. Viene inoltre confermata la validità della notifica diretta tramite raccomandata da parte dell'agente della riscossione. La sentenza è cassata con rinvio per il ricalcolo degli interessi.
Continua »
Estinzione del giudizio: la Cassazione decide
Un Comune, dopo aver impugnato una sentenza tributaria sfavorevole, ha raggiunto un accordo con la società contribuente e ha rinunciato al ricorso. La Corte di Cassazione ha dichiarato l'estinzione del giudizio, compensando le spese e chiarendo un importante principio: in caso di rinuncia a seguito di conciliazione, non si applica il raddoppio del contributo unificato, sanzione prevista per i ricorsi infondati.
Continua »
Proventi illeciti e società di fatto: la Cassazione
La Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di accertamento fiscale per proventi illeciti. L'Agenzia delle Entrate aveva contestato a tre contribuenti la costituzione di una società di fatto finalizzata a sottrarre beni da un'altra società fallita, tassando i relativi redditi. La Corte ha rigettato sia il ricorso dei contribuenti sia quello dell'Agenzia, confermando la decisione di merito che aveva riconosciuto la tassabilità solo dei beni effettivamente distratti. La sentenza ribadisce che la prova dell'esistenza della società di fatto e la quantificazione dei proventi illeciti sono valutazioni di fatto del giudice di merito, se adeguatamente motivate.
Continua »
Distacco di personale IVA: quando non è imponibile
L'Amministrazione Finanziaria ha contestato la non imponibilità IVA del distacco di personale tra due società collegate, ritenendola una prestazione di servizi. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, confermando che il semplice rimborso del costo del personale non costituisce un'operazione rilevante ai fini IVA. La Corte ha chiarito che, per beneficiare dell'esenzione sul distacco di personale IVA, è sufficiente per il contribuente provare la natura dell'operazione tramite contratti e fatture che evidenzino il solo riaddebito del costo, senza che sia necessaria una rendicontazione finale dettagliata, a meno che il Fisco non contesti specifiche irregolarità.
Continua »
Decadenza accertamento IMU: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16230/2024, si è pronunciata sulla decadenza accertamento IMU. Due contribuenti avevano impugnato avvisi di accertamento per omessa denuncia IMU su immobili non accatastati per gli anni dal 2012 al 2016. La Corte ha accolto parzialmente il ricorso, annullando l'accertamento per il 2012 perché notificato oltre il termine di decadenza quinquennale, chiarendo che il termine decorre dall'anno in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.
Continua »
Imposta di registro decreto ingiuntivo: la Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16229/2024, si è pronunciata sull'imposta di registro per un decreto ingiuntivo emesso a favore di un istituto di credito contro un debitore principale e i suoi fideiussori. La Corte ha chiarito che non vi è duplicazione d'imposta se vengono tassati separatamente il capitale (soggetto a IVA e quindi a imposta fissa) e gli interessi moratori (esclusi da IVA e soggetti a imposta proporzionale). Ha tuttavia cassato la sentenza di secondo grado per non aver esaminato l'eccezione del contribuente sulla corretta quantificazione di tali interessi.
Continua »
Rinuncia al ricorso: estinzione del giudizio fiscale
Un contribuente, dopo aver impugnato un accertamento fiscale basato sul metodo sintetico, ha presentato istanza di definizione agevolata e una formale rinuncia al ricorso in Cassazione. La Suprema Corte ha dichiarato l'estinzione del giudizio, affermando che la rinuncia al ricorso è un atto autonomo e sufficiente a determinare tale esito, anche in assenza della prova del completo pagamento della sanatoria.
Continua »
Onere della prova elusione fiscale: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso dell'Agenzia delle Entrate in un caso di presunta somministrazione fraudolenta di manodopera. È stato confermato che l'onere della prova dell'elusione fiscale spetta all'Amministrazione finanziaria, che deve dimostrare lo schema elusivo. I giudici di merito hanno il compito esclusivo di valutare le prove, e la loro decisione non è sindacabile in sede di legittimità se non per vizi di legge.
Continua »
Distacco comunitario fittizio: onere della prova
La Corte di Cassazione chiarisce le regole sull'onere della prova in caso di accertamento per distacco comunitario fittizio. L'Amministrazione Finanziaria può basarsi su presunzioni gravi, precise e concordanti per dimostrare la fittizietà dell'operazione. Una volta forniti tali elementi, spetta al contribuente fornire la prova contraria della genuinità del distacco. La Corte ha cassato la decisione di merito che aveva erroneamente richiesto all'Ufficio Fiscale ulteriori approfondimenti istruttori, invertendo di fatto l'onere probatorio.
Continua »
Riduzione IMU inagibilità: no se causata dal proprietario
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16222/2024, ha stabilito un principio fondamentale sulla riduzione IMU per inagibilità. Il beneficio fiscale del 50% non è applicabile se lo stato di inagibilità o inutilizzabilità dell'immobile è stato causato da una condotta illecita o colposa del proprietario stesso. La Corte ha accolto il ricorso di una società di riscossione, cassando la sentenza di secondo grado che aveva concesso l'agevolazione a un contribuente il cui immobile era diventato inutilizzabile a seguito di opere abusive. La decisione sottolinea che la norma agevolativa non può premiare comportamenti contrari alla legge.
Continua »
Tassazione pensione integrativa: quale legge si applica?
La Corte di Cassazione ha stabilito che per la tassazione della pensione integrativa, riscossa in forma di capitale, si applica la legge in vigore al momento dell'erogazione della somma e non quella successiva vigente al momento dell'accertamento fiscale. Il principio 'tempus regit actum' prevale, confermando che l'obbligazione tributaria sorge con il presupposto impositivo, rendendo irrilevanti le modifiche normative successive.
Continua »
Notifica atti tributari: la firma è essenziale
Una società agricola ha visto il suo ricorso tributario dichiarato inammissibile perché la notifica atti tributari al Comune, sebbene timbrata, mancava della firma del funzionario ricevente. La Corte di Cassazione ha confermato che la sola apposizione del timbro non è sufficiente, rendendo la notifica giuridicamente inesistente e il ricorso improcedibile.
Continua »
Decadenza accertamento tributario: la Cassazione
Un comune ha emesso un avviso di accertamento ICI per gli anni 2006-2007 a una società energetica, notificato nel 2014, a seguito di una variazione catastale retroattiva. La Corte di Cassazione ha confermato la decadenza dell'azione di accertamento tributario, stabilendo che la retroattività fiscale della nuova rendita non deroga al termine quinquennale per la notifica dell'atto impositivo, che era già scaduto.
Continua »
Detrazione risparmio energetico: sì anche per immobili locati
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 16210/2024, ha stabilito che la detrazione per risparmio energetico spetta anche alle società titolari di reddito d'impresa che locano immobili, pure se questi sono considerati 'beni merce'. L'agevolazione ha una portata generale e mira a migliorare l'efficienza energetica dell'intero patrimonio immobiliare nazionale, senza esclusioni soggettive o oggettive.
Continua »
Definizione agevolata: estinzione del giudizio
Un contribuente, dopo aver impugnato una cartella di pagamento fino alla Corte di Cassazione, ha aderito a una procedura di definizione agevolata. A seguito della comunicazione e della prova del pagamento, la Corte ha dichiarato l'estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere, stabilendo che ogni parte sostenesse le proprie spese legali e che non fosse dovuto il doppio contributo unificato.
Continua »
Tassazione ricognizione di debito: la svolta della Cass.
La Cassazione a Sezioni Unite stabilisce che la tassazione della ricognizione di debito enunciata in un decreto ingiuntivo sconta l'imposta di registro in misura fissa, non proporzionale. L'atto non ha natura dichiarativa ma di mera scienza, con il solo effetto di invertire l'onere della prova, e non ha autonomo rilievo patrimoniale. La Corte ha accolto il ricorso di un istituto di credito contro l'Amministrazione Finanziaria, annullando l'avviso di liquidazione per l'imposta proporzionale.
Continua »
Interessi rimborso IRAP: la decorrenza è retroattiva
Una società ha richiesto il rimborso dell'IRES versata in eccesso a causa della passata indeducibilità dell'IRAP. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16206/2024, ha chiarito la questione sulla decorrenza degli interessi rimborso IRAP. È stato stabilito che gli interessi maturano dalla data dell'originario versamento non dovuto, e non dalla data di entrata in vigore della legge che ha introdotto la deducibilità. La Corte ha sottolineato la natura compensativa, e non moratoria, degli interessi, volti a reintegrare il patrimonio del contribuente per la mancata disponibilità delle somme.
Continua »
Detrazione risparmio energetico: sì per società
La Corte di Cassazione ha stabilito che la detrazione per risparmio energetico spetta anche alle società che svolgono attività di locazione immobiliare, anche se l'immobile oggetto degli interventi è considerato un 'bene merce' e concesso in locazione a terzi. La Corte ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate, confermando che l'agevolazione ha una portata generale, volta a migliorare l'efficienza energetica del patrimonio immobiliare nazionale, senza esclusioni soggettive od oggettive.
Continua »
Distacco comunitario fittizio: onere della prova
La Corte di Cassazione ha analizzato un caso di distacco comunitario fittizio, stabilendo che l'Amministrazione Finanziaria può basare il proprio accertamento su presunzioni gravi, precise e concordanti. Una volta forniti tali elementi, l'onere della prova si sposta sul contribuente, che deve dimostrare la genuinità delle operazioni. La Corte ha cassato la decisione di merito che aveva erroneamente ignorato gli indizi forniti dall'Ufficio, ponendo a carico di quest'ultimo un onere probatorio eccessivo.
Continua »