LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Pagamento mediante assegni o cambiali

Pagamento eccepito mediante la produzione di assegni o cambiali, onere probatorio, collegamento dei titoli di credito con i crediti azionati.

Continua »
Danni arrecati a terzi, appalto

Danni arrecati a terzi, il committente risponde laddove si sia avvalso di impresa palesemente inadeguata a svolgere l’attività affidata.

Continua »
Contratto definitivo, unica fonte dei diritti

La sottoscrizione di un contratto in esecuzione dell’obbligo assunto con il preliminare determina la perdita di efficacia di tutte le clausole, diritti ed obblighi originariamente previsti dalle parti con il preliminare in ordine al futuro negozio (contratto definitivo). Nel caso esaminato, la Suprema Corte ha ritenuto che la quietanza circa l’avvenuto pagamento del prezzo, contenuta nell’atto notarile, costituiva confessione stragiudiziale e che non fosse stato allegato né l’errore di fatto, né la violenza al fine della revoca ex articolo 2732 c. c. .

Continua »
Responsabilità acquirente per debiti dell'azienda

Iscrizione nei libri contabili, elemento costitutivo essenziale della responsabilità dell’acquirente dell’azienda per i debiti ad essa inerenti.

Continua »
Mobbing, terrorismo psicologico

Mobbing, sistematici e reiterati abusi idonei a configurare il cosiddetto terrorismo psicologico, coscienza ed intenzione di arrecare danni al dipendente

Continua »
Indennità di maternità, pagamento

Indennità di maternità, nella controversia promossa per ottenere il pagamento della suddetta indennità è l’INPS il soggetto legittimato passivo.

Continua »
Ferie non godute, indennità sostitutiva, onere della prova

Ferie non godute, indennità sostitutiva, onere di provare l’avvenuta prestazione di attività lavorativa nei giorni ad esse destinati.

Continua »
ATI Associazione temporanea di imprese

Con l’associazione temporanea di imprese (ATI) non si crea un soggetto giuridico nuovo ed autonomo rispetto ai partecipanti. Le imprese riunite (o associate) possono, tuttavia, costituire tra loro una società consortile, che però si limita solo alla esecuzione delle opere, mentre il contratto di appalto resta fermo tra la stazione appaltante e l’ATI, che lo stipula tramite la mandataria dell’associazione temporanea, che opera in virtù di mandato collettivo, gratuito ed irrevocabile.

Continua »
Usucapibilità della proprietà pro quota di un bene indiviso

In tema di usucapibilità della proprietà pro quota di un bene indiviso l’orientamento della Suprema Corte è costante nell’affermarne la piena e possibile configurabilità.

Continua »
Amministratore di società, diritto a percepire il compenso

Amministratore di società, un’eventuale gratuità dell’incarico può procedere unicamente da una apposita previsione dello statuto.

Continua »
Clausola risolutiva espressa, scioglimento del contratto

La clausola risolutiva espressa non comporta automaticamente lo scioglimento del contratto a seguito del previsto inadempimento.

Continua »
Requisiti di non fallibilità, bilanci degli ultimi tre esercizi

Requisiti di non fallibilità, i bilanci degli ultimi tre esercizi che l’imprenditore è tenuto a depositare sono quelli già approvati e depositati nel registro delle imprese. articolo 1, comma 2, i bilanci degli ultimi tre esercizi che l’imprenditore è tenuto a depositare, ai sensi della L. fall. ,

Continua »
Esclusione di un socio, annullamento della deliberazione

L’annullamento della deliberazione di esclusione di un socio (nell’ipotesi, accomandatario di una società in accomandita semplice).

Continua »
Rinuncia agli atti compiuta in appello, conseguenze

La rinuncia agli atti compiuta in appello investe soltanto gli atti del procedimento di gravame e comporta il passaggio in giudicato della pronuncia.

Continua »
Pergolato e tettoia, diversità strutturale delle due opere

Il pergolato costituisce una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore ed è destinato a creare ombra.

Continua »
Diritto di essere felice, diritto alla qualità della vita

Non vale, per dirli risarcibili, invocare diritti del tutto immaginari, come il diritto alla qualità della vita, il diritto di essere felice.

Continua »
Cancellazione della società dal registro delle imprese

Cancellazione della società dal registro delle imprese, rinuncia implicita alle mere pretese da parte del liquidatore di società L’estinzione della società. la scadenza del termine di durata, il raggiungimento dell’oggetto sociale o l’impossibilità di conseguirlo, i dissidi insanabili fra i soci o la continuata inattività dell’assemblea ex articoli 2272 e 2484 c. c. ), nell’inesistenza di una disposizione che vieti la cancellazione in presenza di crediti in contesa: senza che ciò possa significare, di per sé solo, anche rinuncia al credito.

Continua »
Ferie non godute, indennità sostitutiva, prescrizione

Indennità sostitutiva delle ferie non godute ha natura mista, sia risarcitoria che retributiva, prescrizione, termine ordinario decennale.

Continua »
Revoca della interdizione o inabilitazione

Revoca della interdizione o inabilitazione, adeguatezza della misura proposta in relazione alle esigenze di tutela della persona.

Continua »
Tempo tuta necessario, abbigliamento di servizio

Il tempo necessario a indossare l’abbigliamento di servizio, tempo tuta, tempo di lavoro soltanto ove qualificato da eterodirezione.

Continua »