LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

La simulazione di una vendita fatta dal de cuius

La simulazione di una vendita fatta dal de cuius, l’erede non può essere considerato terzo ai fini della prova della simulazione.

Continua »
Procedura di liquidazione coatta amministrativa

Apertura della procedura di liquidazione coatta amministrativa, creditore, riconoscimento del credito, improponibilità in sede di giurisdizione ordinaria.

Continua »
Verbale di assemblea di una società di capitali

Tuttavia, non essendo tale verbale dotato di fede privilegiata, i soci possono far valere eventuali sue difformità rispetto alla realtà effettuale con qualsiasi mezzo di prova, con la conseguenza che, in caso di mancato assolvimento dell’onere probatorio sugli stessi incombente, quanto documentato dal verbale non può essere più messo in discussione. Nel caso esaminato, il Tribunale di Milano aveva coerentemente argomentato che l’attore non aveva neppure dedotto mezzi istruttori per dimostrare la falsità del verbale con riferimento alla partecipazione totalitaria dei soci (e quindi compresa la sua, che era stata, invece, contestata) alle assemblee della società.

Continua »
Esecuzione forzata illegittima, risarcimento del danno

Chi intende chiedere il risarcimento del danno per l’eseguita esecuzione forzata illegittima può agire soltanto dinanzi al giudice dell’opposizione all’esecuzione.

Continua »
Interessi corrispettivi e quelli moratori

Nei rapporti bancari, gli interessi corrispettivi e quelli moratori contrattualmente previsti non si possono fra loro cumulare.

Continua »
Procedimento di amministrazione di sostegno

Amministrazione di sostegno, non è decisivo il fatto che una patologia qualificabile come infermità di mente determini uno stato di incapacità di agire abituale.

Continua »
Controllo a distanza dei lavoratori, videosorveglianza

Controllo a distanza dei lavoratori, non ha alcuna rilevanza il consenso scritto o orale concesso dai singoli lavoratori. Il precetto contenuto nell’articolo 4, comma 1, dello Statuto dei lavoratori inibisce, in assenza dello svolgimento delle preordinate intese con le rappresentanze dei lavoratori ovvero in assenza della autorizzazione rilasciata dall’Ispettorato del lavoro, la installazione degli strumenti di videosorveglianza a distanza.

Continua »
Fondo di Garanzia, assolvimento dell'onere probatorio

Fondo di Garanzia, assolvimento dell’onere probatorio anche attraverso meri elementi indiziari che consentano di pervenire indirettamente alla prova dei fatti.

Continua »
Appello notificato alla parte personalmente

Appello notificato alla parte personalmente e non al procuratore domiciliatario, la notificazione deve ritenersi nulla e non inesistente.

Continua »
Compravendita, immobile proveniente da donazione

Il semplice fatto che un bene immobile provenga da donazione e possa essere oggetto teoricamente oggetto di una futura azione di riduzione per lesione di legittima esclude di per sé che esita un pericolo effettivo di rivendica e che il compratore possa sospendere il pagamento del terzo o pretendere la prestazione di una garanzia (Cass. L’articolo 1481 c. c. , prima ancora che l’evizione si consumi, accorda al compratore un rimedio cautelare, consistente nella facoltà di sospensione del pagamento del prezzo, quando egli abbia ragione di temere che la cosa possa essere rivendicata da terzi.

Continua »
Rapporti di lavoro, vincolo affettivo

Rapporti di lavoro instaurati fra soggetti legati da un vincolo affettivo caratterizzati dalla gratuità della prestazione lavorativa.

Continua »
Responsabilità del giornalista, altrui reputazione

Responsabilità del giornalista, risarcimento del danno da diffamazione, per andare esente da responsabilità basta dimostrare la verosimiglianza dei fatti narrati.

Continua »
Parcheggio senza custodia, responsabilità del gestore

Ne consegue che il gestore concessionario del Comune di un parcheggio senza custodia non è responsabile del furto del veicolo in sosta nell’area all’uopo predisposta.

Continua »
Obbligo di tempestivo avviso dell’assicuratore

Inadempimento colposo dell’obbligo di tempestivo avviso dell’assicuratore, riduzione dell’indennità, onere di allegare il pregiudizio patito a causa della ritardata denuncia.

Continua »
Cartella di pagamento, notifica allegato pdf

L’avviso di addebito e/o la cartella di pagamento non hanno alcun valore se notificati tramite l’invio di un mero allegato in pdf.

Continua »
Notaio, responsabilità verso il cliente

Il notaio non può invocare una diminuzione della propria responsabilità verso il cliente, non essendo configurabile il concorso colposo del danneggiato.

Continua »
Diritto di critica del lavoratore

Esercizio del diritto di critica da parte del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, condotta gravemente lesiva della reputazione.

Continua »
Azione revocatoria, presuppone l’esistenza del debito

Azione revocatoria, presuppone solo l’esistenza del debito e non anche l’inadempimento già conclamato o, addirittura, l’avvio delle procedure esecutive

Continua »
Regolamento condominiale, non ha natura contrattuale

Regolamento condominiale, non ha natura contrattuale quello avente ad oggetto l’ordinaria amministrazione e il miglior godimento della cosa comune

Continua »
Cancellazione delle società del registro delle imprese

Cancellazione della società dal registro delle imprese, qualora l’estinzione intervenga nella pendenza di un giudizio, si determina un evento interruttivo disciplinato dagli artt. 299 e ss. c.p.c.

Continua »