LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Lavoratore, assistenza di un familiare, trasferimento

E’ stato ritenuto vietato il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile anche quando il grado di disabilità dell’assistito non si configuri come grave, a meno che il datore di lavoro, a fronte della natura e del grado di infermità psico-fisica del familiare, provi la sussistenza di esigenze aziendali effettive ed urgenti, insuscettibili di essere altrimenti soddisfatte (Cass. A ciò si aggiunga che la sentenza della Cassazione 175/2005 ha sottolineato come sia il datore di lavoro il destinatario dell’obbligo di concessione dei permessi mensili a favore del lavoratore che assiste una persona con handicap, così come d’altronde previsto espressamente dalla L. n. 104 del 1992, articolo 3, che peraltro statuisce che “i soggetti interessati all’applicazione di detta norma possono richiedere ai rispettivi datori di lavoro di usufruire. . . “

Continua »
Oneri condominiali, è tenuto a pagare il proprietario

E’ tenuto a pagare gli oneri condominiali esclusivamente il proprietario dell’unità immobiliare e non il conduttore.

Continua »
Supercondominio, ampia organizzazione condominiale

Supercondominio, pluralità di edifici, costituiti, o meno, in distinti condomìni, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale.

Continua »
Figlio maggiorenne, obbligo al mantenimento

Obbligo del genitore di concorrere al mantenimento del figlio maggiorenne non convivente, raggiungimento di una autosufficienza economica.

Continua »
Prospetti paga sottoscritti con la formula per ricevuta

Segnatamente, ove il lavoratore contesti la corrispondenza alla retribuzione effettivamente erogata, l’onere dimostrativo di tale non corrispondenza può incombere sul lavoratore soltanto in caso di provata regolarità della documentazione liberatoria e del rilascio di quietanza da parte del dipendente, spettando in caso diverso al datore di lavoro la prova rigorosa dei pagamenti in effetti eseguiti (cfr. Da ciò però non può trarsi una presunzione assoluta in senso contrario che la sottoscrizione in calce alle buste paga non ha valore di quietanza, in quanto si tratta di documenti valutabili da parte del giudice di merito secondo il suo prudente apprezzamento, tenuto conto di tutti gli elementi acquisiti al processo (cfr.

Continua »
Fondo di Garanzia per le vittime della strada

Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, indagini compiute dall’autorità giudiziaria per l’identificazione del veicolo, esito negativo.

Continua »
Sospensione della prescrizione, occultamento del debito

Sospensione della prescrizione, doloso occultamento, omessa compilazione, dichiarazione dei redditi, parte relativa ai proventi della propria attività.

Continua »
Costituzione in mora, caratteristiche per essere idonea

Costituzione in mora, deve chiaramente indicare gli elementi indispensabili ad individuare l’oggetto, oltre che il titolo, della pretesa.

Continua »
Saldaconto, prova scritta idonea

Infondata è l’eccezione in merito all’inidoneità del c.d. saldaconto a fungere da prova scritta idonea all’emissione del decreto ingiuntivo.

Continua »
TAEG, errata indicazione, invalidità del contratto

L’errata indicazione del TAEG non comporta l’invalidità del contratto, non rientra tra le condizioni contrattuali la cui assenza è sanzionata.

Continua »
Fideiussore, diritto di richiedere gli estratti conto

Il diritto del cliente di richiedere in ogni tempo la documentazione degli estratti conto deve ritenersi esteso anche al fideiussore.

Continua »
Ordinanza dichiarativa di incompetenza, spese di lite

Ordinanza dichiarativa di incompetenza, provvedimento col quale il giudice chiude il processo dinanzi a sé, il giudicante deve provvedere sulle spese.

Continua »
Mancata notifica del ricorso e decreto di fissazione di udienza

Rito del lavoro, mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di discussione, assegnazione di un nuovo termine.

Continua »
Tasso soglia, periodo anteriore al 1 gennaio 2010

Contratti bancari, rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore (il 1 gennaio 2010), superamento del tasso soglia dell’usura presunta.

Continua »
Fatto volto a negare il licenziamento, dimissioni

Fatto volto a negare il licenziamento (dimissioni o mutuo consenso), eccezione in senso stretto che non può essere rilevata d’ufficio dal giudice.

Continua »
Titolo esecutivo, non può essere rimesso in discussione

Il titolo esecutivo giudiziale non può essere rimesso in discussione dinanzi al giudice dell’esecuzione ed a quello dell’opposizione per fatti anteriori alla sua definitività.

Continua »
Locazione, risoluzione del contratto per morosità

Contratto di locazione, il conduttore può adempiere anche dopo la proposizione della domanda di risoluzione, l’adempimento non vale a sanare o diminuire le conseguenze dell’inadempimento precedente.

Continua »
Accollo liberatorio, dichiarazione del creditore

Accollo liberatorio, accertamento dell’esistenza e della portata della dichiarazione del creditore di liberare il debitore originario.

Continua »
Divorzio, esatta individuazione delle spese straordinarie

Esatta individuazione delle spese straordinarie nel procedimento di divorzio, considerazioni elaborate in conformità alla giurisprudenza maggioritaria.

Continua »
Pertinenze dell'immobile non conformi

Pertinenze dell’immobile oggetto del preliminare che non risultano conformi alle norme urbanistiche, risoluzione del contratto.

Continua »