LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Preliminare di compravendita, consegna

Preliminare di compravendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, conseguenze. Nella promessa di vendita, quando viene convenuta la consegna del bene prima della stipula del contratto definitivo, non si verifica un’anticipazione degli effetti traslativi, in quanto la disponibilità conseguita dal promissario acquirente si fonda sull’esistenza di un contratto di comodato funzionalmente collegato al contratto preliminare, produttivo di effetti meramente obbligatori, dal che (cfr.

Continua »
Contributi, formazione del titolo, prescrizione

Al debitore dei contributi è sempre consentito contestare il diritto del creditore a procedere all’esecuzione eccependo la prescrizione successiva alla formazione del titolo esecutivo.

Continua »
Segnalazione alla Centrale Rischi

Danno all’immagine ed alla reputazione per illegittima segnalazione alla Centrale Rischi costituisce pur sempre danno conseguenza.

Continua »
Fallimento del debitore, improcedibilità revocatoria

Il sopravvenuto fallimento del debitore non determina l’improcedibilità dell’azione revocatoria ordinaria promossa dal singolo creditore.

Continua »
Assegno divorzile, riduzione dell’importo

La Corte di Appello di Catania, con decisione in data 15/11/2017, aveva riformato il decreto di rigetto pronunciato dal Tribunale di Siracusa in data 5-7 luglio 2016 in sede di modifica dell’assegno divorzile a favore della moglie ed a carico del marito e riduceva da 350,00 mensili a 280,00 Euro mensili l’importo dell’assegno divorzile per il mantenimento della figlia minore. Nel caso esaminato, la Corte di Appello aveva preso in considerazione la situazione economica delle parti e tenuto conto dell’incremento reddituale dell’ex-coniuge per cui aveva ridotto l’assegno di mantenimento in favore della figlia da 350,00 Euro stabilito dal giudice di primo grado a 280,00 Euro mensili in quanto la ex moglie era divenuta nelle frattempo insegnante di ruolo con uno stipendio di 1.

Continua »
Espropriazione bene gravato da ipoteca per debito altrui

Espropriazione immobiliare di un bene gravato da ipoteca per un debito altrui, titolo esecutivo e precetto, notifica sia al terzo proprietario del bene sia al debitore.

Continua »
Domanda processuale abbandonata

Affinché una domanda processuale possa ritenersi abbandonata, non è sufficiente che essa non venga riproposta in sede di precisazione delle conclusioni.

Continua »
Certificazione di malattia durante il periodo feriale

La trasmissione al datore di lavoro di certificazione di malattia durante il periodo feriale vale quale richiesta di modificazione del titolo dell’assenza (da ferie a malattia)

Continua »
Confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti

Litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è liberamente apprezzata dal giudice in relazione a tutti i litisconsorti.

Continua »
Querela di falso, la sentenza riveste efficacia erga omnes

Querela di falso, la relativa sentenza riveste efficacia erga omnes e non solo nei riguardi della controparte presente in giudizio.

Continua »
Contributi previdenziali, attività lavorativa all'estero

Determinazione dei contributi previdenziali dovuti in relazione alla posizione di lavoratori italiani che prestano attività lavorativa all’estero.

Continua »
Licenziamento collettivo per riduzione di personale

Licenziamento collettivo per riduzione di personale, progetto di ristrutturazione aziendale riferito in modo esclusivo ad un’unità produttiva.

Continua »
Responsabilità solidale del committente e appaltatore

Solidarietà tra l’appaltatore ed il committente, sussistenza solo per i crediti maturati nel periodo del rapporto lavorativo coinvolto dall’appalto.

Continua »
Architetto ingegnere o geometra, debitore di un risultato

L’architetto, l’ingegnere o il geometra, nell’espletamento dell’attività professionale consistente nell’obbligazione di redigere un progetto, è debitore di un risultato.

Continua »
Divisione ereditaria, migliorie apportate

Nel giudizio di divisione ereditaria di un bene riscontrato non divisibile, le migliorie apportate da uno dei condividenti allo stesso vengono a far parte, per il principio dell’accessione, al bene stesso, con la conseguenza che di esse deve tenersi conto ai fini della stima del bene, nonché della determinazione delle quote e della liquidazione dei conguagli (conf.

Continua »
Autorità del giudicato, copre sia il dedotto sia il deducibile

La autorità del giudicato copre sia il dedotto, sia il deducibile, cioè non soltanto le ragioni giuridiche fatte espressamente valere, in via di azione o in via di eccezione.

Continua »
Area esterna di un edificio condominiale

Area esterna di un edificio condominiale, mancanza di un’espressa riserva di proprietà nel titolo originario di costituzione del condominio.

Continua »
Contratto concluso con l’amministrazione comunale

Contratto concluso con l’amministrazione comunale, osservanza della forma scritta prescritta ai fini della dimostrazione del diritto azionato.

Continua »
Cessione dell’azienda, trasferire il contratto di locazione

Cessione dell’azienda, la legge attribuisce al cedente l’azienda la facoltà di trasferire anche il contratto di locazione dell’immobile.

Continua »
Cittadino extracomunitario, scioglimento del matrimonio

Scioglimento del matrimonio, cittadino extracomunitario, sussiste la giurisdizione italiana se entrambi i coniugi sono residenti in Italia.

Continua »