LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Mobbing, mirata reiterazione di plurimi atteggiamenti

L’elaborazione giurisprudenziale giuslavoristica in tema di tutela delle condizioni di lavoro ha delineato i tratti caratterizzanti il mobbing lavorativo, che si configura ove ricorra l’elemento obiettivo, integrato da una pluralità di comportamenti vessatori del datore di lavoro, e quello soggettivo dell’intendimento persecutorio del datore medesimo (Ex multis Sez. 5, n. 7899 del 14/01/2019), che condividono il medesimo nucleo essenziale, rappresentato dallo stato di prostrazione psicologica della vittima delle condotte persecutorie (Sez.

Continua »
Creditore munito di titolo esecutivo stragiudiziale

Il creditore munito di titolo esecutivo stragiudiziale e che abbia iscritto ipoteca volontaria non perde l’interesse ad agire in via monitoria.

Continua »
Casa familiare, complesso di beni

Casa familiare, complesso di beni funzionalmente attrezzato per assicurare l’esistenza domestica della comunità familiare.

Continua »
Comodato, dilazione per rilasciare vuoto l'immobile

Comodato precario, il giudice, in mancanza di accordo delle parti, può stabilire il termine per la restituzione della cosa oggetto di comodato.

Continua »
Cumulo soggettivo di domande, mera connessione

Il cumulo soggettivo di domande è espressione di una mera connessione per coordinazione, in cui la trattazione simultanea dipende dalla sola volontà delle parti.

Continua »
Locazione, controversia valore cinquemila euro

Controversie aventi ad oggetto il pagamento di canoni di locazione, ancorché di importo non eccedente il limite di cinquemila euro, competenza.

Continua »
Danni subiti dall'investitore, azioni di responsabilità

In materia di intermediazione finanziaria, dettata dal Decreto Legislativo n. 58 del 1998, articolo 23, comma 6, l’intermediario ha l’onere di provare l’avvenuto puntuale adempimento degli obblighi informativi posti a suo carico, ma l’investitore non è dispensato dall’onere di allegare l’inadempimento delle predette obbligazioni, nonché di fornire la prova del pregiudizio patrimoniale derivante dall’investimento eseguito e del nesso causale tra l’inadempimento ed il danno lamentato (cfr. 30 ottobre 2001, n. 13533) che l’investitore dovrà allegare l’inadempimento di quelle obbligazioni disciplinate dal t. u. f. e dalla normativa regolamentare, e dovrà fornire la prova del danno e del nesso di causalità tra questo e l’inadempimento.

Continua »
Equipe medica, controllo sull’operato e sugli errori altrui

L’obbligo di diligenza che grava su ciascun componente dell’equipe medica concerne non solo le specifiche mansioni a lui affidate.

Continua »
CTU, ritardo nell’invio della bozza di relazione

Ritardo nell’invio della bozza di relazione del CTU alle parti, lesione del contraddittorio, insussistenza, irrilevanza di tale fatto.

Continua »
Benchmark, valutare l'operato del gestore

Nei contratti aventi a oggetto la gestione di portafogli di valori mobiliari gli obblighi comportamentali normativamente posti a carico dell’intermediario prevedono, tra l’altro, la preventiva indicazione del grado di rischio di ciascuna linea di gestione patrimoniale proprio col fine di indicare all’investitore un parametro oggettivo coerente dei rischi connessi (v. di recente Sez. Come è stato ritenuto dalla Suprema Corte, il benchmark, se anche non impone al gestore di acquistare titoli nelle proporzioni indicate, costituisce un modo per valutare la razionalità e l’adeguatezza dell’attività dell’intermediario, per cui, ove la gestione sia risultata in contrasto con il predetto parametro e, quindi, con i rischi contrattualmente assunti dagli investitori, l’intermediario risponde delle perdite che gli stessi abbiano, per l’effetto, subito (Cass.

Continua »
Responsabilità del prestatore di opera intellettuale

Responsabilità del prestatore di opera intellettuale, prova del danno e del nesso causale tra la condotta del professionista ed il pregiudizio del cliente.

Continua »
Contratto di leasing, fattispecie negoziale autonoma

Definizione unitaria del contratto di leasing, fattispecie negoziale autonoma, valorizzazione della causa di finanziamento.

Continua »
Contratti di somministrazione dei servizi essenziali

Contratti di somministrazione dei servizi essenziali con consumi quantificati con il sistema dei contatori, valore probatorio di una presunzione semplice.

Continua »
Notificazione della cessione del credito

La notificazione della cessione del credito al debitore ceduto può essere effettuata mediante ricorso per decreto ingiuntivo.

Continua »
Produzione di un documento in appello

La mera produzione di un documento in appello non comporta automaticamente il dovere del giudice di esaminarlo, necessaria attività di allegazione diretta ad evidenziare il contenuto.

Continua »
Responsabilità del Comune nei confronti degli utenti

Totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sulla res, responsabilità del Comune ente proprietario che continua a rispondere come custode.

Continua »
Appello, richiamo agli scritti difensivi di primo grado

Generico richiamo agli scritti difensivi di primo grado, onere di specifica riproposizione in appello di quelle domande, a pena di rinuncia alle stesse.

Continua »
Comodato destinato a una specifica attività

La circostanza che un immobile concesso in comodato sia destinato a una specifica attività non è sufficiente per ritenere il relativo contratto soggetto a un termine implicito, sicché il comodante può domandare la restituzione del bene prima della cessazione di tale attività (cfr.

Continua »
Revisione delle tabelle millesimali, natura costitutiva

La sentenza di revisione delle tabelle millesimali ha natura costitutiva e come tale non ha effetto retroattivo.

Continua »
Costituzione dell’attore, termine di dieci giorni

Il termine di dieci giorni per la costituzione dell’attore si consuma con il decorso di dieci giorni dal perfezionamento della prima notificazione.

Continua »