LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Procacciatore d'affari, obbligo di iscrizione nell'albo

Anche il procacciatore d’affari è assoggettato all’obbligo di iscrizione nell’albo degli agenti di affari in mediazione.

Continua »
Interversione del possesso, apposizione di un lucchetto

L’apposizione di un lucchetto che impedisce l’accesso all’immobile non è idonea all’interversione del possesso, fatto compatibile con la tutela della detenzione.

Continua »
Professionista, veste di consumatore

Nel caso esaminato dal Supremo Consesso, la corte di merito, nell’impugnata sentenza, nell’affermare che l’apposizione della partita IVA sul contratto rappresenta un indicatore evidente della circostanza che la parte è un operatore professionale e, dunque, non un consumatore, con la conseguenza che è impossibile applicare allo stesso i diritti di recesso o la disapplicazione automatica di clausole vessatorie prevista dal codice del consumo, aveva disatteso il suindicato principio. Diversamente da quanto affermato nell’impugnata sentenza, nemmeno la mera indicazione nel contratto – tra le indicazioni delle sue generalità – della partita IVA può assumere invero rilievo decisivo al fine di escludersi che il medesimo possa considerarsi consumatore e, conseguentemente, l’applicazione nel caso della relativa disciplina di tutela.

Continua »
Decreto di esproprio, notifica della stima peritale

Perentorietà del termine per l’opposizione alla stima, decorso del termine di trenta giorni dalla notifica del decreto di esproprio o della stima peritale.

Continua »
Danno estetico, separata liquidazione

Il danno estetico non può essere considerato una voce di danno a sé, aggiuntiva ed ulteriore rispetto al danno biologico, salve circostanze specifiche ed eccezionali, tempestivamente allegate dal danneggiato, le quali rendano il danno concreto più grave rispetto alle conseguenze ordinariamente derivanti dai pregiudizi dello stesso grado sofferti da persone della stessa età (Cass. , In concreto, ciò significa che ove le proiezioni negative patite non divergano da quelle subite da altre vittime della stessa età e con lo stesso grado di invalidità permanente la vittima non avrà diritto al riconoscimento di un quid pluris rispetto a quanto liquidato ricorrendo al metodo del punto di invalidità.

Continua »
Cassa integrazione guadagni straordinaria

Procedimento per la concessione della cassa integrazione guadagni straordinaria., verifica dell’adeguatezza della comunicazione, specificità dei criteri di individuazione.

Continua »
Trascrizione di domanda giudiziale, danno

L’azione di risarcimento del danno subito in conseguenza della trascrizione di una domanda giudiziale trova il suo titolo giuridico nell’articolo 2043 del Cc.

Continua »
Contestazione degli addebiti, licenziamento

Contestazione degli addebiti e la comunicazione del provvedimento di licenziamento effettuate mediante lettere raccomandate.

Continua »
Responsabilità per i danni causati dagli animali randagi

La responsabilità per i danni causati dagli animali randagi è disciplinata dalle regole generali di cui all’art. 2043 cod. civ.

Continua »
Irregolarità urbanistica, esclusa la nullità del preliminare

Immobili privi di concessione edificatoria, esclusa la nullità del preliminare. Ne consegue che l’irregolarità urbanistica dell’immobile lamentata dai ricorrenti non rileverebbe neanche ai fini della nullità del contratto definitivo ed infatti il giudice ha pronunciato sentenza ex 2932 c. c. .

Continua »
Fideiussione, normativa Antitrust

Fideiussione, clausole contrastanti con la normativa antitrust, espunzione delle clausole viziate e la loro sostituzione con la disciplina legale

Continua »
Infiltrazione d'acqua da un appartamento sovrastante

Infiltrazione d’acqua da un appartamento sovrastante, il locatore gode di un’autonoma legittimazione per proporre l’azione di responsabilità

Continua »
Copie conformi, atti richiamati

Il creditore non deve limitarsi a depositare una copia degli atti richiamati, bensì deve depositare copia conforme degli stessi.

Continua »
Responsabilità a titolo di concorrenza sleale

La responsabilità a titolo di concorrenza sleale, mezzi contrari ai principi della correttezza professionale, idonei a danneggiare l’altrui azienda.

Continua »
Progetto fornito dal committente, controllo

L’impresa appaltatrice non può essere esonerata dall’osservanza degli oneri di collaborazione denunciando, nella presupposta staticità della dedotta violazione, l’inadempimento maturato nella precedente fase per non avere la committenza pubblica allegato, agli atti di gara, la documentazione tecnica di corredo al progetto esecutivo.

Continua »
Ferie non godute, indennità sostitutiva

Indennità sostitutiva delle ferie non godute, onere di provare l’avvenuta prestazione di attività lavorativa nei giorni ad esse destinati .

Continua »
Potere di agire del condomino, proprietà e diritti reali

Potere di agire del singolo condomino, controversie afferenti al regime della proprietà e ai diritti reali relativi a parti comuni del fabbricato

Continua »
Contratto di mutuo, mera consegna di denaro

L’esistenza di un contratto di mutuo non è desumibile dalla mera consegna di somme di denaro, titolo che ne impone la restituzione.

Continua »
Rinuncia agli atti prima della costituzione di controparte

Rinuncia agli atti del giudizio prima della costituzione di controparte, il provvedimento non deve statuire sulle spese processuali.

Continua »
Distanze legali, natura abusiva della costruzione

La natura abusiva della costruzione (preventivamente realizzata) rileva unicamente nei rapporti con l’amministrazione pubblica e non anche ai fini del rispetto delle distanze legali (sul punto, Cassazione n. 21354 del 2017).

Continua »