LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Assegno sociale, prescinde dallo stato di invalidità

Assegno sociale, emolumento che prescinde dallo stato di invalidità, non investe la tutela di condizioni minime di salute o gravi situazioni di urgenza.

Continua »
Contratto di agenzia, patto di non concorrenza

Prima che fosse espressamente disciplinato dall’articolo 1751-bis c. c. , la giurisprudenza di legittimità riconduceva all’articolo 2596 c. c. , il patto di non concorrenza per il periodo successivo alla cessazione del contratto di agenzia. Con la successiva L. 29 dicembre 2000, n. 422, articolo 23 (entrata in vigore il 4 febbraio 2001) si è aggiunto un comma 2 all’articolo 1751-bis c. c. , del seguente tenore: “L’accettazione del patto di non concorrenza comporta, in occasione della cessazione del rapporto, la corresponsione all’agente commerciale di una indennità di natura non provvigionale.

Continua »
Trattamento dei dati personali, prescindere dal consenso

Trattamento dei dati personali, prescindere dal consenso dell’interessato quando il trattamento dei dati sia necessario, per far valere o difendere un diritto.

Continua »
Dichiarazioni raccolte in sede ispettiva

La giurisprudenza sottolinea l’importanza delle dichiarazioni raccolte in sede ispettiva ai fini dell’esatta ricostruzione dei fatti.

Continua »
Ministero della salute, sangue ed emoderivati

Ministero della salute, dovere di vigilare attentamente sulla preparazione ed utilizzazione del sangue e degli emoderivati.

Continua »
Inadempimento, violazione del dovere di diligenza

Inadempimento, può desumersi solamente dalla violazione del dovere di diligenza adeguato alla natura dell’attività esercitata.

Continua »
Diritto fondamentale alla manifestazione del proprio pensiero

Diritto alla manifestazione del proprio pensiero, scriminante del fatto lesivo dell’onore altrui, tre requisiti essenziali.

Continua »
Pagamento della quota spettante al socio

L’articolo 2289 c. c. prevede che, nel caso di scioglimento del rapporto sociale relativamente ad un solo socio, questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto ad una somma di denaro che rappresenti il valore della quota che deve essere pagata dalla società che è soggetto passivo dell’obbligazione (Cassazione civile, sez. Per la prestazione in questione, il debitore è costituito in mora alla data della scadenza del termine entro il quale ne è imposto l’adempimento, ai sensi del citato articolo 2289 c. c. , u. c. , e cioè entro sei mesi dal giorno in cui si è verificato lo scioglimento del rapporto di società (Cass.

Continua »
Integrazione correttiva secondo equità di un contratto

Gli interventi del giudice di integrazione correttiva secondo equità di un contratto debbono essere limitati alle clausole ambigue.

Continua »
Principio della cd. vicinanza della prova

Principio della cd. vicinanza della prova, effettiva residua consistenza patrimoniale del debitore, esclusione del pregiudizio.

Continua »
Prescrizione di contributi previdenziali

Prescrizione di contributi previdenziali, il regime della prescrizione già maturata è sottratto alla disponibilità delle parti.

Continua »
Appalto, committente gravato della responsabilità oggettiva

3, Sentenza n. 7553 del 17/03/2021), la conclusione di un appalto di opere non comporta in alcun modo la perdita della custodia da parte del committente, non essendo in alcun modo sostenibile che la consegna dell’immobile, affinché vi siano eseguiti i lavori, equivalga a un corrispondente trasferimento del ruolo di custode verso i terzi, poiché una simile evenienza finirebbe con l’integrare una sorta di esonero contrattuale da responsabilità nei confronti di chi del negozio non è parte.

Continua »
Convivenza divenuta oggettivamente intollerabile

Non occorre espletare una specifica istruttoria allo scopo di verificare se la convivenza sia divenuta oggettivamente intollerabile.

Continua »
Intermediazione finanziaria, doveri di informazione

Intermediazione finanziaria, violazione dei doveri di informazione del cliente e di corretta esecuzione delle operazioni.

Continua »
Indebito previdenziale, accertamento negativo

Indebito previdenziale, accertamento negativo della sussistenza dell’obbligo di restituire quanto percepito.

Continua »
Diritto all’inquadramento in una qualifica inferiore

Domanda di accertamento del diritto del lavoratore ad essere inquadrato, anziché nella qualifica richiesta, in una qualifica inferiore.

Continua »
Superamento dei tassi soglia, onere di allegazione specifico

La parte che eccepisce il superamento dei tassi soglia degli interessi ha un onere di allegazione specifico relativamente a tale eccezione.

Continua »
Azione di accertamento negativo del credito

Azione di accertamento negativo del credito, valutazione della domanda diretta ad ottenere la dichiarazione di estinzione del credito per prescrizione.

Continua »
Affare, diritto del mediatore alla provvigione

Affare, diritto del mediatore alla provvigione, qualsiasi operazione di natura economica generatrice di un rapporto obbligatorio

Continua »
Atto a titolo gratuito, non trova contropartita

Atto a titolo gratuito, comporta un sacrificio per la parte che lo pone in essere, che non trova contropartita in una attribuzione in favore del disponente.

Continua »