LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione

Violazione dei criteri, stabiliti in sede di contrattazione collettiva, per la scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione.

Continua »
Responsabilità degli amministratori di società

Responsabilità degli amministratori di società, esclusa la possibilità d’invocare genericamente il compimento di atti di mala gestio.

Continua »
Caratteri distintivi del contratto di agenzia

Caratteri distintivi del contratto di agenzia, continuità e stabilità dell’attività dell’agente, diretta a promuovere la conclusione di contratti.

Continua »
Spese legali sostenute dal dipendente pubblico

Spese legali sostenute dal dipendente di un ente pubblico territoriale per la propria difesa in un processo penale, il diritto al rimborso delle stesse.

Continua »
Usucapione di una servitù di passaggio, accertamento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI PATTI in persona del giudice unico, dott. Tanto premesso, l’ordine logico degli argomenti impone di esaminare la domanda riconvenzionale di accertamento della servitù di passaggio sulla stradella in terra battuta, situata al confine dei terreni delle parti in causa e di proprietà del Signor XXX, avvalendosi esclusivamente della documentazione prodotta ritualmente e della prova testimoniale espletata, dovendosi per converso non ammettere la produzione delle consulenze tecniche di parte tardivamente prodotte.

Continua »
Dichiarazione di estinzione del procedimento, sentenza

Il provvedimento con il quale il collegio dichiara l’estinzione del procedimento deve essere emesso con la forma della sentenza.

Continua »
Contratti bancari, il requisito della forma scritta

Si riconosce così che la mancata sottoscrizione del documento contrattuale da parte della banca non determina la nullità per difetto della forma scritta, essendo sufficiente che il contratto sia redatto per iscritto, ne sia consegnata una copia al cliente e vi sia la sottoscrizione di quest’ultimo. Corollario di questa impostazione è che il consenso della banca può desumersi alla stregua di comportamenti concludenti (Cass. ,

Continua »
Cartella esattoriale, contestazione della notifica

Nell’ipotesi in cui il destinatario della cartella esattoriale ne contesti la notifica, l’agente della riscossione può dimostrarla producendo copia della stessa

Continua »
Assenza di causa del contratto di mutuo fondiario

Il mutuo fondiario non è un mutuo di scopo, poiché nessuna delle norme da cui è regolato impone una specifica destinazione del finanziamento concesso.

Continua »
Coordinatore per la sicurezza, esecuzione dei lavori

Il Gup del Tribunale di Matera, in esito a giudizio celebrato nelle forme del rito abbreviato, condannava l’imputato alla pena ritenuta di giustizia avendolo ritenuto responsabile del reato di cui al Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articolo 158, comma 2, lettera a), in relazione all’articolo 92, comma 1, lettera a) medesimo D. Lgs. , Invece il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori avrebbe dovuto compiere anche un’opera di controllo dell’effettivo rispetto di tali prescrizioni, disponendo, nel caso in cui il rispetto di esse non fosse stato assicurato, la sospensione dei lavori.

Continua »
Contratto collettivo, contenuto del diritto alla retribuzione

Il contratto collettivo, in condizioni che garantiscono la formazione del libero consenso, è il più adeguato parametro per determinare il contenuto del diritto alla retribuzione.

Continua »
Il custode non può essere identificato nel condominio

Il custode non può essere identificato né nel condominio né nel suo amministratore essendo questi un mandatario dei condomini.

Continua »
Lesione dei rapporti parentali, soggetti estranei

A tanto detto successivo indirizzo è giunto specificamente confutando i fondamenti logico giuridici su cui l’opposto orientamento sostanzialmente si fondava, ovvero: da un lato la norma che tutela la famiglia quale società naturale; dall’altro, l’assunto della convivenza, quale connotato minimo attraverso cui si esteriorizza l’intimità dei rapporti parentali, anche allargati, caratterizzati da reciproci vincoli affettivi, di pratica della solidarietà, di sostegno economico. Va da sé che ad evitare quanto già paventato dalla Suprema Corte (dilatazione ingiustificata dei soggetti danneggiati secondari e possibilità di prove compiacenti) è sufficiente che sia fornita la prova rigorosa degli elementi idonei a provare la lamentata lesione e l’entità dei danni (v. Cass.

Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo, riassunzione

Opposizione a decreto ingiuntivo, ordinanza con cui il giudice, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, abbia dichiarato la propria incompetenza, invalidità e di revoca del decreto stesso.

Continua »
Contratti bancari, mancanza di sottoscrizione

Contratti bancari, eccezione inerente la nullità dei contratti, mancanza di sottoscrizione da parte della Banca, validità del contratto monofirma.

Continua »
Esecuzione in forma specifica, realizzazione del risultato

Esecuzione in forma specifica ha ad oggetto la realizzazione coattiva del risultato ben identificato di una condotta puntuale del soggetto obbligato.

Continua »
Antenne televisive, edificio in condominio, installazione

Edificio in condominio, installazione d’apparecchi per la ricezione di programmi radiotelevisivi, il diritto di collocare nell’altrui proprietà antenne televisive.

Continua »
Deposito bancario, obbligo restitutorio della banca

20 gennaio 2012, n. 788 si lascia innegabilmente preferire, in quanto valorizza il dato per cui la permanenza della somma presso la banca depositaria comporta la soddisfazione dell’interesse di entrambe le parti: quello della banca di gestire in operazioni finanziarie il risparmio raccolto; quello del cliente di essere remunerato di tale utilizzo attraverso gli interessi che gli vengono periodicamente accreditati. precisa, poi, che “il rapporto non si estingue se, entro il predetto termine di 180 giorni, viene effettuata un’operazione o movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto o di terzi da questo delegati”.

Continua »
Domanda di addebito, deterioramento del rapporto

Domanda di addebito, accertamento che a tale comportamento sia causalmente ricollegabile il deterioramento del rapporto coniugale.

Continua »
Nuova costruzione, aumento della sagoma d'ingombro

Nuova costruzione, sopraelevazione, il rifacimento di un tetto con aumento di volumetrie e in generale qualsiasi modificazione nella volumetria.

Continua »