LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Scatti di anzianità, fonte contrattuale collettiva

Scatti di anzianità, l’equiparazione periodo di formazione e lavoro = periodo di lavoro ordinario non è derogabile dalla contrattazione collettiva.

Continua »
Acquisto di immobile di non recente costruzione

In caso di vendita di un bene appartenente ad un edificio condominiale di costruzione molto risalente nel tempo, i difetti materiali conseguenti al concreto ed accertato stato di vetustà ovvero alla risalenza nel tempo delle tecniche costruttive utilizzate, non integrano un vizio rilevante ai fini previsti dall’articolo 1490 c. c. . Nel caso in esame, la corte d’appello aveva incontestatamente accertato non solo che la venditrice non aveva dato alcuna assicurazione circa l’inesistenza dei difetti poi riscontrati, ma anzi che la medesima aveva reso edotto l’acquirente della effettuazione di alcuni interventi sull’immobile per ovviare al problema dell’umidità.

Continua »
Notificazione dell’atto di pignoramento al debitore

La notificazione dell’atto di pignoramento al debitore costituisce il presupposto indefettibile dell’esistenza giuridica dello stesso atto di pignoramento.

Continua »
Notifica di atti processuali non andata a buon fine

Notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, riattivare il processo notificatorio con immediatezza.

Continua »
Investitore, rischio dell’investimento, informazione

Conseguenze pregiudizievoli dell’indebito accollo all’investitore del rischio dell’investimento per omessa o non veritiera informazione resa al mercato.

Continua »
Appaltatore, è tenuto a controllare la bontà del progetto

Si osserva come non sia discutibile che nell’obbligazione principale dell’appaltatore sia compresa, dal punto di vista contenutistico, ogni attività finalizzata a raggiungere lo scopo del contratto. Poiché la prestazione dell’appaltatore si risolve nell’adempimento di un’obbligazione di risultato, egli è tenuto ad assolvere ai propri obblighi osservando i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli, rispondendo per le imperfezioni o i vizi dell’opera, di cui deve garantire l’assenza.

Continua »
Accertamento sussistenza dei crediti contributivi

Crediti contributivi portati dalla cartella, definitività dell’accertamento, non è preclusiva dell’accertamento della prescrizione.

Continua »
Rapporto previdenziale assicurativo, elemento tipico

Valida attivazione del rapporto previdenziale assicurativo, provare in modo certo l’elemento tipico qualificante del requisito della subordinazione

Continua »
Opposizione decreto ingiuntivo, modificazione domanda

La modificazione della domanda ammessa può riguardare anche uno o entrambi gli elementi oggettivi della stessa (petítum e causa petendí).

Continua »
Società inattiva, non può determinare effetti estintivi e successori

La società inattiva, ma non cancellata dal registro delle imprese, che si ha nella situazione in cui la società, per quanto esistente, non è operativa sotto il profilo gestionale, non può determinare gli effetti estintivi e successori considerati con la cancellazione dal registro delle imprese, recte con la iscrizione della cessazione della società nel registro delle imprese. Nelle società di persone, in effetti, è l’atto di cancellazione dal registro delle imprese a provocare il medesimo effetto estintivo definito per le società di capitali nell’articolo 2495 c. c. , posto che, nell’ipotesi di semplice inattività, l’organizzazione sociale è in grado di sopravvivere, entro determinati limiti temporali, anche ai suoi soci, ex articolo 2272 n. 4 c. c. (v. anche Cass. ,

Continua »
Società di persone, esclusione del socio

Nelle società di persone, le norme sull’esclusione del socio per gravi inadempienze hanno carattere speciale e sostituiscono quelle general.

Continua »
Opposizioni contro precetti diversi, litispendenza

Non vi è litispendenza tra opposizioni proposte contro precetti diversi, ancorché fondati sul medesimo titolo esecutivo.

Continua »
Cessazione della materia del contendere

La cessazione della materia del contendere è sorta e si è consolidata nella prassi giudiziaria come istituto a carattere generale.

Continua »
Onere di provare la sussistenza di un affidamento

L’onere di provare la sussistenza di un affidamento è, dunque, del cliente che agisce in giudizio, non essendovi spazio per la teorizzazione del cd. fido di fatto.

Continua »
Improvvisa richiesta di pagamento, abuso del diritto

Il giudice d’appello ha considerato la “inerzia” del creditore, per il periodo dal 2004 al 2011, come adempimento dell’obbligo di buona fede contrattuale nel senso di tutela dell’interesse della controparte a non vedersi colpita da una pretesa divenuta, nel frattempo, esorbitante. La sua rilevanza si esplica nell’imporre, a ciascuna delle parti del rapporto obbligatorio, il dovere di agire in modo da preservare gli interessi dell’altra, a prescindere dall’esistenza di specifici obblighi contrattuali o di quanto espressamente stabilito da singole norme di legge (Sez.

Continua »
Negozio in frode alla legge, finalità vietata in assoluto

Negozio in frode alla legge, persegue una finalità vietata in assoluto dall’ordinamento in quanto contraria a norma imperativa o ai principi dell’ordine pubblico o del buon costume.

Continua »
Facoltà di modificare la domanda ex art. 1453/2 C.C.

La facoltà di modificare la domanda ai sensi dell’art. 1453/2 CC è esercitabile solo quando la domanda di risoluzione resti nell’ambito degli stessi fatti

Continua »
Interdizione, ambito delle misure di protezione

Interdizione è divenuta nell’ambito delle misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia, un provvedimento di portata residuale.

Continua »
Modificazione della domanda ammessa ex art. 183 cpc

La modificazione della domanda ammessa ex art. 183 cpc può riguardare anche uno o entrambi gli elementi oggettivi della stessa.

Continua »
Principio della presunzione del possesso intermedio

Il possessore attuale che ha posseduto in tempo più remoto si presume che abbia posseduto anche in tempo intermedio.

Continua »