LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Patto di prova, specifica indicazione delle mansioni

665/2015, che ha affermato, in sintesi, al fine della valida stipula di un patto di prova, del solo riferimento alla categoria lavorativa prevista dal contratto collettivo, perché permette l’assegnazione del lavoratore ad uno dei plurimi profili rientranti in esso, da consentire maggiori opportunità di utilizzazione del lavoratore in azienda, non è condivisibile. Esso si rivela poco coerente con la causa del patto di prova, tradizionalmente individuata nella tutela dell’interesse di entrambe le parti contrattuali a sperimentare la reciproca convenienza al contratto di lavoro, la quale postula la puntuale indicazione e identificazione delle mansioni in relazione alle quali l’esperimento deve svolgersi (Cass.

Continua »
Danno dei congiunti della vittima di lesioni personali

Il danno dei congiunti della vittima di lesioni personali, va liquidato tenendo conto di tutte le circostanze del caso concreto e senza alcun automatismo.

Continua »
Comproprietari, reciproco rapporto di rappresentanza

Tra i comproprietari esiste un reciproco rapporto di rappresentanza, partecipazione all’assemblea condominiale senza necessità di specifica delega.

Continua »
Rito del lavoro, mancata costituzione di entrambe le parti

Rito del lavoro, mancata costituzione di entrambe le parti all’udienza di discussione, il giudice di appello deve dichiarare d’ufficio l’improcedibilità.

Continua »
Trasferimento di azienda illegittimo, rapporto di lavoro

Una volta che, pertanto, ne sia accertata l’invalidità, il rapporto con il destinatario della cessione è instaurato in via di mero fatto, tanto che le vicende risolutive dello stesso non sono idonee ad incidere sul rapporto giuridico ancora in essere, rimasto in vita con il cedente, determinandosi il trasferimento del medesimo rapporto solo quando si perfezioni una fattispecie traslativa conforme al modello legale. 30 gennaio 2018, n. 2281, le quali hanno pure ribadito il consolidato orientamento circa l’interesse ad agire del lavoratore ceduto nonostante la prestazione di lavoro resa in favore del cessionario).

Continua »
Donazione indiretta, dazione di una somma di denaro

Donazione indiretta, è necessario che la dazione della somma di denaro sia effettuata quale mezzo per l’acquisto dell’immobile.

Continua »
Prescrizione triennale presuntiva dei compensi

La prescrizione triennale presuntiva dei compensi non trova applicazione quando il credito tragga origine da un contratto stipulato in forma scritta.

Continua »
Elemento distintivo del rapporto di lavoro subordinato

Elemento distintivo del rapporto di lavoro subordinato, assoggettamento al potere organizzativo direttivo e disciplinare del datore di lavoro.

Continua »
Prescrizione del diritto alla regolarizzazione contributiva

Regolarizzazione contributiva previdenziale, il regime della prescrizione già maturata è sottratto alla disponibilità delle parti.

Continua »
Marchio debole, concettualmente legato al prodotto

Per consolidata giurisprudenza i marchi sono deboli quando risultano concettualmente legati al prodotto, per non essere andata la fantasia che li ha concepiti oltre il rilievo di un carattere o di un elemento del prodotto stesso; lo sono poi anche per l’uso di parole di comune diffusione, che non sopportano di essere oggetto di un diritto esclusivo.

Continua »
Doloso occultamento del debito contributivo

Doloso occultamento del debito contributivo, omessa compilazione della dichiarazione dei redditi nella parte relativa ai proventi della propria attività.

Continua »
Morte nel corso della separazione o divorzio

Morte di una delle parti nel corso del giudizio di separazione o di quello di divorzio, nullità di tutte le pronunce

Continua »
Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi

Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura emanate dalla Banca d’Italia.

Continua »
Controlli difensivi del datore di lavoro

Il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151, articolo 23, prevede: “1. Il controllo ex post non può riferirsi all’esame ed all’analisi di informazioni acquisite in violazione delle prescrizioni di cui all’articolo 4 Statuto dei Lavoratori prima dell’insorgere del fondato sospetto, poiché, in tal modo opinando, l’area del controllo difensivo si estenderebbe a dismisura, con conseguente annientamento della valenza delle predette prescrizioni.

Continua »
Lavoratore, inquadramento in una qualifica superiore

Il lavoratore che agisca in giudizio per ottenere l’inquadramento in una qualifica superiore ha l’onere di allegare e di provare gli elementi posti a base della domanda.

Continua »
Procedimento per convalida di (licenza o) sfratto

Procedimento per convalida di (licenza o) sfratto, emendare le domande o modificarle soprattutto se in evidente dipendenza dalle difese svolte da controparte.

Continua »
Lavoro straordinario, onere probatorio rigoroso

Sul lavoratore che chieda in via giudiziale il compenso per lavoro straordinario grava un onere probatorio rigoroso

Continua »
Notificazione a mezzo PEC, prova di consegna

Notificazione a mezzo PEC, prova della sussistenza della ricevuta di avvenuta consegna, concreta allegazione di qualche disfunzionalità, migliori verifiche sul piano informatico.

Continua »
Disconoscimento della sottoscrizione, fotocopia

In tema di disconoscimento della sottoscrizione, il termine per il disconoscimento si applica anche nel caso in cui il documento sia stato prodotto in fotocopia

Continua »
Petizione ereditaria, contestazione qualità di erede

Qualora il convenuto non contesti la qualità di erede dell’attore l’azione di petizione ereditaria non si trasforma in azione di rivendicazione.

Continua »