LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Atti interruttivi del termine utile per usucapione

Non sono idonei come atti interruttivi del termine utile per usucapione la diffida o la messa in mora, possesso anche in aperto contrasto.

Continua »
Dipendente sospeso, messa a disposizione

Il dipendente sospeso non è tenuto a provare d’aver messo a disposizione del datore di lavoro le sue energie lavorative nel periodo in contestazione.

Continua »
Fondo di garanzia, TFR maturato

Il Fondo di Garanzia corrisponderà il TFR maturato alle dipendenze del cedente sino alla data del trasferimento.

Continua »
Permessi ex art. 33 Legge n. 104/1992, abuso di diritto

Prestatore di lavoro subordinato che si avvale dei permessi ex art. 33 Legge n. 104/1992, abuso di diritto.

Continua »
Infortunio in itinere, causa violenta, terzo

L’aggressione va, dunque, ricompresa nell’occasione di lavoro ogni qualvolta vi sia il nesso di occasionalità con l’attività tutelata e il tragitto protetto, anche se attività e tragitto non ne siano stati la causa ma abbiano quanto meno reso possibile o agevolato il perpetrarsi dell’azione violenta e criminosa.

Continua »
Risarcimento dei danni in favore della parte civile

Sentenza del giudice penale, condanna al risarcimento dei danni in favore della parte civile, liquidazione ad un successivo e separato giudizio.

Continua »
Partecipazione del socio al lavoro aziendale

Nozione di prevalenza della partecipazione del socio al lavoro aziendale, comparazione tra l’attività lavorativa svolta dal socio

Continua »
Circolari delle pubbliche amministrazioni

Generale non vincolatività delle circolari delle pubbliche amministrazioni e del principio di gerarchia delle fonti

Continua »
Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Infortuni sul lavoro e malattie professionali, rapporto causale tra evento e danno, principio dell’equivalenza delle condizioni.

Continua »
La responsabilità dei sindaci nelle società di capitali

Sulla funzione di controllo Nelle società di capitali, in generale, l’obbligo di controllo accomuna una pluralità di soggetti ed organi, quali gli amministratori non esecutivi e gli amministratori indipendenti, i sindaci, i revisori, il comitato per il controllo interno, l’organismo di vigilanza di cui al Decreto Legislativo n. 231 del 2001 e il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari nelle società quotate di cui all’articolo 154-bis t. u. f. . articolo 146, l’onere di provare l’assenza di colpa grava sull’organo sociale, trattandosi di responsabilità per i danni cagionati anzitutto alla società, che la procedura fa in tal modo valere.

Continua »
Risoluzione del contratto di mutuo, precetto

Perché si verifichi la risoluzione del contratto di mutuo è sufficiente la sola notificazione da parte del creditore, dell’atto di precetto.

Continua »
Piano di ammortamento alla francese

Ammortamento alla francese, legge di sconto composto, quota capitale da restituire in ciascuna delle rate prestabilite, formula di c.d. equivalenza finanziaria.

Continua »
Condominio, avviso di convocazione di assemblea

Avviso di convocazione, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione.

Continua »
Compenso professionale, allegazioni e prove

Compenso professionale, fornire idonee allegazioni e prove in ordine alle prestazioni rese, onere ai fini di dimostrare il proprio diritto.

Continua »
Rapporti tra avvocato e cliente, qualità di consumatore

Nei rapporti tra avvocato e cliente quest’ultimo riveste la qualità di consumatore, regole sul foro del consumatore.

Continua »
Doni tra fidanzati, non equiparabili alle liberalità

La sorte delle attribuzioni gratuite tra fidanzati è stata oggetto di un’apposita regolamentazione solo con il codice civile del 1942, all’articolo 80. Non si comprende allora per qual ragione, una volta appurato che tale è una delle possibilità che il costume sociale offre alle parti, codesto tipo di donazione prenuziale non possa dirsi uniformabile al diritto sancito dall’articolo 80 di ottenere – entro il termine di decadenza – la restituzione del bene (o la revoca dell’atto) nei casi di rottura del fidanzamento.

Continua »
Datore di lavoro, mora accipiendi

La retribuzione spetta al lavoratore soltanto se la prestazione di lavoro sia effettivamente eseguita, salvo che il datore di lavoro versi in una situazione di mora accipiendi.

Continua »
Cd. prova di resistenza, collocamento in graduatoria

Cd. prova di resistenza, principio di prova in ordine alla possibilità di ottenere un collocamento in graduatoria in posizione utile in caso di eventuale accoglimento dei motivi di ricorso proposti.

Continua »
Perdita di chance, entità patrimoniale a sè stante

La perdita di chance integra un’entità patrimoniale a sè stante, giuridicamente ed economicamente suscettibile di autonoma valutazione.

Continua »
Azione revocatoria, pagamento di debiti scaduti

Non è assoggettabile ad azione revocatoria l’alienazione di un bene quando il relativo prezzo sia stato destinato al pagamento di debiti scaduti.

Continua »