LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Accertamento del grado di veridicità del bilancio

Accertamento del grado di veridicità del bilancio, correttezza true and fair view, clausola generale richiamata nelle direttive europee in materia.

Continua »
Leasing, liceità della clausola penale

La Suprema Corte ha più volte confermato la piena liceità di clausole che prevedano l’irripetibilità dei canoni versati al concedente e la non eccessività di clausole penali, laddove consentano alla società di leasing di ottenere lo stesso utile che avrebbe conseguito se il contratto fosse stato adempiuto regolarmente. Sul piano risarcitorio, l’articolo 1382 c. c. , consente alle parti di predeterminare la quantificazione del danno: e in astratto nulla vieta che il danno sia quantificato in misura pari ai canoni ancora dovuti al momento della risoluzione.

Continua »
Enti previdenziali privatizzati, contributo di solidarietà

Enti previdenziali privatizzati, non possono adottare atti o provvedimenti che impongano un contributo di solidarietà su un trattamento che sia già determinato.

Continua »
Mancata notificazione del ricorso e decreto

La mancata notificazione del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza determina l’improcedibilità dell’impugnazione.

Continua »
Cessione in blocco dei crediti da parte di una banca

Cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, titolarità del credito in capo al cessionario, avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Continua »
Amministratore della società, ruolo meramente apparente

La responsabilità dell’amministratore di diritto della società non può venir meno per il fatto che il ruolo rivestito sia meramente apparente.

Continua »
Perdita di esercizio, limiti del terzo della misura di capitale

La dottrina largamente maggioritaria e parte significativa della giurisprudenza di merito affermano che il fatto determinante lo scioglimento della società non è la riduzione del capitale al disotto del minimo legale, per effetto di una perdita di qualunque consistenza quantitativa, ma che l’evento dissolutivo in parola si verifica solo quando la perdita di esercizio è superiore al terzo del capitale e lo riduce al disotto di tale ammontare minimo. Nell’azione di responsabilità promossa dal curatore di fallimento ai sensi della L. Fall. ,

Continua »
Danni arrecati a terzi dalle parti ed accessori del bene locato

Per i danni arrecati a terzi, la responsabilità rimane in capo al proprietario per i soli danni arrecati dalle strutture murarie e dagli impianti in esse conglobati.

Continua »
Appello, giudice che non si è pronunciato

Appello, giudice di primo grado che non si è espressamente pronunciato su una domanda, riproposizione.

Continua »
Sentenza di divorzio, morte di una delle parti

Sentenza dichiarativa della cessazione degli effetti civili del matrimonio intervenuta successivamente alla morte di una delle parti.

Continua »
Formazione del reddito complessivo, redditi di qualsiasi natura

Alla formazione del reddito complessivo contribuiscono i redditi di qualsiasi natura; indagine sul complesso delle entrate patrimoniali.

Continua »
Contratto di somministrazione di energia elettrica

Contratto di somministrazione continuata di energia elettrica, molteplici interruzioni del servizio lamentate dal contraente.

Continua »
Contratto di appalto, difformità e dei vizi dell'opera

Nel contratto di appalto di un’opera, la legge non dispone a carico di quale parte gravi l’obbligo della redazione del progetto, onde sono decisive al riguardo le specifiche pattuizioni negoziali, che possono, perciò, essere basate anche su un preventivo predisposto dall’appaltatore – con la specifica indicazione dei lavori da eseguire – che sia incondizionatamente accettato dal committente, così dandosi luogo alla formazione di un valido ed efficace accordo contrattuale (Cass.

Continua »
Apertura del fallimento, interruzione del processo

Apertura del fallimento, interruzione del processo, termine per la relativa riassunzione o prosecuzione, decorrenza.

Continua »
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, onere della prova che ricade in capo al datore di lavoro, presupposti di legittimità.

Continua »
Cartella di pagamento, termine di prescrizione breve

La scadenza del termine per proporre opposizione a cartella di pagamento non determina la cd. conversione del termine di prescrizione breve.

Continua »
Risarcimento diretto, accertamento unico ed uniforme

Risarcimento diretto, la struttura dell’azione diretta che coinvolge tutti i soggetti implicati nel processo impone un accertamento unico ed uniforme.

Continua »
Sospensione nel pagamento dei canoni di locazione

La sospensione ovvero l’omissione nel pagamento dei canoni di locazione da parte del conduttore non è mai consentita.

Continua »
Perdita dell’ animale da affezione, risarcimento danno

Danno da sofferenza soggettiva in caso di perdita dell’ animale da affezione, liquidazione del danno mediante presunzioni

Continua »
Carattere ritorsivo del licenziamento

In ipotesi di allegazione, da parte del lavoratore, del carattere ritorsivo del licenziamento e, quindi, di una domanda di accertamento della nullità del provvedimento datoriale per motivo illecito ai sensi dell’articolo 1345 c. c. , occorre che l’intento ritorsivo del datore di lavoro, la cui prova è a carico del lavoratore (cfr.

Continua »