LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Compensazione delle spese, va congruamente motivata

Compensazione delle spese, tale statuizione deve essere motivata, a meno che le ragioni non siano deducibili dalla vicenda processuale

Continua »
Straining, comportamenti stressogeni scientemente attuati

E’ configurabile lo straining quando vi siano comportamenti stressogeni scientemente attuati nei confronti di un dipendente, anche se manchi la pluralità delle azioni vessatorie (Cass. 29 marzo 2018, n. 7844), ma anche nel caso in cui il datore di lavoro consenta, anche colposamente, il mantenersi di un ambiente stressogeno fonte di danno alla salute dei lavoratori (Cass.

Continua »
Essenzialità del termine per l'adempimento

Essenzialità del termine per l’adempimento, non può essere desunta solo dall’uso dell’espressione “entro e non oltre”.

Continua »
Il Giudice può assegnare una diversa qualificazione giuridica

Il Giudice può assegnare una diversa qualificazione giuridica ai fatti ed ai rapporti dedotti in lite, nonché all’azione esercitata.

Continua »
Usucapione, la coltivazione del fondo

Usucapione, la coltivazione del fondo non è sufficiente, non esprime in modo inequivocabile l’intento di possedere

Continua »
Proprietario del fondo dominante, inspectio e prospectio

Proprietario del fondo dominante, innalzamenti del livello del proprio immobile, realizzazione sul muro di divisione di più finestre

Continua »
La responsabilità dei proprietari dell'animale è presunta

La responsabilità dei proprietari dell’animale è presunta, fondata non sulla colpa ma sul rapporto di fatto con l’animale

Continua »
Iscrizione a ruolo in ritardo rispetto ai termini previsti

Iscrizione a ruolo sia avvenuta in ritardo rispetto ai termini previsti dall’art.165 c.p.c., ciò non comporta l’improcedibilità del giudizio

Continua »
Inadempimento colpevole e di non scarsa importanza

Inadempimento, colpevole e di non scarsa importanza, idoneo a fondare la pronuncia risolutoria, giudizio di comparazione.

Continua »
Domanda di divorzio, indagini di polizia tributaria

Domanda di divorzio, lacune probatorie in tema di effettiva capacità patrimoniale e reddituale, indagini di polizia tributaria.

Continua »
Collegamento tra la malattia e le mansioni espletate

Incombe sul lavoratore l’onere di provare il collegamento causale tra la malattia che ha determinato l’assenza e le mansioni espletate.

Continua »
Contratto di affitto di ramo d'azienda

Nel caso esaminato, la ricorrente XXX aveva stipulato con un contratto di affitto di ramo d’azienda, con cui la società YYY le concedeva in godimento un fabbricato su due livelli, destinato alla somministrazione di alimenti e bevande ed alla commercializzazione di beni e servizi, per € 6. Per la Cassazione, la Corte di Appello di Campobasso aveva posto correttamente alla base della propria decisione la distinzione tra opere di manutenzione ordinaria e straordinaria: distinzione che, peraltro, trattandosi di affitto di ramo d’azienda, deve muovere dalla considerazione che sull’affittuario grava l’obbligo di conservare l’azienda, in tutte le sue componenti, nello stato in cui viene affittata e, perciò, di sostenere tutte le spese necessarie a tale scopo.

Continua »
Assegno sociale, minimo vitale degli anziani più poveri

Assegno sociale, minimo vitale degli anziani più poveri, sistema di accertamento basato sul controllo del reddito effettivamente posseduto

Continua »
Istituto della compensazione legale e giudiziale

Il giudice può dichiarare l’estinzione del credito principale per compensazione legale a decorrere dalla sua coesistenza con il controcredito.

Continua »
Assenza di prova di specifica accettazione del committente

Assenza di prova di specifica accettazione del committente, grava sull’impresa esecutrice l’onere di aver correttamente adempiuto alle obbligazioni contrattuali.

Continua »
Responsabilità civile da inadempimento di contratto

Diritto al ristoro, responsabilità civile da inadempimento di contratto, non è sufficiente la prova dell’inadempimento del debitore.

Continua »
Infortuni sul lavoro, cautele volte a governare anche il rischio

Infortuni sul lavoro, assenza delle cautele volte a governare il rischio di imprudente esecuzione dei compiti assegnati ai lavoratori. Nel caso esaminato dalla Corte, gli operai erano stati incaricati di accertare le cause del malfunzionamento di un contatore e le dichiarazioni testimoniali acquisite nel corso del processo non provavano che tale accertamento dovesse limitarsi a utilizzare un tester per controllare se quel contatore era alimentato dalla corrente elettrica.

Continua »
Intervento chirurgico, modifica caratteri sessuali anatomici

Intervento chirurgico, modifica dei caratteri sessuali anatomici, rettificazione del sesso nei registri dello stato civile.

Continua »
Nonni di un minore, idonee figure vicariali

I nonni di un minore possono essere valutati come idonee figure vicariali, se hanno rapporti significativi con il nipote

Continua »
Nullità parziale della fideiussione, conservazione degli atti

La nullità parziale della fideiussione è idonea a salvaguardare il menzionato principio generale di conservazione del negozio giuridico, ancorché difforme dallo schema legale.

Continua »