LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Rilevabilità d’ufficio della nullità, trova un limite

Rilevabilità d’ufficio della nullità in ogni stato e grado del giudizio trova un limite, giudizio di primo grado.

Continua »
Interrogatorio formale, mancata risposta

Interrogatorio formale, mancata risposta, facoltà di ritenere come ammessi i fatti, valutare ogni altro elemento di prova.

Continua »
Licenziamento disciplinare del dirigente

In tema di licenziamento disciplinare del dirigente ciò che viene in rilievo è la giustificatezza che non si identifica con la giusta causa. Nel caso esaminato dalla Suprema Corte, il Tribunale di Padova aveva respinto l’impugnazione del licenziamento intimato a ricorrente a seguito di contestazione disciplinare dell’1.2.2008, quale dirigente della *** spa dal dicembre 2003 con ruolo di assistente/consigliere del Presidente della società e ha conseguentemente rigettato le domande di condanna della società al pagamento di Euro 153.074,07 a titolo di indennità di mancata preavviso e di Euro 476.233,34 a titolo di indennità supplementare ex articoli 19 e 22 CCNL Dirigenti, nonché di quanto spettante per ricalcolo del TFR in ragione di tale indennità.

Continua »
Appalto, atto di consegna e accettazione dell'opera

1665, comma 4° c. c. , è necessario distinguere tra atto di “consegna” e atto di “accettazione” dell’opera. In particolare, il presupposto dell’accettazione tacita è costituito dalla consegna dell’opera al committente (alla quale è parificabile l’immissione nel possesso) e, come fatto concludente, la ricezione senza riserve da parte di quest’ultimo, anche se non si sia proceduto alla verifica (Sez.

Continua »
Nullità rilevabile d'ufficio

Allorquando venga in discorso una nullità rilevabile d’ufficio, non operino i termini che regolano l’attività assertiva.

Continua »
Limiti della garanzia assicurativa

Clausole che riguardano il contenuto ed i limiti della garanzia assicurativa e specificano il rischio garantito.

Continua »
Il terzo può richiedere la prosecuzione del giudizio

Possibilità per il terzo di richiedere la prosecuzione del giudizio per ottenere l’accertamento del proprio diritto.

Continua »
Diritto del mediatore alla provvigione

Diritto del mediatore alla provvigione, conclusione dell’affare in rapporto causale con l’intermediazione.

Continua »
Dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario

Dichiarazione del cedente notiziata dal cessionario intimante al debitore ceduto, ammissibile anche in appello.

Continua »
Assenza di contrasto circa la pronuncia del divorzio

Assenza di contrasto tra le parti circa la pronuncia del divorzio esclude la configurabilità della soccombenza.

Continua »
Occupazione senza titolo dell’immobile

Occupazione senza titolo da parte dei convenuti che non ha formato oggetto di contestazione.

Continua »
Interdizione, condizioni di abituale infermità

Interdizione, condizioni di abituale infermità, incapace di provvedere alla cura dei propri anche più elementari interessi.

Continua »
Dichiarazioni raccolte in sede ispettiva

Le dichiarazioni raccolte in sede ispettiva assumono il rango di prova a tutti gli effetti di legge, specifica prova contraria

Continua »
Rifiuto del lavoratore di eseguire la propria prestazione

In tema di obblighi di prevenzione ex articolo 2087 c. c. , l’adozione di particolari misure di sicurezza (cd. ” Con specifico riferimento alla violazione da parte del datore di lavoro dell’obbligo di sicurezza di cui all’articolo 2087 c. c. , si è considerato legittimo il rifiuto del lavoratore di eseguire la propria prestazione, conservando, al contempo, il diritto alla retribuzione in quanto non possono derivargli conseguenze sfavorevoli ragione della condotta inadempiente del datore (v. Cass.

Continua »
Intermediario finanziario, operazione di investimento

Che un investitore propenda per investimenti rischiosi non toglie, infatti, che egli selezioni tra gli investimenti rischiosi quelli a suo giudizio aventi maggiori probabilità di successo, grazie appunto alle informazioni che l’intermediario è tenuto a fornirgli o altrimenti reperite. Parimenti, la buona conoscenza del mercato finanziario è indizio, semmai, della capacità di distinguere tra investimenti consigliabili e sconsigliabili, sempre che, però, si disponga delle necessarie informazioni sullo specifico prodotto oggetto dell’operazione, che dunque si ha tutto l’interesse a ricevere.

Continua »
Differenze retributive, superiore inquadramento

Differenze retributive ascrivibili al superiore inquadramento contrattuale, accertamento dello svolgimento di mansioni.

Continua »
Mutuo fondiario, limite di finanziabilità

Mutuo fondiario, il limite di finanziabilità non costituisce un elemento essenziale del contenuto del contratto.

Continua »
Cessione del credito, notificazione

Cessione del credito, la notificazione non richiede particolari requisiti di forma, può essere effettuata mediante l’atto di citazione.

Continua »
Abuso dello strumento processuale

Sanzionare con la reductio ad unum delle spese processuali le condotte di abuso dello strumento processuale.

Continua »
Omissione contributiva, azione nei confronti dell’INPS

Omissione contributiva, accertamento dell’esistenza del rapporto, il lavoratore non può agire nei confronti dell’INPS.

Continua »