LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Rapporto di lavoro agricolo

Rapporto di lavoro agricolo, subordinazione, prestazione lavorativa, controprestazione retributiva, sia pure corrisposta in natura

Continua »
Tasso degli interessi che supera la soglia dell’usura

Tasso degli interessi che supera la soglia dell’usura, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale

Continua »
Convenzione di Vienna, risoluzione del contratto

Convenzione di Vienna, risoluzione del contratto, acquisto di sostituzione o vendita di compensazione.

Continua »
Concetto di scoperta del vizio della merce acquistata

Ai fini della decorrenza del termine breve di otto giorni previsto dall’articolo 1495 c.c. per l’azione di garanzia dei vizi della cosa venduta, il dies a quo coincide con il giorno di ricevimento della merce soltanto per il vizio apparente, mentre per gli altri vizi, ossia per quelli non rilevabili attraverso un rapido e sommario esame del bene, utilizzando una diligenza inferiore a quella ordinaria, decorre dal momento dell’effettiva scoperta degli stessi (Cass., Sez. 2, 03/08/1994, n. 7202), che si ha quando il compratore ne abbia acquistato certezza obiettiva e completa (e non dalla data in cui i vizi avrebbero potuto essere astrattamente conosciuti)(vedi Cass., Sez. 2, 16/3/2011, n. 6169), sicché, ove la scoperta del vizio avvenga gradatamente ed in tempi diversi e successivi, in modo da riverberarsi sulla consapevolezza della sua entità, occorre far riferimento al momento in cui si sia completata la relativa scoperta (Cass., Sez. 2, 27/5/2016, n. 11046; Sez. 6-2, 20/12/2021, n. 40814).

Continua »
Scrittura privata, sottoscrizione del legale rappresentante

Scrittura privata, persona che abbia sottoscritto nella dichiarata qualità di rappresentante legale di una società di capitali.

Continua »
Ulteriori opere rispetto a quelle del capitolato

Realizzazione di ulteriori opere rispetto a quelle del capitolato di appalto, venir meno del termine di consegna.

Continua »
Mancata notifica del ricorso e del decreto

Mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di discussione, può essere sanata.

Continua »
Compenso per lavoro straordinario

Compenso per lavoro straordinario, onere probatorio rigoroso, onere di una specifica allegazione del fatto costitutivo.

Continua »
La riserva della proprietà

La riserva della proprietà preventivamente concordata per iscritto tra l’acquirente ed il venditore, opponibilità.

Continua »
Richiesta di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo

Contribuente, richiesta di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo, la contestazione della pretesa tributaria è possibile.

Continua »
Documentazione dal precedente amministratore

Documentazione condominiale consegnata dal precedente amministratore, non costituisce prova idonea del debito.

Continua »
Contributi a percentuale, termine di prescrizione

Contributi a percentuale, decorrenza del termine di prescrizione, momento in cui scadono il termini di pagamento.

Continua »
Collegamento del contratto con gli Emirati Arabi Uniti

Con atto di citazione del 6 novembre 2012, la XXX s. p. a. conveniva la YYY dinanzi al Tribunale di Vicenza, per sentir dichiarare la nullità per mancanza dell’oggetto, o in subordine la risoluzione per inadempimento del contratto preliminare sottoscritto dalle parti in data 6 maggio 2008 in Vicenza, con conseguente condanna alla restituzione della somma di € 375.000,00. Unite, 23 luglio 2021, n. 21665), la quale era volta ad “accertare e dichiarare la nullità del contratto preliminare sottoscritto in data 6 maggio 2008 in Vicenza tra la XXX S. p. A. e la YYY per tutte le ragioni esposte in narrativa, ed in particolare per la mancanza dell’oggetto, e per l’effetto condannare la convenuta alla restituzione della somma di euro 375.000,00.

Continua »
Responsabilità della banca negoziatrice

Responsabilità della banca negoziatrice, incasso di un assegno a persona diversa dal beneficiario del titolo.

Continua »
Cessazione della materia del contendere

Cessazione della materia del contendere, sopravvenuta carenza di interesse della parte alla definizione del giudizio.

Continua »
Statuto dell’associazione

Approvazione del nuovo regolamento, modifiche dello statuto dell’associazione, impugnazione delle modifiche apportate

Continua »
Cartella di pagamento, prescrizione breve

Scadenza del termine per opposizione a cartella di pagamento, conversione del termine di prescrizione breve.

Continua »
Abuso del diritto o elusione fiscale

Le pattuizioni contenute in un contratto che siano dirette ad eludere, in tutto o in parte, la normativa fiscale, non implicano di per sé la nullità del contratto stesso, trovando nel sistema tributario le relative sanzioni (Sez. Il divieto di abuso del diritto in materia tributaria si traduce in un principio generale che opera esclusivamente nei confronti del fisco per individuare la base imponibile di una determinata operazione o il reddito di un determinato soggetto o il disconoscimento della possibilità di ottenere determinate deduzioni ma la sua affermazione non incide sulla validità del contratto nei rapporti tra le parti contraenti.

Continua »
Responsabilità del committente in materia di appalto

Nel caso esaminato, la Corte territoriale accertava in fatto che la società committente dei lavori non aveva nominato per il cantiere un suo responsabile della sicurezza. E’ pur vero che è espressamente prevista dalla normativa di settore (prima, il Decreto Legislativo n. 626 del 1994, articolo 7; ora, trasfuso sostanzialmente nel Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articolo 26) tutta una serie di obblighi a carico del committente connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.

Continua »
Cessioni di rami aziendali dematerializzati

Cessioni di rami aziendali dematerializzati o leggeri, fattore personale preponderante rispetto ai beni.

Continua »