LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Tetto di spesa in materia sanitaria, prestazioni extra budget

Tetto di spesa in materia sanitaria, mancata previsione di criteri di remunerazione delle prestazioni extra budget.

Continua »
Contratto misto, risoluzione per inadempimento

Contratto misto, la relativa disciplina giuridica va individuata in quella risultante dalle norme del contratto tipico.

Continua »
Infortuni sul lavoro, corresponsabilità dell’amministratore di fatto

In tema di infortuni sul lavoro, in base alla lettura combinata del Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articoli 2 e 199, la titolarità solo formale della qualifica di amministratore di società, a cui fa capo il rapporto di lavoro con il dipendente, non costituisce causa di esonero da responsabilità in caso di omissione delle cautele prescritte in materia antinfortunistica; le due norme, infatti, prevedono una corresponsabilità sia del formale titolare della qualifica di datore di lavoro, sia di colui il quale pur sprovvisto di regolare investitura (amministratore di fatto), ne eserciti in concreto i poteri giuridici.

Continua »
Metodo di ammortamento c.d. francese

Metodo di ammortamento c.d. francese non implica alcun fenomeno di capitalizzazione degli interessi, consentito anche nei contratti di mutuo.

Continua »
Spetta all'attore correntista produrre il contratto di conto corrente

Spetta all’attore correntista produrre sia il contratto di conto corrente, sia gli estratti conto integrali inerenti al rapporto in contestazione.

Continua »
Mutui indicizzati al franco svizzero

Mutui indicizzati al franco svizzero, fluttuazione dei tassi di interesse, variazione dei tassi di cambio fra valute.

Continua »
Assemblea condominiale, numero di deleghe

Partecipazione all’assemblea condominiale, numero di deleghe superiore a quello consentito dal regolamento di condominio.

Continua »
Contributo alle spese straordinarie in favore dei figli

Quanto alle cd. “spese straordinarie” intese come categoria residuale ed onnicomprensiva (così: Cass. n. 11316/2011), che non condivide delle precedenti il carattere di prevedibilità, la Suprema Corte ha poi chiarito che, tali devono intendersi quelle che per la loro rilevanza, imprevedibilità ed imponderabilità esulano dall’ordinario regime di vita dei figli e la cui sussistenza giustifica, per ciò stesso, un accertamento giudiziale specifico dietro esercizio di apposita azione.

Continua »
Indennità di fine rapporto nel contratto di agenzia

L’indennità di cessazione del rapporto nel contratto di agenzia, disciplinata dall’articolo 1751 c. c. , non è dovuta quando l’agente recede dal contratto, a meno che il recesso sia giustificato da circostanze attribuibili al preponente o da circostanze attribuibili all’agente, in particolare l’età, l’infermità o la malattia, per le quali non può piu’ essergli ragionevolmente chiesta la prosecuzione dell’attività (Cass. Al di fuori delle previste eccezioni, il recesso dell’agente rappresenta per legge, sempre (anche in caso di maturazione del diritto alla pensione anticipata di vecchiaia), un fatto impeditivo del diritto all’indennità (conformemente a quanto statuito dalla Corte costituzionale con le sentenze n. 75 e n. 185 del 1970).

Continua »
Indicazione dei testimoni non specifica

Indicazione delle persone da interrogare non specifica come previsto dall’art. 244 c.p.c., mancata indicazione dei testimoni.

Continua »
Amministrazione scolastica, formazione personale di ruolo

Amministrazione scolastica, specifiche iniziative di formazione solo per il personale di ruolo in servizio.

Continua »
Rapporto di lavoro, natura subordinata

Rapporto di lavoro di natura subordinata, il lavoratore ha l’obbligo di osservare le direttive impartitegli sull’attività da svolgere.

Continua »
Simulazione di una vendita fatta dal de cuius

Erede legittimario che chieda la dichiarazione di simulazione di una vendita fatta dal de cuius, donazione.

Continua »
Curatore, non adesione alla domanda formulata dal creditore

La contestazione sussiste in tutte le ipotesi in cui il curatore non esprima una integrale adesione alla domanda formulata dal creditore.

Continua »
Trasferimento di un'azienda o di un ramo di azienda bancaria

Trasferimento di un’azienda o ramo di azienda bancaria, rapporti compresi in quell’azienda o ramo d’azienda.

Continua »
Opposizione a precetto, il termine rimane sospeso

Se contro il precetto è proposta opposizione il termine rimane sospeso e riprende a decorrere a norma dell’art. 627 c.p.c.

Continua »
Controllo della posta elettronica aziendale del dipendente

Nel caso in cui il datore di lavoro non riesca a fornire la prova che i dati di matrice tecnologica posti a fondamento della procedura disciplinare siano stati legittimamente acquisiti, la sanzione prevista dall’ordinamento discende dalla previsione generale in materia di protezione della privacy secondo cui i dati personali trattati in violazione della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali non possono essere utilizzati.

Continua »
Concordato con continuità aziendale

Il requisito della continuità aziendale, per l’ammissione della proposta alla relativa procedura concorsuale di soluzione della crisi di impresa, richiede che l’azienda, in relazione alla quale si propone ai creditori la “prosecuzione” dell’attività per ricavarne reddittività, sia comunque “in esercizio”, al momento della proposta di concordato, non rilevando invece come cause ostative all’ammissione della proposta al predetto concordato la modificazione di una parte dell’attività produttiva ovvero la diminuzione del numero dei dipendenti.

Continua »
Concordato preventivo per differire il fallimento

La domanda di concordato preventivo presentata dal debitore non per regolare la crisi dell’impresa attraverso un accordo con i suoi creditori, ma con il palese scopo di differire la dichiarazione di fallimento, è inammissibile in quanto integra gli estremi di un abuso del processo.

Continua »
Provvedimento dichiarativo di estinzione del giudizio

Provvedimento dichiarativo di estinzione pronunciato sotto forma di ordinanza, impugnabile con i mezzi di gravame ordinari.

Continua »