LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Inefficacia donazione per pregiudizio creditorio

La sentenza afferma il principio per cui anche un credito non ancora definito con sentenza passata in giudicato può essere tutelato con l’azione revocatoria qualora l’atto dispositivo sia successivo al sorgere del credito. Inoltre, si ribadisce che per gli atti a titolo gratuito è sufficiente la consapevolezza del pregiudizio arrecato alle ragioni del creditore (scientia damni) per la declaratoria di inefficacia.

Continua »
Nullità di un contratto di Interest Rate Swap (IRS)

Il Tribunale ha stabilito che la mancata indicazione nel contratto di Interest Rate Swap (IRS) degli elementi essenziali per la determinazione del mark to market e del rischio di controparte, determina la nullità del contratto per indeterminatezza dell’oggetto. Ciò a prescindere dalla qualifica di operatore qualificato del cliente, in quanto l’alea del contratto non risulta misurabile o determinabile.

Continua »
Rimborso volo cancellato: no se rifiuti la riprotezione

La sentenza analizza un caso di appello riguardante una richiesta di rimborso per un volo cancellato a causa di circostanze eccezionali (droni in aeroporto). I passeggeri avevano rifiutato l’offerta di riprotezione della compagnia aerea per il giorno successivo, organizzando autonomamente un nuovo viaggio due giorni dopo da un’altra città. Il Tribunale ha respinto la loro richiesta di rimborso per le spese aggiuntive (nuovo volo, hotel, trasporti), stabilendo che il rifiuto dell’offerta di riprotezione limita il diritto del passeggero al solo rimborso del biglietto originale. L’accettazione della riprotezione è un presupposto per il diritto all’assistenza e al rimborso di costi accessori.

Continua »
Annullamento contratto per attività sportiva di minore

Il Tribunale ha annullato un contratto per attività sportiva stipulato dai genitori in nome e per conto della figlia minore, in assenza di autorizzazione del Giudice Tutelare, poiché si trattava di atto di straordinaria amministrazione. La sentenza ha ribadito che la mancanza di autorizzazione in questi casi comporta l’annullabilità del contratto, che può essere fatta valere dal genitore o dal figlio.

Continua »
Qualificazione giuridica di contratto estimatorio

Il tribunale ha rigettato l’opposizione ad un decreto ingiuntivo confermando l’obbligo dell’accipiens di corrispondere il prezzo pattuito nel contratto estimatorio, anche nel caso in cui la restituzione del bene sia divenuta impossibile per causa a lui non imputabile, in base al principio di rischio perimento fortuito della cosa.

Continua »
Eccezione di inadempimento contrattuale, noleggio di autogru

Il Tribunale ha rigettato l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo, evidenziando come la parte opponente non abbia fornito prove concrete a sostegno dell’eccezione di inadempimento contrattuale sollevata, con particolare riferimento alla mancata specificazione delle circostanze e dei fatti che avrebbero dovuto giustificare la riduzione del corrispettivo pattuito.

Continua »
Incompetenza Sezione Specializzata controversia su finanziamento

L’ordinanza chiarisce la competenza in una controversia riguardante la nullità di contratti di finanziamento collegati all’acquisto di azioni, affermando che la controversia non attiene a rapporti societari ma a rapporti di finanziamento. Si ribadisce che il criterio per la competenza delle Sezioni Specializzate è il legame diretto della controversia con i rapporti societari.

Continua »
Responsabilità per rimozione impianto fotovoltaico

Il proprietario di un impianto fotovoltaico è responsabile della sua rimozione e dello smaltimento in caso di accertata pericolosità, anche se la struttura portante è stata realizzata dal precedente proprietario. L’impegno assunto in sede giudiziale di provvedere alla rimozione non adempiuto giustifica l’emissione di un ordine specifico da parte del giudice.

Continua »
Mediazione e Recesso, Spetta la Penale

La sentenza afferma il principio per cui, in caso di recesso dal contratto di mediazione da parte del cliente, l’agenzia immobiliare ha diritto a ricevere la penale pattuita, anche se la vendita dell’immobile non si è perfezionata. Il recesso determina la cessazione degli effetti del contratto, rendendo inapplicabile la clausola sul pagamento della provvigione in caso di vendita autonoma.

Continua »
Affitto d'azienda, ordinanza di rilascio azienda per morosità

Il provvedimento verte sul rilascio di un’azienda a causa del mancato pagamento dei canoni di locazione. Si evidenzia l’applicabilità della clausola risolutiva espressa, la residualità del ricorso ex art. 700 c.p.c. rispetto ad altri strumenti cautelari, la sussistenza del periculum in re ipsa e la valutazione del fumus boni iuris.

Continua »
Separazione dei coniugi, addebito, unico episodio di percosse

In tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall’altro non è esclusa qualora risulti provato un unico episodio di percosse, trattandosi di comportamento idoneo, comunque, a sconvolgere definitivamente l’equilibrio relazionale della coppia, poiché lesivo della pari dignità di ogni persona.

Continua »
Determinazione modalità esecutive provvedimento cautelare

Il Tribunale, in sede di determinazione delle modalità di esecuzione di un provvedimento cautelare ex art. 669-duodecies c.p.c., ha il potere di specificare le modalità di attuazione del provvedimento stesso, anche mediante accesso a documenti, qualora si tratti di obbligazione di fare.

Continua »
Rigettato reclamo per concorrenza sleale

L’ordinanza chiarisce i requisiti per l’appropriazione di pregi, affermando che non è sufficiente la mera copiatura di prodotti o l’utilizzo di informazioni tecniche simili, ma è necessaria l’attribuzione di qualità specifiche e distintive dell’impresa concorrente. Inoltre, viene ribadita l’importanza di adottare misure di sicurezza per proteggere le informazioni riservate, anche nei confronti di terzi.

Continua »
Scioglimento società e nomina liquidatore

Il decreto affronta la disciplina della successione ereditaria, dello scioglimento della società e della nomina del liquidatore in caso di inerzia dei soci.

Continua »
Rapporti bancari e capitalizzazione trimestrale

La sentenza affronta la questione dell’approvazione tacita dell’estratto conto, la validità della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi, i requisiti per l’emissione del decreto ingiuntivo e l’esercizio dello jus variandi nei contratti bancari.

Continua »
Donazione di azioni e ordine di annotazione del trasferimento

La sentenza chiarisce che la consegna materiale di azioni, sebbene sufficiente a perfezionare una donazione di modico valore, non abilita automaticamente l’acquirente a ottenere l’annotazione del trasferimento azionario da parte della banca emittente. Per il trasferimento è necessario un atto autentico a dimostrazione del diritto, non essendo la traditio un atto ma un fatto giuridico.

Continua »
Risarcimento danni per responsabilità medica

Il giudice, in assenza di una comprovata connessione causale tra l’operato dei medici e le complicanze sorte nel post-operatorio, rigetta la richiesta di risarcimento danni avanzata da un paziente. La sentenza rimarca l’onere del paziente di provare il nesso causale tra la presunta malpractice e l’aggravamento della propria condizione, onere non assolto nel caso di specie.

Continua »
Pignorabilità dello stipendio e limiti in caso di concorso di più cause

Il Tribunale ha ribadito i principi in tema di: i) necessità della notifica del titolo esecutivo nel precetto; ii) liquidità e esigibilità del credito; iii) pignorabilità dello stipendio e limiti in caso di concorso di più cause.

Continua »
Risarcimento danni per sbalzi di tensione elettrica

La sentenza afferma il principio di responsabilità oggettiva per l’esercizio di attività pericolose, quale la fornitura di energia elettrica. Il danneggiato deve provare il nesso causale tra l’evento e il danno, mentre il fornitore può liberarsi solo dimostrando di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno.

Continua »
Amministratore condominio, spese senza preventiva autorizzazione

La sentenza afferma il principio per cui l’amministratore di condominio non può agire per il recupero delle spese anticipate senza preventiva autorizzazione assembleare o successiva ratifica, e che la mera sottoscrizione del verbale di consegna non costituisce riconoscimento di debito.

Continua »