LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Servitù di veduta: la prova per l'usucapione

Una recente sentenza della Cassazione chiarisce i requisiti per l’acquisto di una servitù di veduta per usucapione. Il caso riguarda una disputa tra vicini a seguito della sopraelevazione di un muro comune e la creazione di una nuova finestra. La Corte ha rigettato il ricorso dei proprietari che sostenevano di aver usucapito il diritto, sottolineando che non avevano fornito prove sufficienti dell’esistenza pregressa di opere visibili e permanenti, come una terrazza con parapetto, destinate all’esercizio della veduta. La decisione ribadisce che l’onere della prova grava su chi intende far valere il diritto.

Continua »
Compensazione spese legali: quando è legittima?

Una cittadina ottiene la dichiarazione di prescrizione dei propri debiti contributivi, ma la Corte d’Appello decide per la compensazione delle spese legali. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, rigetta il ricorso della cittadina, confermando che la compensazione spese legali è legittima in presenza di complessi e significativi contrasti giurisprudenziali che creano un’obiettiva incertezza sul diritto.

Continua »
Onere della prova: la contestazione deve essere specifica

Una società di trasporti ha citato in giudizio un ente pubblico per ottenere il pagamento di conguagli relativi a un servizio. L’ente si è difeso tardivamente e in modo generico. La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso dell’ente, ribadendo che la contestazione dei fatti deve essere specifica e tempestiva. Inoltre, ha chiarito che l’onere della prova per i fatti impeditivi, come un presunto limite chilometrico, grava sulla parte che li eccepisce, in questo caso l’ente pubblico.

Continua »
Responsabilità amministratori: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un consigliere di amministrazione non esecutivo di un importante istituto di credito, sanzionato dall’Autorità di Vigilanza per gravi carenze nella gestione dei rischi e nei controlli interni. La sentenza conferma la piena responsabilità degli amministratori anche se privi di deleghe operative, sottolineando il loro dovere di agire in modo informato e di attivarsi per prevenire criticità. Viene inoltre ribadita la natura amministrativa, e non penale, di tali sanzioni, con importanti conseguenze sul piano delle garanzie processuali e dell’applicazione del principio del ‘favor rei’.

Continua »
Credito prededucibile: quando il compenso è funzionale

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6059/2025, chiarisce i requisiti per il riconoscimento del credito prededucibile del professionista che ha assistito un’impresa in un concordato preventivo poi sfociato in fallimento. La Corte ha stabilito che la prededuzione non è automatica, ma richiede una valutazione ‘ex ante’ da parte del giudice sulla concreta funzionalità della prestazione agli scopi della procedura concorsuale, come la conservazione del valore aziendale. Annullata la decisione del Tribunale che aveva concesso la prededuzione ‘de plano’ senza un’adeguata verifica.

Continua »
Credito prededucibile: quando è ammesso nel fallimento?

La Corte di Cassazione chiarisce i criteri per il riconoscimento di un credito prededucibile a favore del professionista che ha assistito un’impresa in una procedura di concordato preventivo, poi sfociata in fallimento. L’ordinanza sottolinea che la prededucibilità non è automatica, ma richiede una valutazione ‘ex ante’ della funzionalità della prestazione rispetto agli obiettivi della procedura concorsuale, come la conservazione del valore aziendale. La Corte ha cassato la decisione del tribunale di merito per motivazione contraddittoria, rinviando la causa per un nuovo esame basato su questi principi.

Continua »
Notifica atti amministrativi: Cassazione annulla sanzione

La Corte di Cassazione ha annullato una pesante sanzione per insider trading inflitta a un manager residente all’estero. La decisione non si basa sul merito dell’accusa, ma su un vizio procedurale fondamentale: l’errata notifica degli atti amministrativi iniziali. La Corte ha stabilito che il Regolamento UE per la notifica di atti civili e commerciali non si applica ai procedimenti sanzionatori della pubblica amministrazione, poiché questi rientrano nella categoria esclusa degli atti compiuti ‘iure imperii’. Tale vizio, violando il diritto di difesa, non è sanabile e comporta la nullità dell’intero provvedimento sanzionatorio.

Continua »
Divieto di espulsione: la Cassazione chiarisce

La Corte di Cassazione ha annullato l’ordinanza di un Giudice di Pace che convalidava un decreto di espulsione a carico di un cittadino straniero con una richiesta di protezione internazionale pendente. La Suprema Corte ha ribadito il principio del divieto di espulsione in pendenza del procedimento, come sancito dalla legge, cassando la decisione e rinviando il caso per un nuovo esame.

Continua »
Eccezione di inadempimento: onere della prova

La Corte di Cassazione chiarisce che, in caso di eccezione di inadempimento sollevata dalla curatela fallimentare, spetta al professionista creditore dimostrare di aver eseguito correttamente la propria prestazione. La Corte ha rigettato il ricorso di un professionista che richiedeva il pagamento per perizie immobiliari ritenute inesatte, confermando che l’onere della prova dell’esatto adempimento grava su chi agisce per il pagamento.

Continua »
Rinuncia al ricorso: estinzione del processo

In un caso davanti alla Corte di Cassazione, la parte che aveva presentato appello ha deciso di ritirarlo. Questa rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte, ha portato la Corte a dichiarare l’estinzione del giudizio. Le spese legali sono state compensate tra le parti, come concordato nell’atto di rinuncia.

Continua »
Rinvio dell'udienza: la Cassazione decide così

La Corte di Cassazione, con un’ordinanza interlocutoria, ha disposto il rinvio dell’udienza relativa a un ricorso tra uno studio professionale e una società in fallimento. La decisione di posticipare la trattazione è stata motivata dalla necessità di esaminare il caso congiuntamente ad altri ricorsi pendenti che vertono sulle medesime questioni giuridiche, al fine di garantire uniformità di giudizio.

Continua »
Compenso professionale concordato: quando è unico?

Un professionista chiede il pagamento per un incarico legato a un concordato preventivo. La Cassazione conferma la decisione di merito che ha ridotto il compenso professionale concordato, ritenendo che due incarichi formalmente separati costituissero in realtà un unico mandato, già in gran parte retribuito.

Continua »
Ricorso: il termine breve per impugnare e i rischi

La Corte di Cassazione ha dichiarato improcedibile un ricorso a causa di un errore formale del ricorrente. Quest’ultimo, pur avendo menzionato nel suo atto di aver ricevuto la notifica della sentenza d’appello, non ha poi depositato la copia notificata nei termini di legge. La Corte ha ribadito che la dichiarazione di avvenuta notifica fa scattare il termine breve per impugnare e impone al ricorrente l’onere di produrre la relativa prova, pena l’improcedibilità del ricorso. La decisione sottolinea il principio di autoresponsabilità delle parti nel processo civile.

Continua »
Risarcimento frode sportiva: onere della prova

La Corte di Cassazione si è pronunciata sul caso di risarcimento frode sportiva derivante da un noto scandalo calcistico. La Corte ha rigettato le richieste di due società, una per un vizio procedurale di tardiva riassunzione del giudizio, l’altra per non aver provato il nesso di causalità tra la frode e la retrocessione subita. L’ordinanza chiarisce che spetta al danneggiato dimostrare che, senza l’illecito, l’esito del campionato sarebbe stato diverso, e ribadisce l’inammissibilità della richiesta di danni da parte del socio per un pregiudizio diretto alla società (danno riflesso).

Continua »
Responsabilità esecutore lavori: chi paga i danni?

La Corte di Cassazione ha stabilito che la persona che esegue materialmente lavori di ristrutturazione causando danni a terzi è direttamente responsabile, anche se non è il proprietario dell’immobile. In questo caso, un uomo aveva causato il cedimento di un solaio eseguendo lavori nell’appartamento di proprietà della moglie. La Corte ha rigettato la sua difesa basata sulla mancanza di titolarità dell’immobile, confermando la sua piena responsabilità esecutore lavori in quanto autore materiale del danno.

Continua »
Risarcimento danno reputazione: no a prove in re ipsa

La Corte di Cassazione conferma la condanna per due condomini che avevano accusato l’amministratore di appropriazione indebita in un ricorso. Si stabilisce che il risarcimento danno reputazione non è automatico (non è ‘in re ipsa’), ma può essere provato tramite presunzioni basate sulla gravità dell’accusa, la sua diffusione e il ruolo professionale della vittima. L’accusa, sebbene basata su un’operazione contabile reale, è stata ritenuta diffamatoria perché presentata in modo strumentale e allusivo, eccedendo le necessità difensive.

Continua »
Errore di fatto: la Cassazione chiarisce i limiti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6122/2025, ha dichiarato inammissibile un ricorso per revocazione, sottolineando la distinzione tra un vero errore di fatto e il tentativo di riproporre censure di merito. Il caso riguardava un’opposizione in una procedura esecutiva immobiliare. La Corte ha chiarito che la revocazione è ammissibile solo per una svista materiale su atti processuali, non per contestare la valutazione giuridica della Corte stessa.

Continua »
Clausola di salvaguardia: sì ai docenti precari

Una docente, precedentemente impiegata con contratti a tempo determinato e poi assunta a tempo indeterminato, ha richiesto l’applicazione della “clausola di salvaguardia” prevista dal CCNL del 2011, che tutelava il trattamento retributivo preesistente. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso del Ministero dell’Istruzione, confermando il carattere discriminatorio dell’esclusione dei docenti precari da tale beneficio. La Corte ha specificato che un eventuale regime più favorevole nella ricostruzione di carriera non può giustificare una discriminazione stipendiale basata sulla natura del contratto di lavoro.

Continua »
Personale docente: no alla discriminazione retributiva

La Corte di Cassazione conferma il principio di non discriminazione per il personale docente assunto a tempo determinato e poi immesso in ruolo. È illegittima la norma contrattuale che esclude i precari dalla ‘clausola di salvaguardia’ retributiva, anche se hanno beneficiato di una ricostruzione di carriera favorevole. La discriminazione va valutata sulla singola condizione di impiego e non con una comparazione globale dei trattamenti.

Continua »
Licenziamento disciplinare: quando inizia il termine?

La Corte di Cassazione conferma un licenziamento disciplinare, chiarendo due principi chiave. Primo: il datore di lavoro è l’ente che stipula il contratto, non quello che lo finanzia. Secondo: il termine per concludere il procedimento disciplinare decorre non dalla mera notizia del fatto, ma dall’acquisizione di tutti gli elementi necessari a una valutazione completa della condotta del dipendente.

Continua »