LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Blocco codici IMEI di un telefono

La sentenza afferma il principio per cui il blocco dei codici IMEI di un telefono può essere disposto solo se strettamente correlato al traffico telefonico. Nel caso di un contenzioso tra utente e operatore, il blocco degli apparecchi non è legittimo se non sussiste un diritto dell’operatore sui dispositivi.

Continua »
Tutela marchi e contraffazione

Il Tribunale ha affermato il principio secondo cui l’utilizzo di un segno distintivo simile ad un marchio registrato per prodotti affini può determinare un rischio di confusione per il pubblico e quindi costituisce un atto di contraffazione.

Continua »
Ripetizione di indebito, addizionali provinciali energia elettrica

Il tribunale, alla luce di recenti sentenze della Corte di Giustizia Europea, stabilisce che il consumatore finale non può agire direttamente contro il fornitore per il rimborso di imposte non dovute, ma deve rivolgersi all’ente impositore.

Continua »
Contraffazione marchio e concorrenza sleale

La sentenza ribadisce i principi di diritto in materia di contraffazione del marchio e di concorrenza sleale, in particolare per quanto riguarda il rischio di confusione per associazione da parte del consumatore medio.

Continua »
Costituzione servitù di passaggio in assenza di interclusione

La sentenza ribadisce i principi giuridici in materia di costituzione e usucapione della servitù di passaggio, con particolare riferimento ai requisiti dell’apparenza, della continuità del possesso e dell’interclusione del fondo. Viene inoltre ribadito il principio in base al quale la servitù coattiva può essere costituita solo se il fondo su cui la stessa dovrebbe insistere è di proprietà del convenuto.

Continua »
Confermato patto di non concorrenza

Il Giudice ha stabilito la validità di un patto di non concorrenza, considerandolo proporzionato e non lesivo della libertà professionale del lavoratore. Inoltre, ha ritenuto violato tale patto a causa del comportamento dell’ex dipendente e ha confermato il provvedimento cautelare.

Continua »
Acquisto della proprietà per usucapione da parte del possessore

La sentenza afferma che il possesso continuato, ininterrotto, pacifico e pubblico di un bene immobile per oltre venti anni, ne determina l’acquisto della proprietà per usucapione da parte del possessore.

Continua »
Rilascio permesso di soggiorno per protezione speciale

Il diritto al rilascio di un permesso di soggiorno provvisorio in attesa della definizione del giudizio di merito per i richiedenti protezione internazionale, in base agli obblighi costituzionali ed internazionali dello Stato italiano derivanti dall’art. 5 comma 6 TUI e dall’art. 8 CEDU.

Continua »
Contratto di vendita con effetti reali

In un contratto di vendita con effetti reali, la proprietà del bene si trasferisce con il consenso delle parti. È necessario ricordare che nei casi si faccia valere un credito, è sufficiente che il creditore dimostri l’esistenza dello stesso ed il mancato adempimento del debitore. Spetterà, all’inverso, a quest’ultimo, dare la prova dell’inesatto o del mancato adempimento di controparte, oppure dell’impossibilità sopravvenuta di adempiere alla propria obbligazione, o ancora dell’estinzione del credito.

Continua »
Diritto a contributi figurativi per invalidità

La sentenza afferma il diritto del lavoratore con grave invalidità al riconoscimento di contributi figurativi. Vengono inoltre chiariti i termini di decadenza per la presentazione della domanda e l’interesse ad agire in relazione alla maturazione del requisito durante la fase preventiva.

Continua »
Prescrizione presuntiva nel credito professionale

La sentenza affronta il tema della prescrizione presuntiva nel credito professionale, distinguendola da quella estintiva. Si sottolinea l’incompatibilità tra l’eccezione di prescrizione presuntiva e l’allegazione di pagamenti parziali. Viene inoltre ribadito l’onere probatorio del debitore in merito all’adempimento.

Continua »
Restituzione di un prestito e rilevanza della prova documentale

La sentenza conferma un decreto ingiuntivo emesso per ottenere la restituzione di un prestito. Viene data rilevanza alla prova documentale del prestito e alla sua successiva ricognizione in un testamento, seppur successivamente revocato in toto. Si evidenzia come l’onere probatorio dell’estinzione del debito gravi sull’erede opponente.

Continua »
Usucapione ventennale in favore delle comproprietarie di immobile

Il Tribunale, sulla base delle prove documentali e testimoniali, ha riconosciuto l’intervenuta usucapione ventennale in favore delle attrici, dichiarandole comproprietarie di un immobile. La sentenza evidenzia l’importanza del possesso continuato, pacifico e pubblico come titolo per l’acquisto della proprietà.

Continua »
Concorso di colpa in incidente stradale e risarcimento danni

La sentenza stabilisce la responsabilità in un incidente stradale a causa della violazione del codice della strada da parte di entrambi i conducenti, applicando il principio del concorso di colpa.

Continua »
Contributi per agricoltura biologica, mancato rispetto dei requisiti

Il mancato rispetto dei requisiti per l’agricoltura biologica, inclusa la continua iscrizione al sistema di controllo e l’applicazione del metodo senza interruzioni, comporta la perdita del diritto ai relativi contributi.

Continua »
Sentenza apertura liquidazione controllata impresa minore

Un’impresa minore in stato di crisi può ottenere l’apertura della liquidazione controllata, procedura che offre al debitore la possibilità di risanare i propri debiti sotto la supervisione del tribunale.

Continua »
Autorizzazione all'esecuzione immediata

Il decreto affronta il tema dell’esecuzione immediata in presenza di circostanze che mettono a rischio la fruttuosità dell’azione esecutiva. Il giudice, rilevato il pericolo di difficile notifica degli atti e il rischio di svalutazione del bene immobile, autorizza l’esecuzione immediata.

Continua »
Autorizzazione notifica per pubblici proclami

Il giudice, su istanza di parte e sentito il pubblico ministero, può autorizzare la notificazione per pubblici proclami quando la notificazione ordinaria è difficile per il numero o l’identificazione dei destinatari.

Continua »
Cancellazione protesto e riabilitazione

Il Tribunale può disporre la cancellazione di un protesto e la riabilitazione del debitore che dimostri l’avvenuto pagamento e il decorso di un anno dal protesto stesso, in assenza di altri protesti.

Continua »
Assegnazione alloggio popolare e rispetto del diritto all'abitazione

La sentenza afferma il diritto all’alloggio di chi, pur avendolo regolarmente richiesto e avendo i requisiti, ha subito ritardi e inerzia da parte della pubblica amministrazione. Viene ribadito il principio di legalità e buon andamento della P.A., che non può negare un diritto acquisito sulla base di norme vigenti al momento della richiesta.

Continua »