LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Minore o interdetto privo di rappresentante legale

L’ipotesi di sospensione della prescrizione dettata dall’art. 2941 n. 1 c.c. si verifica non soltanto quando il minore non emancipato o l’interdetto siano privi di rappresentante legale, ma anche quando tale rappresentante legale si trovi in conflitto d’interessi con il rappresentato.

Continua »
Legalizzazione di firme e fotografie

Nella procedura di legalizzazione deve essere indicato: il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza. Il pubblico ufficiale legalizzante deve indicare la data e il luogo della legalizzazione, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita, nonchè apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio. Non sono soggette a […]

Continua »
Documentazione amministrativa

Per effetto del D.P.R. n. 445 del 2000: “disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa” si intende per: 1) “DOCUMENTO AMMINISTRATIVO”: ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa. Le relative modalità di trasmissione sono quelle indicate al capo II, sezione III del […]

Continua »
Carta di identità e documenti elettronici

Le caratteristiche e le modalità per il rilascio della carta d’identità, elettronica e del documento d’identità elettronico, cui fa riferimento il D.P.R. n. 445 del 2000, sono definite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica, sentito il Garante per la […]

Continua »
I Safety Tutor

A partire dal dicembre del 2005, sono stati attivati, sulle principali autostrade italiane i cd “SEFTY TUTOR, che accanto agli autovelox e photored, sono dei sistemi informativi di controllo della velocità; nella fattispecie, sistemi informatici permanenti, atti a monitorare il traffico autostradale, misurando la velocità media delle autovetture in transito. E’ un sistema previsto dal […]

Continua »
Difesa della proprietà: le azioni petitorie

Giuridicamente la proprietà è un diritto reale, che permette al titolare di un bene, sia esso mobile che immobile, il proprietario, appunto, di godere e di disporre degli stessi, in modo pieno ed esclusivo, entro limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dalla legge. Nel linguaggio corrente, il termine “proprietà” designa anche l’oggetto del diritto […]

Continua »
La remissione del debito

La fattispecie trova disciplina con riferimento agli Artt. 1236-1240 del Codice Civile; è inteso quale modo di estinzione di una obbligazione, a carattere non satisfattorio, per il creditore, in quanto, l’estinzione del rapporto obbligatorio non, comporta il soddisfacimento della sua pretesa. Consiste in una dichiarazione esplicita del creditore, di rimettere il debito, con conseguente estinzione […]

Continua »
La "novazione" nel rapporto obbligatorio

La “novazione” è una causa estintiva di un rapporto obbligatorio, a carattere non satisfativo, per il creditore, che si verifica qualora le parti sulla base di un accordo convenzionale, estinguono il precedente rapporto, creandone un nuovo completamente diverso, sia nell’oggetto che nel titolo.La volontà di estinguere l’obbligazione precedente deve risultare in modo non equivoco. Elementi […]

Continua »
Beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici

Appartengono allo Stato, rientrando così nel novero del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia ; le opere destinate alla difesa nazionale. Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato, le […]

Continua »
Il giuramento

Forma di prova estrema alla quale si ricorre, in assenza di altre, al fine di conoscere la verità relativamente ad alcuni fatti giuridici, il “giuramento, può essere di due specie: decisorio e supplettorio. a) E’ decisorio quello che una parte deferisce all’altra per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa; b) E’ suppletorio […]

Continua »
Condominio, illiceità dell'oggetto della delibera dell'assemblea

L’esecuzione di un’opera contrastante con le norme imperative, e penalmente sanzionata con previsione di responsabilità a carico sia del suo committente che del suo autore, comporta l’illiceità dell’oggetto della delibera dell’assemblea che l’ha disposta in quanto contraria a norme di ordine pubblico. 890 c. c. , e dalla legge 6 dicembre 1971, n. 1083, in dipendenza della pericolosità e potenziale nocività dell’impianto.

Continua »
Imposta di successione, deducibilità di un debito

La fideiussione (anche quella omnibus) prestata dall’autore della successione in tanto può costituire una passività deducibile dall’asse ereditario in quanto al momento della apertura della successione sussista la insolvibilità del debitore garantito oppure sussista in concreto la impossibilità di esercitare l’azione di regresso. Pertanto, non è deducibile dall’attivo ereditario, ai fini dell’imposta di successione, un debito che non sia certo e liquido.

Continua »
Il contratto di locazione a canone libero

La “Locazione”, per definizione data dall’art 1571c.c, è quel contratto con il quale una parte “locatore” si obbliga a far godere all’altra “conduttore” una cosa mobile o immobile, per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo. E’ dunque un contratto a prestazioni corrispettive, nel senso che si determina obblighi reciproci per i soggetti coinvolti. Da […]

Continua »
Come impugnare un atto amministrativo

Nel momento in cui il cittadino , abbia fondato motivo che , l’emanazione di un atto amministrativo, emesso cioè da una Pubblica Amministrazione, nell’espletamento delle proprie funzioni ed attività, ledi e violi un proprio “interesse legittimo”, può impugnarlo, o in via amministrativa o giurisdizionale. Tralasciando ad altra sede l’accurata analisi del ricorso giurisdizionale, si analizzerà […]

Continua »
Competenza delle sezioni specializzate

27 giugno 2003, n. 168, istitutivo delle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso i tribunali e corti d’appello, ha introdotto con l’art.

Continua »
La CONSOB

La CONSOB: commissione nazionale per le società e la borsa, istituita con legge 7 giugno 1974, n.216, la cui sede operativa principale è in Roma è una persona giuridica con personalità giuridica di diritto pubblico e piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge. È composta da un presidente e da quattro membri, scelti tra persone […]

Continua »
Atto costitutivo di un consorzio di urbanizzazione

Nessun ostacolo giuridico è ravvisabile nell’atto costitutivo di un consorzio di urbanizzazione che contenga clausole limitative del diritto di voto del consorziato

Continua »
Simulazione, non è ammissibile la prova testimoniale

La prova per testimoni del prezzo dissimulato di una vendita immobiliare non riguarda un elemento accessorio del contratto, in relazione al quale non opera il divieto di cui all’art. 2722 c. c. , ma un elemento essenziale, con conseguente applicabilità delle limitazioni in tema di prova previste da tale disposizione.

Continua »
I contratti di sponsorizzazione negli enti pubblici

Forma innovativa, nell’organizzazione amministrativa, la sponsorizzazione è un modello contrattuale, utilizzato nell’ambito delle attività svolte dalla P.A, per la realizzazione di specifici interventi. Il fenomeno oggi, registra una larga diffusione, il cui motiva va, senza dubbio, ricercato, nella esigenza per l’amministrazione di ricercare risorse finanziarie, per lo svolgimento di attività istituzionali. Va osservato, che il […]

Continua »
Sfratto per morosità

Ci troviamo nel caso innanzi ad un procedimento speciale, volto cioè, ad ottenere in tempi brevi, un titolo esecutivo per il rilascio di un bene immobile o un fondo, a prescindere dall’esito del giudizio. La procedura sorge, qualora il conduttore non adempie al pagamento dei canoni dovuti al locatore. L’atto iniziale è la cd “ […]

Continua »