LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Protezione e conservazione dei beni culturali

I beni culturali non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione. Gli archivi non possono essere smembrati. In particolare sono subordinati ad autorizzazione del Ministero: a) la demolizione delle cose costituenti beni culturali, anche con successiva ricostituzione; […]

Continua »
Diniego di rinnovazione del contratto alla prima scadenza per immobili adibiti ad uso commerciale

Il diniego della rinnovazione del contratto alla prima scadenza, per immobili adibiti ad uso commerciale è consentito al locatore ove egli intenda: a) adibire l’immobile ad abitazione propria o del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta; b) adibire l’immobile all’esercizio, in proprio o da parte del coniuge o dei parenti […]

Continua »
Gli ausiliari dell’imprenditore: instintori, procuratori e commessi

Collocati nell’ambito della struttura organizzativa dell’impresa, instintori, procuratori e commessi sono soggetti a cui viene riconosciuta la cd: “rappresentanza commerciale”. Risponde, unitamente all’imprenditore della tenuta delle scritture contabili, delle iscrizioni nel registro delle imprese, nonché dei reati fallimentari; risponde invece personalmente, nel caso in cui ometta di far conoscere a terzi che tratta per il proponente.

Continua »
Procedura per l’elezione del Presidente degli Stati Uniti d’America

Il Presidente degli Sati Uniti d’America viene eletto, unitamene al suo Vice dal Collegio elettorale, espressione di membri eletti, a loro volta, direttamente dai singoli Stati membri dell’unione. Per essere eletti è necessario aver compiuto 35 anni, essere cittadino americano per nascita e risiedere da almeno 14 anni nel territorio degli States. Dura in carica […]

Continua »
Gli "Accordi di programma" nel TUEL

L’accordo può prevedere altresì procedimenti di arbitrato, nonché interventi surrogatori di eventuali inadempienze dei soggetti partecipanti. Per verificare la possibilità di concordare l’accordo di programma, il presidente della regione o il presidente della provincia o il sindaco convoca una conferenza tra i rappresentanti di tutte le amministrazioni interessate.

Continua »
Il Decreto Ingiuntivo

Disciplinato dagli artt. 633 e ss del c.p.c. ed inserito nell’ambito dei procedimenti sommari, quelli che tendono all’emissione di un provvedimento inaudita altera parte, il Decreto Ingiuntivo, di seguito D.I. è uno strumento mediante il quale il creditore insoddisfatto mira a far valere il suo diritto creditorio nei confronti di un debitore insolvente. Da un […]

Continua »
Divieto di riferire riguardo a fatti coperti dal segreto di Stato

Ai pubblici ufficiali, ai pubblici impiegati e agli incaricati di pubblico servizio è fatto divieto di riferire riguardo a fatti coperti dal segreto di Stato. Nel processo penale, in ogni stato e grado del procedimento, se è stato opposto il segreto di Stato, l’autorità giudiziaria ne informa il Presidente del Consiglio dei ministri, nella sua […]

Continua »
Struttura del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica

Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, dal Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR), ove istituita,da una apposita Autorità delegata, dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), dall’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) e dall’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI). Al Presidente […]

Continua »
L’AISE

All’AISE “Agenzia informazioni e sicurezza esterna”, è affidato il compito di ricercare ed elaborare nei settori di competenza tutte le informazioni utili alla difesa dell’indipendenza, dell’integrità e della sicurezza della Repubblica, anche in attuazione di accordi internazionali, dalle minacce provenienti dall’estero. Ad essa spettano inoltre le attività in materia di controproliferazione concernenti i materiali strategici, […]

Continua »
Custodia dei beni pignorati

Con il pignoramento il debitore è costituito custode dei beni pignorati e di tutti gli accessori, comprese le pertinenze, e i frutti senza diritto a compenso. Su istanza del creditore pignorante o di un creditore intervenuto, il giudice dell’esecuzione, sentito il debitore, può nominare custode una persona diversa dallo stesso debitore. Il giudice provvede a […]

Continua »
Giuda in stato di ebbrezza: nuove regole alla luce del "decreto Bianchi"

Le nuove regole sulla sicurezza stradale, varate dal Governo, ed entrate in vigore il 4 agosto 2007, prevedono inasprimenti sanzionatori per i reati di guida in stato di ubriachezza. In particolare la nuova formulazione dell’art. 186 nel precisare, in primo luogo, in modo chiaro e rigoroso, il divieto di guidare in stato di ebbrezza in […]

Continua »
Il Pignoramento

Il “pignoramento” consiste in un’ingiunzione che l’ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito esattamente indicato i beni che si assoggettano all’espropriazione e i frutti di essi. Deve altresì contenere l’invito rivolto al debitore ad effettuare presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza […]

Continua »
Subappalto e attività che non costituiscono subappalto per la realizzazione di opere pubbliche

I soggetti affidatari dei contratti relativi alla realizzazione di opere pubbliche sono tenuti ad eseguire in proprio le opere o i lavori, i servizi, le forniture compresi nel contratto, il quale non può essere ceduto, a pena di nullità. La stazione appaltante è tenuta ad indicare nel progetto e nel bando di gara le singole […]

Continua »
Responsabilità dei precettori ed insegnanti

La fattispecie in esame, trova riferimento normativo nel paradigma giuridico dettato dall’art. 2048 Codice Civile; in particolare il suo terzo comma, statuisce che: ” i precettori e coloro che insegnano un arte oppure un mestiere, sono responsabili del danno cagionato da fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la […]

Continua »
Nullità delle delibere societarie

Le delibere societarie, approvate dell’assemblea, possono essere dichiarate nulle da chiunque ne abbia interesse, oppure rilevata d’ufficio dal giudice. Le cause che determinano la nullità sono tassativamente indicate nell’art. 2379 c.c.; in particolare sono nulle le delibere con oggetto: 1) impossibile; 2) illecito; ossia contrarie a: 1)norme imperative; 2)ordine pubblico; 3)regole del buon costume. Si […]

Continua »
Obblighi di informazione a carico del datore sulle condizioni contrattuali e lavorative

Il datore di lavoro sia pubblico che privato e’ tenuto a fornire al lavoratore, entro trenta giorni dalla data dell’assunzione, le seguenti informazioni: a) l’identita’ delle parti; b) il luogo di lavoro; in mancanza di un luogo di lavoro fisso o predominante, l’indicazione che il lavoratore e’ occupato in luoghi diversi, nonche’ la sede o […]

Continua »
Commissione tecnico consultiva per le valutazioni ambientali

Costituita presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, compito e funzione della Commissione è di assicurare la tutela ambientale e del territorio. In particolare, la Commissione provvede all’istruttoria e si esprime sui rapporti ambientali e sugli studi di impatto ambientale relativi a piani e programmi oppure a progetti rispettivamente sottoposti a valutazione ambientale […]

Continua »
Requisiti di ordine generale per l’affidamento di pubblici lavori

Sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi, né possono essere affidatari di subappalti, e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti: a) che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui riguardi sia in corso un […]

Continua »
Veridicità delle dichiarazioni sostitutive e degli atti di notorietà

Le amministrazioni procedenti sono tenute ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e atti di notorietà. Tali controlli sono effettuati dall’amministrazione procedente consultando direttamente gli archivi dell’amministrazione certificante ovvero richiedendo alla medesima, anche attraverso strumenti informatici o telematici, conferma scritta […]

Continua »
Tribunale per i minorenni, affidamento dei figli naturali

Il Tribunale per i minorenni è l’organo competente a conoscere dei procedimenti di affidamento dei figli naturali e ad emanare i provvedimenti di carattere economico relativi al loro mantenimento.

Continua »