LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Risarcimento del danno e giudicato: il caso dei dipendenti
La Corte di Cassazione ha stabilito che una precedente sentenza che nega le differenze retributive a dei dipendenti pubblici non preclude una successiva azione per il risarcimento del danno. Il caso riguardava alcuni dipendenti a cui un Ministero non aveva inizialmente riconosciuto un punteggio per il titolo di laurea in una procedura di progressione interna, ritardandone l'inquadramento. La Corte ha chiarito che la domanda per le differenze retributive (basata sul contratto) e quella per il risarcimento del danno (basata sulla condotta illecita dell'amministrazione) hanno una 'causa petendi' diversa, pertanto non sono coperte dallo stesso giudicato.
Continua »
Retribuzione feriale: indennità incluse, lo dice la Cassazione
La Corte di Cassazione ha stabilito che le indennità variabili, se collegate alle mansioni, devono essere incluse nella retribuzione feriale. Un dipendente di una società di trasporti ha ottenuto il ricalcolo del suo stipendio per le ferie, includendo varie indennità. La Corte ha ribadito che la paga durante le ferie non deve essere inferiore a quella ordinaria per non dissuadere dal godimento del riposo. Inoltre, ha confermato che la prescrizione dei crediti di lavoro decorre dalla fine del rapporto, data la precarizzazione introdotta dalle recenti riforme.
Continua »
Litisconsorzio necessario: appello nullo senza eredi
La Corte di Cassazione, con un'ordinanza interlocutoria, ha sospeso un giudizio relativo alla violazione delle distanze legali nelle costruzioni. La decisione non entra nel merito della controversia ma si concentra su un vizio procedurale fondamentale: la mancata notifica del ricorso agli eredi di uno dei comproprietari, deceduto durante le fasi di appello. La Corte ha ribadito il principio del litisconsorzio necessario, affermando che la causa non può proseguire senza la partecipazione di tutti i titolari del diritto di proprietà, ordinando l'integrazione del contraddittorio entro 30 giorni.
Continua »
Liquidazione spese legali: il compenso istruttorio
Una società impugna la liquidazione delle spese legali in un giudizio di opposizione a sanzione amministrativa. La Corte di Cassazione, pur rigettando altri motivi, accoglie la censura sulla quantificazione dei compensi, stabilendo che il compenso per la fase istruttoria non può mai essere escluso dal giudice, anche in cause di modesta complessità. La Corte cassa la sentenza e, decidendo nel merito, ridetermina l'importo corretto, includendo la voce ingiustamente negata.
Continua »
Inquadramento superiore: la Cassazione fa chiarezza
La Corte di Cassazione si pronuncia su un caso di inquadramento superiore per due addetti al call center. L'ordinanza conferma la decisione dei giudici di merito che avevano riconosciuto ai lavoratori un livello superiore per le mansioni di assistenza e problem-solving svolte. Tuttavia, la Corte accoglie il motivo di ricorso dell'azienda relativo all'omessa pronuncia sull'eccezione di prescrizione, cassando la sentenza e rinviando la causa alla Corte d'Appello per una nuova valutazione su questo specifico punto.
Continua »
Vendita aliud pro alio: la Cassazione decide il caso
Una società edile acquista un terreno credendolo edificabile, ma scopre che il venditore ne aveva già sfruttato interamente la cubatura. La Corte di Cassazione conferma la condanna al risarcimento del danno per il venditore, qualificando il caso come 'vendita aliud pro alio', ovvero la consegna di un bene completamente diverso da quello pattuito. La decisione sottolinea che l'azione di risarcimento per aliud pro alio non è soggetta ai brevi termini di decadenza e prescrizione previsti per i vizi della cosa venduta.
Continua »
Termine impugnazione rito Fornero: ricorso tardivo
La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso in materia di licenziamento perché proposto oltre il termine di 60 giorni. La decisione ribadisce la perentorietà del termine impugnazione rito Fornero, che decorre dalla comunicazione via PEC della sentenza d'appello. Il ricorrente è stato inoltre condannato per abuso del processo.
Continua »
Amministratore di fatto: la prova è essenziale
Un condominio ha citato in giudizio la collaboratrice del defunto amministratore, ritenendola 'amministratore di fatto' e responsabile di un ammanco di cassa. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, stabilendo un principio chiave: non è sufficiente dimostrare che una persona abbia gestito di fatto il condominio, ma è necessario provare che si sia effettivamente impossessata del denaro mancante. La mancanza di questa prova specifica è stata decisiva per rigettare la richiesta del condominio.
Continua »
Distacco riscaldamento: la delibera è vincolante
Un condomino si distaccava dall'impianto di riscaldamento centralizzato ma, avendo votato a favore della delibera di ripartizione delle spese senza poi impugnarla, veniva condannato a pagare. La Cassazione ha confermato che la delibera non impugnata è vincolante e il distacco, avvenuto prima della stessa, non costituisce un fatto nuovo idoneo a giustificare il mancato pagamento delle quote approvate.
Continua »
Ricorso inammissibile: autosufficienza e termini
Un ex dipendente pubblico ha richiesto il controvalore di benefici economici persi dopo un cambio di amministrazione. L'appello del Ministero è stato respinto. La Corte di Cassazione ha dichiarato il successivo ricorso inammissibile per due motivi: la presentazione oltre i termini di legge e la violazione del principio di autosufficienza, non avendo riportato gli atti essenziali per la valutazione.
Continua »
Liquidazione spese legali: no sotto i minimi tariffari
Una docente vince una causa contro il Ministero per errate trattenute sullo stipendio, ma la Corte d'Appello liquida le spese legali in misura inferiore ai minimi di legge. La Corte di Cassazione accoglie il suo ricorso, ribadendo che la liquidazione spese legali non può scendere sotto i parametri minimi inderogabili stabiliti dai decreti ministeriali, e ricalcola gli importi dovuti.
Continua »
Stabilizzazione precari: non basta la precedenza
Una lavoratrice, dopo una serie di contratti a termine con un ente pubblico, veniva assunta a tempo indeterminato. La Corte di Cassazione ha chiarito che questa stabilizzazione precari non elimina automaticamente il diritto al risarcimento per l'abuso passato. Per la Corte, l'assunzione a tempo indeterminato costituisce una misura riparatoria adeguata solo se è conseguenza diretta e immediata dell'abuso, e non quando è semplicemente agevolata da un generico diritto di precedenza in una procedura di assunzione ordinaria. La causa è stata rinviata per una nuova valutazione del danno.
Continua »
Rapporto di lavoro subordinato: prova e indizi
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un direttore di ristorante che chiedeva il riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato. La Corte ha ribadito che, in assenza di prove concrete sull'assoggettamento al potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro, la richiesta non può essere accolta. L'organo giurisdizionale ha inoltre precisato di non poter riesaminare i fatti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge.
Continua »
Retribuzione per ferie: quali indennità includere?
Un dipendente di una società di trasporti, con mansioni di capo treno, ha richiesto l'inclusione di varie indennità (di permanenza a bordo, di riserva, di efficientamento) nel calcolo della sua retribuzione per ferie. La Corte di Cassazione ha accolto la sua tesi, stabilendo che qualsiasi emolumento intrinsecamente legato alla prestazione lavorativa deve essere considerato nella base di calcolo, per non scoraggiare il lavoratore dal godere del suo diritto al riposo, in linea con la direttiva europea. La Corte ha inoltre confermato che la prescrizione dei crediti di lavoro decorre solo dalla cessazione del rapporto.
Continua »
Impugnazione ordinanza condominiale: errore fatale
La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un condomino contro un'ordinanza del Tribunale. L'impugnazione dell'ordinanza condominiale è stata presentata direttamente in Cassazione, anziché in Corte d'Appello, come previsto dalla legge. Tale errore procedurale ha comportato non solo l'inammissibilità del ricorso, ma anche pesanti sanzioni economiche per la parte ricorrente per abuso del processo.
Continua »
Domanda nuova inammissibile: limiti alla modifica
Una nuova proprietaria, dopo aver acquistato un immobile all'asta, fa causa a un vicino per danni a seguito del negato accesso a una via. Durante il processo, aggiunge una richiesta per accertare la proprietà di tale via. La Corte di Cassazione ha dichiarato questa domanda nuova inammissibile. La Suprema Corte ha confermato che non è possibile chiedere una nuova valutazione delle prove in sede di legittimità e che la domanda aggiuntiva è stata correttamente ritenuta inammissibile perché ampliava l'oggetto originario della causa.
Continua »
Privilegio artigiano: quando il ricorso è inammissibile
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un'azienda che chiedeva il riconoscimento del privilegio artigiano per un credito vantato in una procedura fallimentare. La decisione si fonda sulla mancata dimostrazione dei requisiti di impresa artigiana e, soprattutto, sui vizi procedurali del ricorso, in particolare il difetto di autosufficienza, poiché non sono stati riprodotti i documenti essenziali a sostegno delle proprie tesi.
Continua »
Licenziamento per condotta extra-lavorativa: limiti
Un dipendente viene licenziato per giusta causa a seguito del suo arresto per detenzione di armi e stupefacenti, fatti avvenuti al di fuori del contesto lavorativo. I giudici di primo e secondo grado confermano la legittimità del recesso, ritenendo che la gravità della condotta avesse irrimediabilmente leso il vincolo fiduciario. La Corte di Cassazione, con la presente ordinanza, dichiara inammissibile il ricorso del lavoratore, ribadendo che il licenziamento per condotta extra-lavorativa è valido quando i fatti, per la loro natura, sono tali da far venir meno la fiducia del datore di lavoro. Il ricorso è stato inoltre ritenuto un abuso del processo, con conseguente condanna a sanzioni pecuniarie.
Continua »
Stabilizzazione precari: non esclude il risarcimento
Un gruppo di dipendenti pubblici, dopo anni di contratti a termine, ha ottenuto la stabilizzazione. La Corte d'Appello aveva negato il loro diritto al risarcimento per l'abuso subito, ritenendo l'assunzione una misura sufficiente. La Corte di Cassazione ha ribaltato questa decisione, affermando che la stabilizzazione precari avvenuta tramite una procedura di selezione non cancella il diritto al risarcimento, poiché manca un nesso di causalità diretto e automatico tra l'abuso e l'assunzione. Il caso è stato rinviato per una nuova valutazione del danno.
Continua »
Retribuzione per ferie: quali indennità includere?
La Corte di Cassazione ha stabilito che la retribuzione per ferie deve includere tutte le indennità intrinsecamente connesse alle mansioni svolte, come quelle di bordo o di riserva. La decisione, basata sul diritto europeo, mira a non scoraggiare il lavoratore dal godere del riposo, garantendogli una remunerazione analoga a quella dei periodi lavorativi. Rigettato il ricorso di un'azienda di trasporti.
Continua »