LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Decurtazione dei punti della patente di guida

Ai fini della immediata impugnabilità di un atto di preavviso, sia esso concernente una sanzione amministrativa, come nel caso del preavviso di contravvenzione, ovvero un provvedimento con finalità cautelari e strumentali alla riscossione delle imposte, quale il fermo amministrativo, è necessario la sussistenza di un interesse autonomo ed attuale. E un simile interesse sussiste con riferimento al preannuncio di decurtazione dei punti della patente di guida per effetto della violazione di disposizioni del codice della strada che detta sanzione accessoria comportino.

Continua »
Preavviso di fermo amministrativo, atto impugnabile

Il preavviso di fermo amministrativo, introdotto nella prassi sulla base delle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate alle società di riscossione al fine di superare il disposto dell’art.

Continua »
Preavviso di fermo amministrativo, pretesa tributaria

86 del d. P. R. 29 settembre 1973, n. 602 che riguardi una pretesa creditoria dell’ente pubblico di natura tributaria è impugnabile innanzi al giudice tributario, in quanto atto funzionale a portare a conoscenza del contribuente una determinata pretesa tributaria, rispetto alla quale sorge ex art. 31 dicembre 1992, n. 546, in quanto tale elencazione va interpretata in senso estensivo, sia in ossequio alle norme costituzionali di tutela del contribuente e di buon andamento della P. A. , che in conseguenza dell’allargamento della giurisdizione tributaria operato con la legge 28 dicembre 2001, n. 448.

Continua »
Pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria

In tema di violazioni del codice della strada, atteso il cosiddetto pagamento in misura ridotta, secondo la costruzione normativa di cui all’art. L’interessato, quindi, potrà far valere doglianze che abbiano ad oggetto esclusivo le sole sanzioni accessorie, quali la mancata previsione della pena accessoria o la previsione della stessa in misura diversa, come ad esempio, quando si cointesti che la violazione astrattamente considerata non contemplava quella pena accessoria o non la prevedeva nella misura applicata.

Continua »
Erronea decurtazione dei punti della patente di guida

Il meccanismo di sottrazione dei punti della patente di guida per effetto dell’accertamento dell’avvenuta violazione del codice della strada costituisce una misura accessoria alle relative sanzioni.

Continua »
Decurtazione dei punti della patente, specifica tutela

Una interpretazione che escludesse la specifica tutela approntata dagli artt.

Continua »
Sospensione patente di guida, opposizione esperibile

In tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, l’opposizione giurisdizionale, nelle forme previste dagli artt.

Continua »
Decurtazione del punteggio della patente

Per quanto attiene alla decurtazione del punteggio della patente che ai sensi dell’art. Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza 13 marzo 2012, n. 3936

Continua »
Decurtazione dei punti della patente, impugnazione

In tema di sanzioni amministrative applicate per violazioni al codice della strada, il verbale di accertamento di un’infrazione al codice della strada cui consegue la decurtazione dei punti della patente non è immediatamente impugnabile con riferimento al punto del quo, in quanto esso non contiene un provvedimento irrogativo di sanzione amministrativa, ma solo un preavviso di quella specifica conseguenza della futura ed eventuale definitività del provvedimento. 44 del d. l. n. 262 del 2006 convertito con modifiche dalla legge n. 286 del 2006, dall’autorità centrale preposta all’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, all’esito della segnalazione conseguente alla definizione della contestazione relativa all’infrazione che la comporta.

Continua »
Decurtazione dei punti patente, sanzione amministrativa

La decurtazione dei punti patente costituisce una sanzione amministrativa conseguente alla violazione di norma sulla circolazione stradale e che, in particolare, il meccanismo di sottrazione dei punti dalla patente di guida per effetto dell’accertamento dell’avvenuta violazione del codice della strada costituisce (come affermato dalla Corte Costituzionale nella ordinanza n. 247 del 24/06/2005) una misura accessoria alle relative sanzioni.

Continua »
Enti proprietari delle strade, fissare limiti di velocità

In materia di sanzioni amministrative relative alla circolazione stradale, gli enti proprietari delle strade hanno facoltà discrezionale di fissare, provvedendo anche alla relativa segnalazione, limiti di velocità minimi e massimi diversi da quelli fissati con carattere generale dall’art.

Continua »
Opposizione ad ordinanza ingiunzione

In tema di opposizione ad ordinanza ingiunzione per l’irrogazione di sanzioni amministrative – emessa in esito al ricorso facoltativo al Prefetto ai sensi dell’art. 30 aprile 1992, n. 285, ovvero a conclusione del procedimento amministrativo ex art.

Continua »
Autovelox, contestazione differita dell’infrazione

In materia di accertamento di violazione delle norme sui limiti di velocità compiuto mediante apparecchiature di controllo (autovelox), l’indicazione nel relativo verbale notificato di una delle ragioni, tra quelle indicate dall’art.

Continua »
Infrazione del limite di velocità, contestazione immediata

La indicazione, nel verbale di contestazione notificato, di una delle ragioni tra quelle indicate dall’art. e), di detto regolamento, il Giudice dell’opposizione non può escludere detta impossibilità con il rilievo dell’astratta possibilità di una predisposizione del servizio con modalità in grado di permettere in qualche modo la contestazione immediata.

Continua »
Violazioni artt. 142, 148 c.d.s., contestazione immediata

4 del d. l. n. 121/2002, convertito, con modificazioni, nella legge n. 168 del 2002, integrato con la previsione del comma 2 dello stesso art. strada (limiti di velocità e sorpasso), tra l’altro, anche in funzione del comma 4 del medesimo art.

Continua »
Uso dei fari fendinebbia di giorno

153, comma 2, del codice della strada, si riferisce esclusivamente al caso in cui l’uso dei fendinebbia avvenga di giorno e la formulazione facoltizza il conducente, nelle condizioni ivi previste, a sostituire i proiettori anabbaglianti o quelli di profondità con i fari fendinebbia.

Continua »
Opposizione a sanzione amministrativa

Trova applicazione il principio affermato dalle Sezioni Unite, secondo cui in tema di opposizione a sanzioni amministrative, al di fuori delle ipotesi in cui la legge prevede la specifica competenza di un organo periferico dell’Amministrazione, con la conseguente inapplicabilità dell’art. 11 del r. d. 30 ottobre 1933, n. 1611, l’errata identificazione dell’organo legittimato a resistere in giudizio non si traduce nella mancata instaurazione del rapporto processuale, sanabile, ai sensi dell’art.

Continua »
Diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno

Cassazione Civile, Sezione Prima, Sentenza n. 3817 del 17 febbraio 2010

Continua »
Residenza in Italia o all’estero della società ai fini fiscali

Compete al giudice penale valutare se la società sia da considerarsi, ai soli fini fiscali, residente in Italia oppure all’estero, senza essere vincolato alle ricostruzioni compiute in sede tributaria dall’Amministrazione finanziaria, nel quadro della regola generale della non automatica trasferibilità in sede penale delle presunzioni tributarie, compresa quella concernente la residenza delle persone fisiche e giuridiche di cui rispettivamente , all’art. Cassazione Penale, Sezione Seconda, Sentenza n. 7739 del 22 novembre 2011 – depositata il 28 febbraio 2012

Continua »
Sistema sanzionatorio in materia fiscale

Il sistema sanzionatorio in materia fiscale ha una spiccata specialità che lo caratterizza come un sistema chiuso e autosufficiente, all’interno del quale si esauriscono tutti i profili degli interventi repressivi, dettando tutte le sanzioni penali necessarie a reprimere condotte lesive o potenzialmente lesive dell’interesse erariale alla corretta percezione delle entrate fiscali.

Continua »