LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Risarcimenti punitivi, sentenza straniera

Nel vigente ordinamento, alla responsabilità civile non è assegnato solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, poiché sono interne al sistema la funzione di deterrenza e quella sanzionatoria del responsabile civile.

Continua »
Straniero nato in Italia, richiesta della cittadinanza

Straniero nato in Italia, cittadinanza, verifica della continuità, dalla nascita fino all’integrazione della condizione della residenza effettiva. La condizione dettata dalla norma relativa alla residenza in Italia fino al raggiungimento del diciottesimo anno di età, deve essere interpretata, coerentemente con quanto ritenuto dalla dottrina pressoché unanime, con specifico riferimento all’avverbio “legalmente” come permanenza in Italia non clandestina ovvero in violazione delle norme che regolano l’ingresso, la circolazione e il soggiorno dei cittadini stranieri.

Continua »
Processo tributario, notifica a mezzo del servizio postale

Processo tributario, il termine di trenta giorni per la costituzione in giudizio decorre dal giorni della ricezione del plico.

Continua »
Stock Lending, prestito di azioni, usufrutto di azioni

Stock Lending, prestito di azioni, l’operazione realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni, limiti art. 109, comma 8, TUIR

Continua »
Eccezione di merito ritenuta infondata

Eccezione di merito, infondata nella motivazione della sentenza del giudice di primo grado, proposizione dell’appello incidentale.

Continua »
Conseguenze al sopravvenuto fallimento

La sopravvenuta dichiarazione del fallimento comporta l’inammissibilità delle impugnazioni autonomamente proponibili contro il diniego di omologazione del concordato preventivo e comunque l’improcedibilità del separato giudizio di omologazione in corso, perché l’eventuale giudizio di reclamo ex art.

Continua »
Spettacolo artistico, violazione del sentimento religioso

Va escluso che l’organizzazione di uno spettacolo artistico possa costituire violazione del personale sentimento religioso di un singolo cittadino.

Continua »
Interventi manutentivi o modificativi su immobili

1669 c. c. è applicabile, ricorrendone tutte le altre condizioni, anche alle opere di ristrutturazione edilizia e, in genere, agli interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili preesistenti, che (rovinino o) presentino (evidente pericolo di rovina o) gravi difetti incidenti sul godimento e sulla normale utilizzazione del bene, secondo la destinazione propria di quest’ultimo.

Continua »
Contratto per persona da nominare, riserva di nomina

Affinché, in presenza di un contratto per persona da nominare, l’electus possa godere degli effetti prenotativi del preliminare, anche quanto alle ipoteche iscritte contro promittente alienante nel lasso di tempo che intercorre tra la trascrizione del contratto preliminare e quella del contratto definitivo, è necessario, ma al contempo, sufficiente, che la dichiarazione di nomina venga trascritta entro il termine stabilito nel contratto preliminare e, comunque, entro quello previsto nell’art. 2645 bis, comma 3, c. c. , non occorrendo altresì che la riserva di nomina risulti dalla nota di trascrizione del preliminare.

Continua »
Domande aventi ad oggetto distinti diritti di credito

Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi. 183 c. p. c. e, se del caso, riservare la decisione assegnando alle parti termine per memorie ai sensi dell’art.

Continua »
Compensi spettanti all’amministratore o consigliere

L’amministratore unico o il consigliere d’amministrazione di una società per azioni sono legati da un rapporto di tipo societario che, in considerazione dell’immedesimazione organica che si verifica tra persona fisica ed ente e dell’assenza del requisito della coordinazione, non è compreso in quelli previsti dal n. 3 dell’art. Ne deriva che i compensi spettanti all’amministratore unico o al consigliere d’amministrazione di una società per azioni per le funzioni svolte in ambito societario sono pignorabili senza i limiti previsti dal quarto comma dell’art.

Continua »
Dottori commercialisti situazioni di incompatibilità

La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei dottori Commercialisti è titolare del potere di accertare, sia all’atto dell’iscrizione alla Cassa, sia periodicamente e comunque prima dell’erogazione di qualsiasi trattamento previdenziale, che l’esercizio della professione non sia stato svolto nelle situazioni di incompatibilità di cui all’art. n. 139/2005, ancorché tale incompatibilità non sia stata accertata dal Consiglio dell’Ordine competente.

Continua »
Azione di responsabilità, legittimazione del curatore

Il curatore fallimentare ha legittimazione unitaria, in sede penale come in sede civile, all’esercizio di qualsiasi azione di responsabilità sia ammessa contro gli amministratori di qualsiasi società, anche per i fatti di bancarotta preferenziale commessi mediante pagamenti eseguiti in violazione del pari concorso dei creditori.

Continua »
Controllo a distanza dell’attività dei lavoratori

Controllo a distanza, uso di impianti audiovisivi dai quali derivi la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.

Continua »
Credito IVA, previsione dell’infalcidiabilità, concordato

La regola dell’infalcidiabilità del credito IVA è inclusa nella disciplina speciale del concordato preventivo con transazione fiscale e non si può pretendere di estenderla ai casi regolati dalla disciplina generale del concordato preventivo senza transazione. Certo, nell’ambito della disciplina speciale del concordato con transazione fiscale, la infalcidiabilità del credito IVA rappresenta un’eccezione alla regola della falcidiabilità dei crediti privilegiati anche tributari.

Continua »
Concordato preventivo con cessione totale dei beni

In tema di concordato preventivo con cessione totale dei beni, la fattibilità giuridica del piano costituisce presupposto di ammissibilità della proposta. n. 231/2001, alla confisca, è sempre necessario ottenere dal giudice penale la cessazione del vincolo cautelare e, in mancanza, restando sottratto al giudice della procedura concorsuale ogni potere di sindacare la legittimità del provvedimento, la proposta va dichiarata senz’altro inammissibile.

Continua »
Giornale telematico, provvedimento cautelare preventivo

Il giornale pubblicato con mezzo telematico non può essere oggetto di provvedimento di contenuto equivalente al sequestro.

Continua »
Compensazione giudiziale, credito da separato giudizio

Compensazione giudiziale, accertamento del controcredito da parte del giudice dinanzi al quale la medesima compensazione è fatta valere.

Continua »
Domicilio del creditore, obbligazioni pecuniarie

Le obbligazioni pecuniarie da adempiersi al domicilio del creditore, secondo il disposto dell’art. 1219, comma secondo, n. 3, c. c. , sia della determinazione del forum destinatae solutionis ai sensi dell’art.

Continua »
Danno da fermo tecnico del veicolo incidentato

Si tratta, infatti, di indirizzo consentaneo al principio per cui anche il danno da fermo tecnico non può considerarsi in re ipsa, quale conseguenza automatica del sinistro e della indisponibilità del veicolo, ma deve, invece, essere allegato e dimostrato in ragione della effettiva perdita patita dal danneggiato, in consonanza con la norma di cui all’art. Cassazione Civile, Sezione Terza, Sentenza n. 18773 del 26/09/2016

Continua »