LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Parcheggio senza custodia, responsabilità del gestore

Ne consegue che il gestore concessionario del Comune di un parcheggio senza custodia non è responsabile del furto del veicolo in sosta nell’area all’uopo predisposta.

Continua »
Obbligo di tempestivo avviso dell’assicuratore

Inadempimento colposo dell’obbligo di tempestivo avviso dell’assicuratore, riduzione dell’indennità, onere di allegare il pregiudizio patito a causa della ritardata denuncia.

Continua »
Cartella di pagamento, notifica allegato pdf

L’avviso di addebito e/o la cartella di pagamento non hanno alcun valore se notificati tramite l’invio di un mero allegato in pdf.

Continua »
Notaio, responsabilità verso il cliente

Il notaio non può invocare una diminuzione della propria responsabilità verso il cliente, non essendo configurabile il concorso colposo del danneggiato.

Continua »
Diritto di critica del lavoratore

Esercizio del diritto di critica da parte del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, condotta gravemente lesiva della reputazione.

Continua »
Azione revocatoria, presuppone l’esistenza del debito

Azione revocatoria, presuppone solo l’esistenza del debito e non anche l’inadempimento già conclamato o, addirittura, l’avvio delle procedure esecutive

Continua »
Regolamento condominiale, non ha natura contrattuale

Regolamento condominiale, non ha natura contrattuale quello avente ad oggetto l’ordinaria amministrazione e il miglior godimento della cosa comune

Continua »
Cancellazione delle società del registro delle imprese

Cancellazione della società dal registro delle imprese, qualora l’estinzione intervenga nella pendenza di un giudizio, si determina un evento interruttivo disciplinato dagli artt. 299 e ss. c.p.c.

Continua »
Malattie professionali, lavoratore, lavorazione nociva

Malattie professionali incluse nella “tabella”, al lavoratore è sufficiente dimostrare di esserne affetto e di essere stato addetto alla lavorazione nociva

Continua »
Conferimento dell'incarico, corrispondenza email e fax

Il conferimento dell’incarico può ritenersi dimostrato anche sulla base della sola corrispondenza email e fax poiché il rapporto si presume sempre a titolo oneroso

Continua »
Danno permanente alla salute, duplicazione risarcitoria

Danno permanente alla salute, duplicazione risarcitoria, somma a titolo di risarcimento del danno biologico, somma a titolo di risarcimento dei pregiudizi

Continua »
Responsabilità medica, Legge Balduzzi

Responsabilità medica, portata non retroattiva delle norme sostanziali contenute nella legge Balduzzi (e, specularmente, in quelle di cui alla L. n. 24 del 2017). Deve, inoltre, ribadirsi che secondo la lettura data dalla Suprema Corte alla L. n. 189 del 2012, articolo 3, comma 1, nelle sue prime applicazioni ai giudizi in corso, la norma si limita ad escludere la rilevanza della colpa lieve ma non configura la responsabilità del sanitario quale extracontrattuale (Cass.

Continua »
Transazione della lite tra il creditore ed uno dei debitori

Giudizio instaurato nei confronti di più debitori solidali, sopravvenuta transazione della lite tra il creditore ed uno dei debitori.

Continua »
Usucapione su un bene della comunione ereditaria

Usucapione da parte dell’erede su un bene della comunione ereditaria, non è significativo che egli abbia utilizzato ed amministrato il bene ereditario

Continua »
Spoglio, ottemperanza ad un ordine della P.A.

Non si realizza lo spoglio nel caso in cui il privato, nel privare l’esercizio dell’altrui possesso, abbia agito in ottemperanza ad un ordine della P.A.

Continua »
Foglio firmato in bianco, abusivo riempimento

Abusivo riempimento di un foglio firmato in bianco, querela di falso, riempimento avvenuto in assenza di uno specifico accordo

Continua »
Rito del lavoro, carenze del ricorso, integrazione

Rito del lavoro, non è consentito supplire alle carenze del ricorso tramite una integrazione successiva contenuta nelle note conclusionali.

Continua »
Assegno sociale, reddito incompatibile

In tema di assegno sociale, il reddito incompatibile al riconoscimento della prestazione sociale assume rilievo solo se effettivamente percepito.

Continua »
Servitù di passaggio, sentiero formatosi naturalmente

Servitù di passaggio, sussistenza del requisito dell’apparenza, è sufficiente anche un sentiero formatosi naturalmente per effetto del calpestio

Continua »
Legittimazione attiva utilizzatore, azioni ex art. 872 c.c.

Leasing, legittimazione attiva dell’utilizzatore rispetto alle azioni di cui all’art. 872 c.c. (violazione delle norme di edilizia)

Continua »