LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Rinuncia al ricorso: estinzione e spese legali
Una società di servizi ha proposto ricorso in Cassazione contro una sentenza, ma ha poi presentato atto di rinuncia. La Suprema Corte, nonostante la mancata adesione della controparte, ha dichiarato l'estinzione del giudizio per rinuncia al ricorso, condannando la società ricorrente al pagamento delle spese legali in favore dei resistenti.
Continua »
Appalto illecito: Cassazione conferma illecito
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 10012/2024, ha confermato la decisione dei giudici di merito che qualificava come appalto illecito il rapporto tra una società committente del settore cosmetico e una cooperativa. È stato accertato che la cooperativa si limitava a fornire manodopera, la quale veniva interamente organizzata e diretta dalla committente, integrata nel suo ciclo produttivo. Di conseguenza, è stato riconosciuto un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato tra le lavoratrici e la società committente.
Continua »
Cessione ramo d’azienda: i debiti non registrati
Una società che acquista un ramo d'azienda viene citata in giudizio per un debito sorto da un inadempimento della società venditrice, avvenuto prima della vendita. La Corte di Cassazione, confermando le decisioni dei gradi precedenti, ha chiarito che nella cessione ramo d'azienda, la responsabilità dell'acquirente per i debiti anteriori è subordinata alla loro iscrizione nei libri contabili obbligatori. Poiché tale prova mancava, il ricorso del creditore è stato dichiarato inammissibile.
Continua »
Segnalazione a sofferenza: i criteri della Cassazione
Una società, a seguito di una segnalazione a sofferenza da parte di un istituto di credito, ha richiesto il risarcimento dei danni, ritenendola illegittima. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, confermando che per una legittima segnalazione a sofferenza non è sufficiente un mero inadempimento, ma è necessaria una valutazione complessiva della situazione finanziaria del debitore, che nel caso di specie era stata correttamente effettuata dal tribunale di merito.
Continua »
Indennità ferie non godute: a chi spetta la prova?
Un dipendente comunale ha citato in giudizio l'ente per ottenere l'indennità per ferie non godute accumulate in oltre un decennio. La Corte d'Appello aveva respinto la domanda, sostenendo che il lavoratore non avesse provato di aver richiesto le ferie e che gli fossero state negate. La Corte di Cassazione ha ribaltato la decisione, affermando un principio fondamentale: l'onere della prova grava sul datore di lavoro. Spetta a quest'ultimo dimostrare di aver messo il dipendente in condizione di fruire delle ferie, invitandolo formalmente e avvisandolo del rischio di perderle. In assenza di tale prova, l'indennità ferie non godute è dovuta.
Continua »
Impugnazione ordinanza vendita: il regolamento è inammissibile
Una società immobiliare ha contestato un'ordinanza di vendita in un pignoramento tramite regolamento di competenza, sostenendo che il giudice dell'esecuzione non fosse competente a causa di irregolarità nel contratto di mutuo sottostante. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, chiarendo che lo strumento corretto per l'impugnazione dell'ordinanza di vendita è l'opposizione agli atti esecutivi (art. 617 c.p.c.), non un ricorso diretto per la competenza.
Continua »
Compensazione spese legali: appello inammissibile
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 9987/2024, ha stabilito che l'inammissibilità di un appello non costituisce di per sé una 'grave ed eccezionale ragione' per giustificare la compensazione spese legali tra le parti. In assenza di motivazioni specifiche e qualificate, deve applicarsi il principio generale della soccombenza, secondo cui la parte perdente paga le spese della parte vittoriosa. La Corte ha quindi cassato la decisione di merito, condannando la parte appellante al pagamento delle spese di tutti i gradi di giudizio.
Continua »
Composizione organo giudicante: CCEPS decisione nulla
Un medico, radiato dall'albo per aver diffuso informazioni contro le vaccinazioni, ha presentato ricorso in Cassazione. La Corte ha annullato la decisione disciplinare non entrando nel merito della questione, ma per un vizio di procedura: l'errata composizione dell'organo giudicante. La commissione aveva deliberato con soli quattro membri, mentre la legge ne richiede un minimo di cinque. Il caso è stato rinviato per un nuovo esame da parte di un collegio correttamente costituito.
Continua »
Appalto illecito: guida alla sentenza della Cassazione
Una lavoratrice, formalmente assunta da una cooperativa ma di fatto impiegata presso un'azienda committente, ha ottenuto il riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato con quest'ultima. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione, qualificando il rapporto come appalto illecito. La sentenza chiarisce i criteri per distinguere un appalto genuino da una somministrazione irregolare di manodopera, specialmente nei contratti 'labour intensive', e stabilisce che l'indennità risarcitoria prevista non è riducibile per eventuali guadagni percepiti dal lavoratore ('aliunde perceptum') nel frattempo.
Continua »
Indennità ferie non godute: il ricorso inammissibile
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un ente regionale contro la condanna al pagamento dell'indennità ferie non godute a un suo dipendente. La Corte ha stabilito che i motivi del ricorso miravano a una inammissibile rivalutazione dei fatti già accertati nei gradi di merito e violavano il principio del giudicato, confermando così il diritto del lavoratore a ricevere la somma di oltre 43.000 euro per ferie e riposi non fruiti tra il 1998 e il 2005.
Continua »
Azione ex art. 2932 c.c.: la Cassazione chiarisce
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 10010/2024, ha rigettato il ricorso di un soggetto che rivendicava l'usucapione di un immobile. La Corte ha confermato la validità dell'azione ex art. 2932 c.c. intentata dagli eredi dell'originario assegnatario per ottenere il trasferimento formale della proprietà da un ente agricolo. È stato ribadito che l'usucapione va chiesta contro il proprietario formale e che l'art. 2932 c.c. ha un'applicazione ampia, non limitata ai soli contratti preliminari.
Continua »
Versamento conto terzo: illegittimo se per errore
Una fideiussore contesta la vendita coattiva delle proprie azioni da parte di una banca, il cui ricavato è stato accreditato sul conto del debitore principale. La Corte di Cassazione ha stabilito che tale versamento conto terzo non costituisce un valido pagamento nei confronti della fideiussore, la quale ha diritto alla restituzione diretta della somma. La richiesta della banca di stornare l'importo dal conto del debitore è stata respinta, in quanto necessita di un'azione legale specifica non intrapresa in questo giudizio.
Continua »
Definizione agevolata: non per casse professionali
Un professionista salda un debito contributivo verso la propria cassa di previdenza pagando solo il capitale, avvalendosi della definizione agevolata del d.l. 193/2016. La Corte di Cassazione stabilisce che tale agevolazione non si applica alle casse professionali private, ma solo agli enti previdenziali pubblici. Di conseguenza, il debito non è estinto e la pensione non può essere erogata sulla base del pagamento parziale.
Continua »
Abuso contratti a termine docenti: sì al risarcimento
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso del Ministero dell'Istruzione, confermando il diritto al risarcimento del danno per un gruppo di docenti di religione a causa dell'abuso di contratti a termine. La Corte ha stabilito che la successiva stabilizzazione, ottenuta tramite concorso, non costituisce una misura riparatoria idonea a escludere il risarcimento, a meno che l'amministrazione non dimostri un nesso causale diretto e immediato tra l'abuso commesso e la stabilizzazione stessa. L'onere di tale prova grava interamente sul datore di lavoro.
Continua »
Ricorso per cassazione: i requisiti di ammissibilità
Una dipendente pubblica ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione dopo che la Corte d'Appello aveva ridotto il suo risarcimento per mansioni superiori. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso per cassazione inammissibile, sottolineando il mancato rispetto da parte della ricorrente dei rigidi requisiti procedurali, come il principio di autosufficienza. La decisione chiarisce che la critica alla valutazione del giudice non costituisce un valido motivo di ricorso per omesso esame di un fatto o per carenza di motivazione.
Continua »
Diritto al riposo e ricorso inammissibile
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un'amministrazione pubblica condannata a risarcire un dipendente per ferie e riposi non goduti. La decisione sottolinea che il ricorso in Cassazione non può essere utilizzato per una nuova valutazione dei fatti, ma solo per contestare errori di diritto, riaffermando così il fondamentale diritto al riposo del lavoratore.
Continua »
Giurisdizione internazionale: decide il luogo di consegna
In una disputa tra un venditore italiano e un acquirente egiziano per la fornitura di un impianto industriale, la Corte di Cassazione ha stabilito il difetto di giurisdizione del giudice italiano. La decisione si fonda sul principio che, nei contratti di vendita internazionale, la competenza spetta al giudice del luogo in cui i beni dovevano essere consegnati. Nel caso specifico, essendo la consegna e l'installazione previste in Egitto, la giurisdizione internazionale appartiene all'autorità giudiziaria egiziana.
Continua »
Indennità ferie non godute: onere del datore di lavoro
Un dirigente con contratti a termine successivi ha diritto all'indennità per ferie non godute se il datore di lavoro non prova di averlo invitato formalmente a goderne. La Corte di Cassazione ha chiarito che l'onere della prova grava sul datore, anche in presenza di un lavoratore con autonomia organizzativa, sottolineando come la precarietà dei contratti a breve termine renda difficile la programmazione delle ferie.
Continua »
Errore revocatorio: quando la motivazione è nulla
Una società in fallimento otteneva la revocazione di una sentenza fiscale la cui motivazione era del tutto estranea alla causa. L'Agenzia delle Entrate ha impugnato tale decisione. La Corte di Cassazione ha stabilito che una motivazione completamente non pertinente non costituisce un errore revocatorio (cioè un errore di fatto), ma una nullità radicale della sentenza per totale assenza di motivazione. Di conseguenza, il rimedio corretto è l'appello per nullità, non la revocazione. La Corte ha quindi annullato la decisione e dichiarato inammissibile l'originaria richiesta di revocazione.
Continua »
Carta del Docente agli Educatori: Sì dalla Cassazione
Con l'ordinanza n. 9984/2024, la Corte di Cassazione ha stabilito che la Carta del Docente spetta anche agli educatori dei convitti. La Corte ha ritenuto discriminatoria la loro esclusione, affermando che, sulla base del CCNL Scuola e di specifiche norme di legge, il personale educativo rientra a pieno titolo nell'area professionale docente e condivide l'obbligo formativo. Pertanto, deve beneficiare del bonus economico di 500 euro annui per l'aggiornamento professionale.
Continua »