LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Prova del credito bancario: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza in esame, ha chiarito importanti principi sulla prova del credito bancario. È stato stabilito che, in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la banca può provare il suo credito anche con estratti conto parziali, a condizione che il primo documento disponibile mostri un saldo a debito. In tal caso, il calcolo può partire dal cosiddetto "saldo zero". La Corte ha invece confermato la decisione di merito che negava l'estensione automatica di una fideiussione specifica a un nuovo e distinto contratto di finanziamento.
Continua »
Trattenuta sulla retribuzione: procedura e limiti
La Cassazione conferma l'illegittimità di una trattenuta sulla retribuzione per un danno causato da un lavoratore, se effettuata prima della conclusione del procedimento disciplinare. La sentenza chiarisce che il rispetto delle procedure previste dal CCNL è inderogabile, anche se la responsabilità del dipendente per il danno è accertata.
Continua »
Legittimazione attiva: contestabile in ogni fase
Un'organizzazione sindacale aveva citato in giudizio un'azienda di telecomunicazioni per condotta antisindacale, a causa della mancata attivazione di una procedura di confronto per un trasferimento collettivo di personale. L'azienda si era difesa tardivamente contestando la legittimazione attiva del sindacato a ricorrere. La Corte di Cassazione, ribaltando la decisione d'appello, ha stabilito che la contestazione della titolarità del diritto non è un'eccezione soggetta a preclusioni, ma una mera difesa proponibile in ogni stato e grado del processo, e rilevabile anche d'ufficio dal giudice.
Continua »
Giudicato esterno COSAP: la Cassazione fa chiarezza
Un condominio si opponeva al pagamento del canone per l'occupazione di suolo pubblico (COSAP) per l'anno 2009, eccependo l'esistenza di precedenti sentenze passate in giudicato che avevano già negato la debenza del canone per la stessa situazione. La Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso, ha stabilito il principio del giudicato esterno COSAP: una decisione definitiva che accerta la non debenza del canone per una determinata annualità estende i suoi effetti anche alle annualità successive, se i presupposti di fatto e di diritto restano invariati. La Corte d'Appello aveva errato nel non pronunciarsi su tale eccezione decisiva.
Continua »
Correzione errore materiale: il caso della Cassazione
Un'ordinanza della Corte di Cassazione affronta un'istanza di correzione errore materiale. Un precedente provvedimento presentava una palese contraddizione tra la motivazione, che accoglieva il primo motivo di ricorso di un istituto bancario, e il dispositivo, che invece accoglieva il secondo. La Corte, riconoscendo l'errore palese, ha rettificato l'ordinanza per garantire coerenza, affermando che tale procedura non serve a modificare la decisione, ma solo a sanare discordanze evidenti.
Continua »
Concorrenza sleale del dipendente: la Cassazione
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un ex dipendente di una società di vigilanza, confermando la sua condanna al risarcimento dei danni per concorrenza sleale. Il lavoratore, tramite una società di comodo, aveva ottenuto un subappalto dalla propria datrice di lavoro a prezzi gonfiati, violando il dovere di fedeltà. La Corte ha ritenuto provata la condotta illecita e ha confermato le sentenze dei gradi precedenti, sottolineando l'inviolabilità del principio di lealtà nel rapporto di lavoro.
Continua »
Probatio Diabolica: la prova della proprietà è d’obbligo
In una disputa ereditaria su beni immobili, la Corte di Cassazione ha chiarito i limiti della cosiddetta probatio diabolica attenuata. La Corte ha stabilito che, anche quando la controparte non contesta la titolarità originaria del bene, chi agisce in rivendica per ottenere il rilascio di un immobile deve comunque produrre in giudizio il titolo di proprietà, come l'atto notarile di acquisto. La mancata produzione di tale prova fondamentale rende la domanda di rivendica non accoglibile. La sentenza ha quindi cassato la decisione d'appello, che aveva erroneamente esonerato i rivendicanti da tale onere probatorio.
Continua »
Correzione errore materiale: l’importanza dei nomi
La Corte di Cassazione interviene con un'ordinanza per effettuare una correzione errore materiale su un suo precedente provvedimento. Il caso riguardava l'omessa indicazione di uno dei due ricorrenti, un socio accomandatario, menzionando solo la società. La Corte ha stabilito che, essendo l'identità della parte omessa inequivocabilmente desumibile dagli atti processuali, si trattava di un mero errore materiale sanabile e non di una causa di nullità della decisione, disponendo quindi la correzione del provvedimento originale.
Continua »
Recesso per giusta causa: l’inammissibilità del ricorso
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un agente che aveva effettuato un recesso per giusta causa da un contratto con un istituto bancario. L'agente sosteneva che la banca avesse violato gli obblighi di buona fede. La Corte ha respinto il ricorso per motivi procedurali, confermando le decisioni dei gradi precedenti e sottolineando che non può riesaminare i fatti del caso, specialmente in presenza di una "doppia conforme".
Continua »
Riconoscimento anno 2013: sì ai fini giuridici
Una docente ha richiesto il riconoscimento dell'anzianità di servizio maturata nel 2013. A seguito di recenti sentenze della Cassazione, ha rinunciato alla pretesa economica ma ha insistito per quella giuridica. Il Tribunale di Brescia, accogliendo la tesi, ha stabilito che il blocco stipendiale non annulla il valore del servizio ai fini giuridici (mobilità, graduatorie). La sentenza ordina all'amministrazione il corretto riconoscimento anno 2013 nella ricostruzione di carriera della docente.
Continua »
Cessata materia del contendere: chi paga le spese?
Una vedova ha citato in giudizio un ente previdenziale per ottenere la rendita di reversibilità a seguito del decesso del marito per malattia professionale. Durante la causa, l'ente ha riconosciuto il diritto della donna, pagando quanto dovuto. Il Tribunale ha quindi dichiarato la cessata materia del contendere e, applicando il principio della soccombenza virtuale, ha condannato l'ente a rimborsare le spese legali, ritenendo che la pretesa della ricorrente fosse fondata fin dall'inizio.
Continua »
Nullità fideiussione antitrust: oneri processuali
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso riguardante la nullità di una fideiussione per violazione della normativa antitrust. La decisione sottolinea che l'eccezione, pur rilevabile d'ufficio, non può essere sollevata in appello se la parte non ha allegato e provato tempestivamente i fatti costitutivi in primo grado, come la produzione dello schema ABI e del provvedimento della Banca d'Italia. Il caso ribadisce il rigore delle preclusioni processuali in materia di prova.
Continua »
Acquisto a non domino: la Cassazione chiarisce
Una coppia ha citato in giudizio un individuo per l'occupazione di un terreno che sostenevano di aver acquistato. L'occupante si è difeso sostenendo di aver usucapito il bene e che la vendita era inefficace, trattandosi di un acquisto a non domino, poiché l'originario dante causa non aveva mai accettato l'eredità. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso della coppia, chiarendo che quando il convenuto si limita a eccepire l'inefficacia del titolo dell'attore, non si configura un litisconsorzio necessario con i venditori originari.
Continua »
Revoca mandato avvocato: come si calcola il compenso?
La Corte di Cassazione ha stabilito che la revoca del mandato all'avvocato prima della conclusione della causa rende inefficace il patto di quota lite. Il professionista ha comunque diritto a un compenso per l'attività svolta. La sentenza analizza un caso in cui una cliente si opponeva a un decreto ingiuntivo per le parcelle, ma il suo ricorso è stato respinto per genericità e carenze procedurali, confermando l'obbligo di pagamento del compenso professionale.
Continua »
Clausola esonero responsabilità: inefficace vs terzi
Una recente sentenza della Cassazione chiarisce l'inefficacia della clausola esonero responsabilità nei confronti di terzi danneggiati. Il caso riguardava una società ferroviaria condannata in solido con l'appaltatore per danni causati da errori di progettazione, nonostante una clausola contrattuale che attribuiva ogni responsabilità all'impresa esecutrice. La Corte ha stabilito che tali patti hanno valore solo tra le parti (committente e appaltatore) e non possono pregiudicare i diritti dei terzi, né quelli dell'assicuratore che si surroga nei loro diritti.
Continua »
Condanna generica e spese legali: il limite del TAR
Una società si opponeva a un decreto ingiuntivo per spese legali derivanti da un precedente giudizio amministrativo, dichiarato estinto con decreto del Presidente del TAR. La Corte d'Appello aveva qualificato tale decreto come una 'condanna generica' valida. La Corte di Cassazione ha annullato questa decisione, stabilendo che, secondo la normativa applicabile all'epoca, il Presidente del TAR non aveva il potere di emettere una condanna alle spese. Di conseguenza, il decreto non costituiva un titolo idoneo a fondare l'ingiunzione di pagamento, non potendosi qualificare come condanna generica.
Continua »
Violazione clausola di esclusiva: la Cassazione decide
Una società petrolifera ha citato in giudizio un gestore di impianti per la violazione di una clausola di esclusiva, avendo quest'ultimo acquistato carburante da terzi. La Corte d'Appello aveva dichiarato la risoluzione dei contratti di comodato e fornitura. Il gestore ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando l'errata applicazione di norme sulle autorizzazioni petrolifere, un'errata interpretazione del contratto e la mancata sospensione del giudizio. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, confermando la decisione e chiarendo importanti principi sull'interpretazione dei contratti e sulle regole processuali relative alle sentenze non definitive.
Continua »
Danno da risoluzione: esclusi i profitti futuri
Una società agricola aveva promesso di vendere quote di produzione e i futuri diritti derivanti da una riforma UE. Al rifiuto di trasferire i nuovi "aiuti disaccoppiati", gli acquirenti hanno chiesto la risoluzione del contratto. La Cassazione ha confermato la risoluzione per grave inadempimento, ma ha corretto il calcolo del danno da risoluzione. Ha stabilito che il risarcimento non può includere i profitti che sarebbero maturati dopo la domanda giudiziale e deve corrispondere alla perdita netta dell'operazione, non al valore lordo della prestazione mancata.
Continua »
Onere della prova banca: la Cassazione chiarisce
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un correntista, chiarendo l'onere della prova banca. La Corte ha stabilito che, in assenza di alcuni estratti conto, l'istituto di credito può dimostrare il proprio credito anche con altri mezzi di prova, come le movimentazioni contabili interne, soprattutto quando il cliente non contesta il capitale ma solo le condizioni applicate (interessi, commissioni). La decisione sottolinea che la contestazione del correntista deve essere specifica e non generica per invalidare le prove alternative fornite dalla banca.
Continua »
Taratura Autovelox: Quando è Valida la Multa?
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un automobilista multato per eccesso di velocità rilevato tramite un sistema di controllo elettronico. La Corte ha stabilito che, a fronte della contestazione, l'Amministrazione ha l'onere di provare l'avvenuta taratura autovelox e l'omologazione del dispositivo. Tuttavia, il ricorso del cittadino è stato giudicato inammissibile perché generico e contraddittorio, confermando la validità della sanzione basata sui certificati prodotti dalla Prefettura.
Continua »