LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Società in accomandita semplice, gestione commercianti

Società in accomandita semplice, la qualità di socio accomandatario non è sufficiente a far sorgere l’obbligo di iscrizione nella gestione commercianti.

Continua »
Concessione edilizia illegittima, risarcimento danni

Concessione edilizia illegittima, annullata d’ufficio o su ricorso di altro soggetto, risarcimento del danno subito, competenza.

Continua »
Locazione, contratto di natura transitoria

Locazione, per l’applicazione del regime transitorio occorre che le ragioni sottese alla transitorietà risultino documentate.

Continua »
Decreto ingiuntivo, notifica oltre il termine sessanta giorni

Il decreto ingiuntivo notificato oltre il termine di sessanta giorni non pregiudica l’accertamento da parte del giudice circa l’esistenza del credito

Continua »
Hosting provider, rimozione dei contenuti illeciti

L’hosting provider attivo è il prestatore dei servizi della società dell’informazione il quale svolge un’attività che esula da un servizio di ordine meramente tecnico, automatico e passivo, e pone, invece, in essere una condotta attiva, concorrendo con altri nella commissione dell’illecito, onde resta sottratto al regime generale di esenzione di cui all’art.

Continua »
Estensione del fallimento al socio accomandante

Estensione, alla stregua dell’art. 147 L. Fall., del fallimento della società in accomandita semplice al socio accomandante, termine di decadenza.

Continua »
Immobile in comunione, simultaneo godimento

Immobile oggetto di comunione che non consente un simultaneo godimento, l’uso comune può realizzarsi in maniera indiretta

Continua »
Omessa contribuzione, denuncia spontanea

Omessa contribuzione, denuncia spontanea della situazione debitoria prima delle contestazioni da parte degli enti impositori.

Continua »
Obbligo di dare la precedenza, violazione

Violazione dell’obbligo di dare la precedenza, il giudice deve verificare anche il comportamento dell’altro conducente attraverso l’esame delle prove.

Continua »
Contratto di locazione, tassa e imposta

La questione rimessa all’esame delle Sezioni Unite è se sia valida la clausola di un contratto di locazione che attribuisca al conduttore di farsi carico di ogni tassa, imposta ed onere relativo ai beni locati ed al contratto, tenendone conseguentemente manlevato il locatore. Con la sentenza n. 6445 del 1985 le Sezioni Unite hanno diversamente affermato che il patto traslativo d’imposta è nullo per illiceità della causa contraria all’ordine pubblico solo quando esso comporti che effettivamente l’imposta non venga corrisposta al fisco dal percettore del reddito.

Continua »
Assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne

Figlio maggiorenne (non ancora autosufficiente), legittimazione ad ottenere dall’altro genitore il pagamento dell’assegno.

Continua »
Accettare il passaggio da un automobilista

Risarcimento dei danni al passeggero che accetta il passaggio da un automobilista in stato di alterazione dovuta all’assunzione di bevande alcoliche.

Continua »
Responsabilità del notaio, trascrizione dell’atto

Responsabilità del notaio laddove non ha proceduto alla trascrizione dell’atto il giorno immediatamente successivo alla stipula.

Continua »
Credito meramente eventuale, azione revocatoria

Anche il credito non liquido, né esigibile e perfino il credito meramente eventuale sono suscettibili di tutela mediante il ricorso all’azione revocatoria

Continua »
Perdita e deterioramento della cosa locata

Il conduttore risponde del deterioramento della cosa locata qualora non provi che la causa dell’incendio non era a lui imputabile

Continua »
Contratto di viaggio vacanza tutto compreso

La fattispecie del contratto di viaggio vacanza tutto compreso va distinta dal contratto di organizzazione o di intermediazione di viaggio.

Continua »
Oneri condominiali, ripartizione tra condomini non morosi

Non è consentito all’assemblea condominiale, deliberando a maggioranza, di ripartire tra i condomini non morosi il debito delle quote condominiali dei condomini morosi

Continua »
Controversie in materia di invalidità civile

La pronuncia emessa in esito al giudizio di cui all’art. 445 bis, ultimo comma, c.p.c., riguarda solo un elemento della fattispecie costitutiva (il c.d. requisito sanitario)

Continua »
Funzionamento di un impianto semaforico

Il funzionamento di un impianto semaforico può dare luogo a responsabilità dell’amministrazione tutte le volte che tale funzionamento sia difettoso.

Continua »
Indebito previdenziale, onere della prova

Indebito previdenziale, accertamento negativo dell’obbligo di restituire quanto l’ente previdenziale abbia ritenuto indebitamente percepito, onere della prova

Continua »