LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Contratto di mutuo: prova scritta vs donazione
Il Tribunale di Monza ha confermato un decreto ingiuntivo per la restituzione di una somma di denaro, rigettando la tesi dell'opponente secondo cui si trattava di una donazione. La decisione si fonda sulla solidità delle prove scritte fornite dal creditore (contratto di mutuo e contabili di bonifico) a fronte della totale assenza di prove da parte della debitrice riguardo la presunta donazione o le minacce subite. La sentenza ribadisce il principio dell'onere della prova e l'importanza della documentazione formale nei prestiti tra privati.
Continua »
Compensazione e giudicato: la Cassazione decide
Una banca, condannata in appello al pagamento di una somma ingente, aveva eccepito la compensazione con un proprio controcredito, che però era oggetto di una causa separata. La Corte d'Appello aveva respinto l'eccezione proprio perché il controcredito non era certo. La Corte di Cassazione, investita della questione, ha accolto il ricorso della banca. La svolta è stata la produzione in giudizio della sentenza, divenuta nel frattempo definitiva (giudicato esterno), che accertava il credito della banca. La Suprema Corte ha affermato che tale documento è ammissibile anche in Cassazione e che, venuta meno la contestazione sul controcredito, l'eccezione di compensazione deve essere riesaminata. La sentenza è stata quindi cassata con rinvio alla Corte d'Appello.
Continua »
Diritto di rivalsa: Comune non paga se applica la legge
La Corte di Cassazione ha negato il diritto di rivalsa dello Stato nei confronti di un Comune. Sebbene la violazione dei diritti umani (sancita dalla Corte EDU) sia originata da un esproprio comunale, la responsabilità non è del Comune se questo si è limitato ad applicare le leggi nazionali in vigore. La colpa della violazione, legata a una normativa interna e alle lungaggini processuali, ricade sullo Stato stesso e non può essere trasferita automaticamente all'ente locale.
Continua »
Errore di fatto: Cassazione chiarisce i limiti
La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso per revocazione basato su un presunto errore di fatto. La vicenda riguarda una richiesta di risarcimento per responsabilità professionale di una commercialista. La Corte chiarisce che un disaccordo sulla valutazione delle prove, già oggetto di discussione nei gradi di merito, costituisce un errore di giudizio e non un errore di fatto revocatorio, ribadendo i rigidi confini di questo strumento processuale straordinario.
Continua »
Eredità e sovraindebitamento: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione ha stabilito che un erede che accetta l'eredità con beneficio d'inventario non può accedere alle procedure di sovraindebitamento per ristrutturare i debiti del defunto. La ragione è che, grazie al beneficio d'inventario, l'erede non si trova personalmente in uno stato di crisi o insolvenza, requisito essenziale per avviare tale procedura. Il caso riguarda la compatibilità tra eredità e sovraindebitamento.
Continua »
Eccezione di inadempimento: Cassazione chiarisce
In un caso relativo a un preliminare di vendita immobiliare, una società costruttrice si opponeva alla richiesta di pagamento del doppio della caparra, sollevando una eccezione di inadempimento per cause a lei non imputabili. La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, stabilendo che un convenuto può legittimamente difendersi contestando la fondatezza della domanda avversaria tramite una mera eccezione, senza essere obbligato a proporre una domanda riconvenzionale di risoluzione. La sentenza d'appello è stata cassata per 'motivazione apparente' e il caso rinviato per un nuovo esame.
Continua »
Omessa pronuncia: la Cassazione cassa la sentenza
La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza della Corte d'Appello per un vizio di omessa pronuncia. I giudici di merito non avevano esaminato le eccezioni sollevate da un subappaltatore riguardo l'accettazione dei lavori, la decadenza e la prescrizione del diritto dell'impresa costruttrice a contestare vizi e difformità. La Cassazione ha ritenuto tali eccezioni decisive e ha rinviato la causa alla Corte d'Appello per una nuova valutazione che tenga conto di questi punti fondamentali.
Continua »
Quietanza di pagamento: limiti e valore probatorio
Un proprietario immobiliare contesta una richiesta di pagamento per lavori di finitura esibendo una ricevuta generica. La Corte di Cassazione stabilisce che una quietanza di pagamento attesta l'estinzione solo del debito specifico a cui si riferisce e non di obbligazioni diverse e successive. La pretesa dell'impresa è stata accolta poiché la quietanza riguardava precedenti lavori di ricostruzione e non le finiture extra oggetto della causa.
Continua »
Accesso Fondo vittime mafia: la Cassazione decide
Il caso riguarda il diritto degli eredi dei familiari di una vittima di mafia di accedere al Fondo di Solidarietà. La loro richiesta era stata respinta perché i loro danti causa non si erano costituiti parte civile nel processo penale. La Corte di Cassazione, riconoscendo l'importanza della questione e il rischio di una disparità di trattamento, ha rinviato la causa a una pubblica udienza per una decisione di principio sull'interpretazione delle norme relative all'accesso Fondo vittime mafia.
Continua »
Compenso difensore d’ufficio: spese recupero incluse
La Corte di Cassazione ha stabilito che il compenso del difensore d'ufficio, liquidato dallo Stato, deve includere anche le spese sostenute per il tentativo, seppur infruttuoso, di recuperare il credito professionale dal proprio assistito. La Corte ha chiarito che tale procedura è un presupposto necessario per accedere al pagamento da parte dell'Erario e, pertanto, i relativi costi non possono gravare sul legale, riformando così un precedente orientamento giurisprudenziale.
Continua »
Errore di fatto: quando è inammissibile la revocazione
Un automobilista ha richiesto la revocazione di un'ordinanza della Cassazione per un presunto errore di fatto, contestando l'uso del termine "autovelox" per un diverso dispositivo. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, chiarendo che non si trattava di un errore di fatto, bensì di una questione giuridica già discussa, e che il nome del dispositivo è irrilevante se omologato. Il ricorrente è stato condannato per abuso del processo.
Continua »
Compenso fase istruttoria: quando è dovuto all’avvocato
Un avvocato si è visto negare il compenso per la fase di trattazione e istruttoria in un caso di patrocinio a spese dello Stato, poiché non erano state assunte prove formali in appello. La Corte di Cassazione ha accolto il suo ricorso, stabilendo che il compenso fase istruttoria è dovuto anche per attività che non costituiscono mera raccolta di prove, come il deposito di note scritte o la richiesta di inibitoria. La Corte ha chiarito che la nozione di tale fase è ampia e include qualsiasi istanza o deduzione che contribuisca alla trattazione della causa, annullando la decisione e rinviando per una nuova liquidazione.
Continua »
Patrocinio a spese dello Stato: fase cautelare autonoma
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 30481/2025, ha stabilito che nei giudizi amministrativi la liquidazione dei compensi per il patrocinio a spese dello Stato deve riconoscere un compenso autonomo per la fase cautelare. La Corte ha accolto il ricorso di un avvocato, chiarendo che tale fase non può essere assorbita in altre, come quella istruttoria, data la sua specifica previsione nelle tabelle ministeriali. È stato inoltre confermato che il Ministero dell'Economia è il soggetto passivo corretto in questi procedimenti.
Continua »
Specificità della domanda: ricorso inammissibile
Un promissario acquirente, inadempiente a un contratto preliminare, ha impugnato la condanna al risarcimento del danno per l'indisponibilità dell'immobile, sostenendo la genericità della domanda iniziale della venditrice. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per difetto di specificità, ribadendo che l'appellante ha l'onere di dimostrare, tramite la trascrizione degli atti essenziali, la novità della pretesa avversaria. La decisione sottolinea l'importanza della specificità della domanda sin dal primo grado di giudizio.
Continua »
Adempimento parziale medico: sì al compenso parziale
Un medico ha richiesto il pagamento per la compilazione di schede sanitarie, ma l'ente sanitario ha rifiutato a causa di errori in alcune di esse. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione d'appello, stabilendo che in caso di adempimento parziale medico, se la prestazione è divisibile (come un compenso 'per scheda'), il professionista ha diritto a essere pagato per la parte di lavoro eseguita correttamente. Il ricorso dell'ente sanitario è stato dichiarato inammissibile.
Continua »
Notifica decreto di espulsione: quando è nulla?
La Corte di Cassazione ha annullato un'ordinanza di un Giudice di Pace che convalidava un'espulsione. Il motivo è la mancata verifica sulla validità della notifica del decreto di espulsione. Se consegnato in semplice fotocopia, senza attestazione di conformità all'originale, l'atto è nullo. La Corte ha rinviato il caso al giudice di merito per un nuovo esame.
Continua »
Responsabilità avvocato: errore causa danno risarcibile
La Corte di Cassazione ha stabilito la responsabilità di un avvocato per il danno subito da una cliente che, seguendo il consiglio del legale, non aveva impugnato una sentenza sfavorevole. A differenza delle sue sorelle, che avevano appellato con successo, la cliente ha subito un pregiudizio economico. La Corte ha chiarito che il danno derivava direttamente dal mancato appello iniziale e non da successive omissioni. La Suprema Corte ha cassato la decisione d'appello, basata su un'errata interpretazione processuale, riaffermando il principio che la responsabilità avvocato sussiste quando un consiglio negligente impedisce al cliente di ottenere un risultato favorevole.
Continua »
Procura speciale: la Cassazione e la data certa
La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un richiedente asilo per un vizio della procura speciale. La mancata certificazione della data da parte del difensore, oltre alla firma, rende l'atto nullo, confermando un orientamento rigoroso in materia di protezione internazionale.
Continua »
Ordinanza 186 quater: come impugnare la decisione
Un professionista ottiene un pagamento parziale tramite ordinanza 186 quater e il giudizio si estingue. La Corte d'Appello nega l'impugnazione per carenza d'interesse. La Cassazione ribalta la decisione, affermando che l'accoglimento parziale equivale a un rigetto per la parte restante, legittimando l'appello.
Continua »
Taglio alberi condominiali: quando è illegittimo
In una disputa tra condomini, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del taglio alberi condominiali. Sebbene abbia ritenuto legittima la divisione di un'area verde comune, ha stabilito che l'abbattimento di alberi può costituire un'innovazione vietata se compromette il decoro architettonico dell'edificio. La Corte ha cassato la sentenza d'appello, rinviando la causa per una nuova valutazione sull'impatto estetico dell'intervento, sottolineando che il diritto di pari uso della cosa comune non può ledere l'estetica del fabbricato.
Continua »