LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Tributario

Rinuncia al ricorso: estinzione del giudizio tributario
Una società ha presentato ricorso in Cassazione contro una sentenza della Commissione Tributaria Regionale relativa a un avviso di accertamento ICI. Durante il processo, le parti hanno raggiunto un accordo bonario, a seguito del quale la società ha effettuato una rinuncia al ricorso, accettata dal Comune. La Corte di Cassazione ha quindi dichiarato l'estinzione del giudizio, compensando le spese legali e chiarendo che in questi casi non si applica il raddoppio del contributo unificato.
Continua »
Inerenza dei costi: Cassazione chiarisce onere prova
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16914/2024, ha accolto il ricorso dell'Amministrazione Finanziaria contro una società. La controversia riguardava la deducibilità di costi per canoni di locazione ritenuti non inerenti. La Corte ha chiarito che l'onere della prova sull'inerenza dei costi grava sul contribuente e che le garanzie del contraddittorio preventivo, come il termine dilatorio di 60 giorni, non si applicano agli accertamenti "a tavolino", ma solo alle verifiche fiscali in loco. Ha inoltre specificato che una spesa palesemente antieconomica può costituire un valido indizio di non inerenza, spettando al contribuente dimostrare il contrario.
Continua »
Raddoppio termini accertamento: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione ha stabilito che il raddoppio termini accertamento fiscale si applica quando esiste l'obbligo di denuncia per reati tributari, indipendentemente da quando la denuncia sia stata effettivamente presentata. La Corte ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate contro una società fallita, cassando la sentenza che aveva negato il raddoppio perché la denuncia era successiva alla scadenza dei termini ordinari.
Continua »
Giudicato esterno: notifica rendita catastale valida
Una società immobiliare ha contestato avvisi di accertamento IMU e TASI, sostenendo la mancata notifica di una nuova rendita catastale. La Corte di Cassazione ha accolto i ricorsi dell'Agenzia delle Entrate e del Comune, applicando il principio del giudicato esterno. Sentenze precedenti tra le stesse parti avevano già accertato l'avvenuta notifica nel 2008. Tale accertamento, essendo un fatto storico coperto da giudicato, è vincolante per i giudizi successivi, anche se relativi ad annualità o imposte diverse, rendendo legittimi gli atti impositivi.
Continua »
Litisconsorzio necessario tributario: la Cassazione annulla
La Cassazione ha annullato le sentenze di merito in un caso di accertamento fiscale a una società di persone e ai suoi soci. La causa è stata rimandata al primo grado per violazione del litisconsorzio necessario tributario, poiché i processi contro la società e i soci erano stati trattati separatamente, invalidando l'intero giudizio.
Continua »
Presunzione catastale: chi deve provare la proprietà?
Una società contesta un avviso di accertamento IMU sostenendo di non essere proprietaria dell'immobile. La Corte di Cassazione, confermando la decisione di secondo grado, stabilisce che la presunzione catastale, basata sui dati della visura, è valida ai fini fiscali. Di conseguenza, spetta al contribuente fornire la prova contraria per superare tale presunzione. Poiché la società non ha fornito prove adeguate, il suo ricorso è stato respinto.
Continua »
Sospensione accertamento IMU: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16903/2024, ha rinviato a pubblica udienza una causa relativa alla sospensione dell'accertamento IMU per l'anno 2015. La controversia nasce dalla notifica di un avviso di accertamento nel 2021, che una fondazione riteneva tardiva a causa delle complesse norme di proroga introdotte durante l'emergenza Covid. Ritenendo la questione di particolare importanza giuridica, la Corte ha deciso di approfondire il tema della corretta interpretazione dei termini di prescrizione modificati dalla legislazione emergenziale.
Continua »
Prescrizione crediti erariali: 10 anni per l’IRPEF
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16893/2024, ha stabilito un principio fondamentale sulla prescrizione crediti erariali. Il caso riguardava una richiesta di pagamento per IRPEF notificata oltre dieci anni dopo la cartella esattoriale originaria. Contrariamente alle decisioni dei giudici di merito, che avevano applicato un termine di cinque anni, la Suprema Corte ha affermato che, in assenza di una specifica norma che preveda un termine breve, per i tributi erariali come l'IRPEF si applica la prescrizione ordinaria di dieci anni. Per le sanzioni, invece, resta valido il termine di cinque anni.
Continua »
Prescrizione rimborso ritenute: quando inizia a correre?
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16889/2024, ha stabilito un principio cruciale in tema di prescrizione del rimborso ritenute fiscali versate in eccesso dal datore di lavoro. Il caso riguardava la richiesta degli eredi di un lavoratore per la restituzione di somme trattenute erroneamente su un fondo pensione. La Corte ha chiarito che il termine di prescrizione decennale per l'azione del lavoratore contro il datore di lavoro decorre dal momento in cui è stata effettuata la trattenuta illegittima e non da quando il datore di lavoro ottiene a sua volta il rimborso dall'Agenzia delle Entrate. La Suprema Corte ha rigettato la tesi della Corte d'Appello che inquadrava la fattispecie nella 'negotiorum gestio', affermando invece che si tratta di un'azione di inesatto adempimento di un'obbligazione derivante dal rapporto di lavoro.
Continua »
Termine breve ricorso: quando inizia a decorrere?
Un contribuente ha visto il suo ricorso in Cassazione dichiarato inammissibile. La Corte ha stabilito che la proposizione di un'istanza di revocazione equivale alla notifica della sentenza, facendo così scattare il termine breve ricorso di 60 giorni. L'appello, presentato anni dopo, è stato ritenuto tardivo, confermando un principio consolidato in giurisprudenza.
Continua »
Contributo unificato: rimborso anche senza menzione
Una contribuente ha richiesto la correzione di un'ordinanza della Cassazione che, pur condannando l'Agenzia delle Entrate al pagamento delle spese, aveva omesso di specificare il rimborso del contributo unificato. La Corte ha rigettato l'istanza, chiarendo che il rimborso del contributo unificato è un'obbligazione derivante direttamente dalla legge a carico della parte soccombente. Pertanto, è dovuto implicitamente, anche senza un'esplicita menzione nel provvedimento, e non costituisce un errore materiale da correggere.
Continua »
Costi antieconomici: indeducibilità per non inerenza
La Corte di Cassazione conferma che i costi antieconomici e sproporzionati, specialmente tra parti correlate, possono essere considerati non inerenti e quindi indeducibili. L'ordinanza analizza un caso di canoni di locazione eccessivi, ritenuti uno strumento di pianificazione fiscale per abbattere l'imponibile. La Corte chiarisce che una spesa macroscopicamente fuori mercato costituisce un forte indizio della mancanza di inerenza, spostando sul contribuente l'onere di provare la sua effettiva utilità economica.
Continua »
Motivazione avviso accertamento: la Cassazione decide
Un istituto di credito ha impugnato un avviso di accertamento catastale con cui l'Agenzia delle Entrate aveva rigettato la rendita proposta tramite Docfa, ripristinando quella precedente, più elevata. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, chiarendo i criteri sulla sufficienza della motivazione avviso accertamento in tali casi. Secondo la Corte, se l'ufficio ripristina un valore già noto e consolidato perché la nuova dichiarazione non giustifica una riduzione, l'onere di provare il minor valore spetta al contribuente. La motivazione dell'atto è adeguata se indica chiaramente questa ragione, senza necessità di ulteriori dettagli tecnici.
Continua »
Motivazione avviso di accertamento: i doveri del Fisco
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16869/2024, ha annullato un avviso di accertamento per revisione del classamento catastale. La Corte ha stabilito che la motivazione dell'avviso di accertamento non può limitarsi a un generico riferimento alla rivalutazione di una microzona, ma deve specificare in che modo tale variazione incide sulla singola unità immobiliare, indicandone le caratteristiche specifiche. La mancanza di una motivazione dettagliata viola il diritto del contribuente a comprendere le ragioni dell'atto impositivo.
Continua »
Accatastamento immobile D8: il ritiro decide il caso
L'Amministrazione Finanziaria contesta la classificazione catastale di un immobile fieristico. Dopo due gradi di giudizio favorevoli al proprietario (una Fondazione), quest'ultimo rinuncia al controricorso in Cassazione. La Suprema Corte, preso atto della rinuncia, accoglie il ricorso dell'ente impositore, cassa la sentenza precedente e conferma la classificazione come accatastamento immobile D8, ponendo le spese a carico della Fondazione per il principio di soccombenza virtuale.
Continua »
Esenzione IVA viaggi studio: quando non si applica
Una società che organizza viaggi studio all'estero, comprensivi di corso di lingua, trasporto e alloggio, non può beneficiare dell'esenzione IVA prevista per le prestazioni didattiche. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16866/2024, ha stabilito che tale attività configura un "pacchetto turistico" e deve essere assoggettata al regime speciale IVA per le agenzie di viaggio (art. 74-ter), poiché la componente didattica non è l'unica prestazione principale e i servizi sono acquistati da terzi. La decisione verte sulla corretta qualificazione dell'operazione ai fini dell'applicazione dell'esenzione iva viaggi studio.
Continua »
Società agricole di comodo: no alla retroattività
La Corte di Cassazione ha stabilito che l'esclusione delle società agricole di comodo dalla disciplina antielusiva, introdotta da un provvedimento del 2012, non ha efficacia retroattiva. Di conseguenza, per l'anno d'imposta 2009, una società agricola doveva ancora dimostrare l'esistenza di cause oggettive per non essere considerata "di comodo". La Corte ha cassato la decisione della Commissione Tributaria Regionale che aveva erroneamente applicato retroattivamente la nuova disciplina, annullando l'avviso di accertamento.
Continua »
Giudicato penale processo tributario: limiti efficacia
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16853/2024, ha rigettato il ricorso di una società sanzionata per operazioni inesistenti. La Corte ha stabilito che l'assoluzione in sede penale dell'amministratore di una società terza non vincola il giudice tributario, data l'autonomia dei due procedimenti e i diversi standard probatori. Anche la richiesta di sospensione in attesa di un giudizio su un'altra annualità è stata respinta, poiché ogni periodo d'imposta costituisce un'obbligazione autonoma. Questa decisione rafforza il principio dell'autonomia del giudicato penale nel processo tributario.
Continua »
Prelevamenti non giustificati: Cassazione e costi
La Corte di Cassazione, con ordinanza 16850/2024, ha rigettato il ricorso di una società di costruzioni contro un accertamento fiscale basato su prelevamenti non giustificati. La Corte ha confermato la decisione della Commissione Tributaria Regionale che aveva annullato il riconoscimento forfetario di costi (pari all'80% dei prelevamenti) concesso in primo grado. La motivazione è di natura procedurale: il contribuente non aveva mai richiesto tale deduzione, pertanto il giudice di primo grado aveva deciso 'ultra petita', ovvero oltre i limiti della domanda. La Cassazione ha ribadito che l'onere di superare la presunzione legale di ricavi grava interamente sul contribuente, che deve fornire prove analitiche e specifiche.
Continua »
Rinuncia al ricorso: cosa comporta in Cassazione?
Un Comune, dopo aver impugnato una sentenza sfavorevole in materia di TARI, ha presentato rinuncia al ricorso in Cassazione. La Suprema Corte ha dichiarato l'estinzione del giudizio, chiarendo che in caso di rinuncia non si applica la sanzione del raddoppio del contributo unificato, prevista solo per rigetto o inammissibilità.
Continua »