LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Regio Decreto 30/03/1942 n. 318 – Disposizioni per l’attuazione del Codice Civile e disposizioni transitorie

Art. 23
abrogato Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 24
abrogato Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 25
abrogato Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 26
abrogato Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 27
abrogato Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 28
abrogato Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 29
abrogato Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 30
abrogato Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 31
Il trasferimento della residenza si prova con la doppia dichiarazione fatta al comune che si abbandona e a quello dove s’intende fissare la dimora abituale. Nella dichiarazione fatta al comune che si abbandona deve risultare il luogo in cui è fissata la nuova residenza. Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative […]
Continua »
Art. 32
Il pubblico ministero deve essere sempre sentito nei procedimenti di volontaria giurisdizione riguardanti il fondo patrimoniale. Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art.34- bis
Il notaio rogante deve, nel termine di 30 giorni dalla data del matrimonio o dalla data dell’atto pubblico di modifica delle convenzioni, ovvero di quella dell’omologazione del caso previsto dal secondo comma dell’articolo 163 del codice, richiedere l’annotazione a margine dell’atto di matrimonio della convenzione matrimoniale dell’atto di modifica della stessa. Nello stesso termine deve […]
Continua »
Art.35
Il riconoscimento di cui al secondo comma dell’articolo 251 del codice e autorizzato dal tribunale per i minorenni se il figlio da riconoscere e minore. Sulla domanda di legittimazione , di adozione e di revoca dell’adozione di minore di età provvede il tribunale per i minorenni. Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – […]
Continua »
Art. 36
La rinunzia alla cittadinanza di cui all’articolo 143 ter del codice deve essere fatta dinanzi all’ufficiale di stato civile del luogo dove la rinunziante risiede, ed è trascritta nei registri di cittadinanza. Qualora la rinunziante risieda all’estero, la rinunzia deve essere fatta dinanzi all’agente diplomatico o consolare del luogo di residenza. L’agente la trascrive in […]
Continua »
Art. 37
L’iscrizione nel registro previsto nell’articolo 314 del codice si esegue senza spese. L’iscrizione della sentenza che revoca l’adozione deve essere altresì annotata in margine all’iscrizione del decreto di adozione. Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 38
Sono di competenza del tribunale per i minorenni i provvedimenti contemplati dagli articoli 84, 90, 171, 194, comma secondo, 250, 252, 262, 264, 316, 317 bis, 330, 332, 333, 334, 335 e 371, ultimo comma, nonché nel caso di minori dall’articolo 269, primo comma, codice civile. Sono emessi dal tribunale ordinario i provvedimenti per i […]
Continua »
Art. 39
abrogato Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 40
La domanda per l’interdizione del minore emancipato e quella per l’interdizione o l’inabilitazione del minore nell’ultimo anno della minore età. devono essere proposte davanti al tribunale per i minorenni. Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »
Art. 41
I provvedimenti previsti nell’articolo 145 del codice sono di competenza del tribunale del circondario del luogo in cui è stabilita la residenza familiare o, se questa manchi, del tribunale del luogo del domicilio di uno dei coniugi. Il tribunale provvede in composizione monocratica. Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al […]
Continua »
Art. 42
I provvedimenti indicati nell’articolo 423 del codice e le sentenze di revoca previste nell’articolo 429 del codice stesso devono essere trasmessi in copia in carta libera, entro dieci giorni dalla pubblicazione, al giudice tutelare a cura del cancelliere dell’autorità giudiziaria che li ha pronunziati. Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative […]
Continua »
Art. 43
I provvedimenti del giudice tutelare sono emessi con decreto. Nei casi urgenti la richiesta di un provvedimento può essere fatta al giudice anche verbalmente. Capo I – Disposizioni di attuazione Sezione I – Disposizioni relative al Libro I –
Continua »