Giurisprudenza Tributaria
Acquisto in regime di comunione legale di un immobile, successiva separazione legale, benefici prima casa, sussistenza
Al verificarsi della separazione legale, la comunione tra coniugi di un diritto reale su un immobile, ancorché originariamente acquistato in regime di comunione legale, deve essere equiparata alla contitolarità indivisa dei diritti sui beni tra soggetti tra loro estranei, che è compatibile con le agevolazioni:… Leggi di più
Procedimento di separazione personale dei coniugi, esenzione imposta di bollo e di registro, condizioni
Tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui agli artt. 5… Leggi di più
Quietanza di pagamento, confessione stragiudiziale proveniente dal creditore e rivolta al debitore
Se appare generalmente condiviso il riconoscimento della quietanza di pagamento ex art. 1199 c.c. – atto unilaterale – quale confessione stragiudiziale proveniente dal creditore e rivolta al debitore, avente efficacia di piena prova ex art. 2733 comma 2 e 2735 c.c., tra le parti, della… Leggi di più
Processo tributario, dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale
La restrizione dei mezzi di prova deducibili nel giudizio tributario, alla luce della interpretazione fornita dalla Corte costituzionale, opera nei confronti di entrambe le parti del processo e, pertanto, anche al contribuente, oltre che all’amministrazione finanziaria, deve essere riconosciuta, in attuazione dei principi del giusto… Leggi di più
Processo tributario, dichiarazioni rese nella fase amministrativa di accertamento, ammissibilità
Il divieto di ammissione della prova testimoniale nel giudizio innanzi alle Commissioni Tributarie (peraltro già previsto nella analoga disposizione contenuta nell’art. 35 c. 5 del d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 636) si riferisce alla prova testimoniale quale prova da assumere nel processo con le garanzie… Leggi di più
Nel processo tributario non è ammessa la prova testimoniale e il giuramento
Nel processo tributario, l’art. 7 comma 4 d.lgs. 31.12.1992 n. 546 non ammette la prova orale (prova testimoniale e giuramento). Tale limitazione ha resistito al vaglio di costituzionalità in relazione ai parametri di cui agli artt. 3 e 24 della Costituzione sul rilievo che non… Leggi di più
Ipotesi di fusione societaria, presenza di un disavanzo di fusione
Con riferimento alla ipotesi di fusione societaria, in presenza di un disavanzo di fusione, due sono i casi, o la società acquirente incorporante ha fatto un cattivo affare o la differenza tra patrimonio netto e prezzo pagato va ascritto al prezzo pagato per l’avviamento o… Leggi di più
Azienda in perdita, patrimonio, componenti attivi, beni immateriali, avviamento commerciale
Se l’avviamento va definito, nei suoi termini generali, come capacità di profitto di un’attività produttiva, ossia come quell’attitudine che consente ad un complesso aziendale di conseguire i risultati economici diversi (ed, in ipotesi, maggiori) di quelli raggiungibili attraverso l’utilizzazione isolata dei singoli elementi che la… Leggi di più
Valore di avviamento dell’azienda, perdite negli esercizi degli anni precedenti
L’esistenza di un valore di avviamento dell’azienda non può essere esclusa sulla base della sola circostanza che l’impresa abbia subito delle perdite negli esercizi degli anni precedenti. Del valore complessivo dell’azienda fa parte, infatti, quello dell’avviamento – costituente una qualità dell’azienda stessa – che si… Leggi di più