LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Eccezione di inadempimento: quando si applica?
La Corte di Cassazione conferma che l'eccezione di inadempimento è un principio generale applicabile anche ai contratti di lavoro a progetto. Se un lavoratore non prova di aver adempiuto alle proprie obbligazioni, il datore di lavoro può legittimamente rifiutare il pagamento. Il ricorso del lavoratore è stato respinto, consolidando l'onere della prova a suo carico.
Continua »
Errore revocatorio: quando è inammissibile in Cassazione
Una società di riscossione ha richiesto la revocazione di un'ordinanza della Cassazione che aveva dichiarato il suo precedente ricorso inammissibile per un difetto di notifica. La società sosteneva che la Corte avesse commesso un errore di fatto nel valutare la notifica. La Cassazione ha respinto la richiesta di revocazione, chiarendo che la questione sollevata non costituiva un errore revocatorio (cioè una svista percettiva su un fatto), bensì un errore di diritto relativo all'interpretazione delle norme sulla notificazione, non sanabile con questo strumento.
Continua »
Espulsione lavoratore straniero: quando è legittima?
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un cittadino straniero, confermando la legittimità del suo decreto di espulsione. La Corte ha chiarito che la protezione contro l'espulsione, prevista durante la procedura di regolarizzazione ('sanatoria'), cessa nel momento in cui la domanda viene formalmente rigettata e notificata all'interessato. La successiva pendenza di un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale contro tale rigetto non sospende l'efficacia del provvedimento di espulsione del lavoratore straniero, che quindi risulta legittimo.
Continua »
Benefici vittime criminalità: estraneità e valutazione
La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso del Ministero dell'Interno contro la decisione della Corte d'Appello che aveva ripristinato i benefici per le vittime di criminalità in favore degli eredi di una persona deceduta. La Suprema Corte ha stabilito che la valutazione sull'estraneità della vittima ad ambienti delinquenziali costituisce un accertamento di fatto, riservato ai giudici di merito e non sindacabile in sede di legittimità se adeguatamente motivato.
Continua »
Permesso di soggiorno con fratello: quando è negato
Una cittadina straniera si è vista negare il permesso di soggiorno per vivere con il fratello italiano. La Corte di Cassazione ha confermato il diniego, specificando che per ottenere un permesso di soggiorno con fratello non basta il legame di parentela, ma è indispensabile dimostrare una convivenza effettiva e un progetto di vita comune, elementi che nel caso di specie erano assenti.
Continua »
Motivazione apparente: annullata espulsione straniero
La Corte di Cassazione ha annullato l'ordinanza del Giudice di Pace che confermava l'espulsione di un cittadino straniero. La decisione è stata presa a causa di una motivazione apparente, in quanto il giudice di merito non ha concretamente valutato il rischio di una "vendetta di sangue" che il ricorrente avrebbe corso nel suo paese d'origine, limitandosi a formule generiche. La Corte ha rinviato il caso per un nuovo esame.
Continua »
Distrazione spese: si corregge l’errore materiale
La Corte di Cassazione ha corretto un proprio errore materiale relativo a una precedente sentenza. La decisione originale aveva omesso di disporre la distrazione spese in favore dei legali della parte vittoriosa, nonostante la loro esplicita richiesta. Con questa ordinanza, la Corte ribadisce che il rimedio corretto per tale omissione non è l'impugnazione, ma la più celere procedura di correzione dell'errore materiale, garantendo così una tutela rapida ed efficace del diritto del difensore a ottenere il pagamento diretto delle proprie competenze.
Continua »
Trattenimento stranieri: quando è legittimo il decreto
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di un decreto di trattenimento stranieri emesso nei confronti di un cittadino privo di documenti. La Corte ha stabilito che la detenzione è valida anche se l'assenza di documenti non dipende dalla volontà dell'interessato, poiché costituisce un presupposto per l'applicazione di misure alternative. Inoltre, l'uso di moduli prestampati non rende la motivazione del provvedimento nulla, se il ragionamento del giudice risulta comprensibile.
Continua »
Compenso pubblico impiego: no a pagamenti extra
Un dipendente pubblico ha citato in giudizio un Comune per ottenere un compenso extra relativo a un progetto. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, stabilendo che senza un valido e preventivo 'impegno di spesa' e senza la prova di aver svolto prestazioni aggiuntive rispetto ai normali doveri d'ufficio, non è dovuto alcun pagamento. La decisione sottolinea come un accordo di compenso pubblico impiego, se basato su una copertura finanziaria solo preventivata ma non effettiva, abbia carattere meramente programmatico e non dia diritto al corrispettivo.
Continua »
Protezione speciale: legami familiari non bastano
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 9604/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un cittadino straniero contro il diniego del permesso di soggiorno per protezione speciale. La Corte ha stabilito che la mera presenza di un familiare in Italia non è sufficiente a dimostrare un'integrazione tale da giustificare la protezione, se mancano una reale consuetudine di vita e una progettualità comune. La decisione sottolinea l'importanza di una valutazione complessiva dell'effettivo radicamento sociale e familiare del richiedente.
Continua »
Vizio del consenso: annullata la conciliazione
Un gruppo di lavoratrici ha firmato accordi di conciliazione con una nuova società, rinunciando ai diritti derivanti da un trasferimento d'azienda, sotto la presunta minaccia di non assunzione. La Corte d'Appello ha annullato tali accordi per vizio del consenso. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione, dichiarando inammissibile il ricorso dell'azienda in quanto mirava a una rivalutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità. La Corte ha ribadito che un accordo in sede protetta è comunque annullabile se il consenso è viziato.
Continua »
Compensazione spese legali per novità della questione
Un collaboratore scolastico ha ottenuto il riconoscimento del servizio pre-ruolo, ma la Corte d'Appello ha disposto la compensazione spese legali a causa della novità della questione. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso del lavoratore, confermando la decisione sulle spese. La Suprema Corte ha chiarito che la valutazione della novità della questione va fatta con riferimento allo stato della giurisprudenza al momento della decisione impugnata, non a posteriori. Poiché la sentenza d'appello precedeva un'importante pronuncia chiarificatrice della stessa Cassazione, la motivazione sulla compensazione era da considerarsi congrua e legittima.
Continua »
Domanda protezione internazionale: obbligo di sospensione
La Corte di Cassazione ha stabilito che, qualora venga presentata una domanda di protezione internazionale dopo l'emissione di un decreto di espulsione, il giudice che valuta l'opposizione a tale decreto ha l'obbligo di sospenderne l'efficacia. Sebbene la domanda non annulli l'espulsione, ne congela gli effetti fino alla decisione sulla richiesta di protezione. Il caso riguardava un cittadino straniero il cui ricorso contro l'espulsione era stato respinto dal Giudice di Pace senza la dovuta sospensione.
Continua »
Incompatibilità del giudice: la decisione della Cassazione
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che non sussiste l'incompatibilità del giudice che, dopo aver redatto la proposta di definizione accelerata di un ricorso ai sensi del nuovo art. 380-bis c.p.c., partecipa poi al collegio giudicante chiamato a decidere nel merito. La Corte ha chiarito che la proposta non costituisce un giudizio anticipato, ma uno strumento processuale che non crea una fase autonoma di giudizio, salvaguardando così i principi di efficienza e del giusto processo.
Continua »
Risarcimento mancata assunzione: limiti e colpa
Un lavoratore ha agito in giudizio per ottenere il risarcimento del danno da mancata assunzione da parte di un ente pubblico. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 9613/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso del lavoratore, confermando la decisione di merito che aveva ridotto l'ammontare del risarcimento per il suo concorso di colpa, derivante dalle dimissioni volontarie da un altro impiego. La Corte ha ribadito che la valutazione del concorso di colpa è un giudizio di fatto non sindacabile in sede di legittimità e ha confermato la competenza esclusiva dell'Ufficio del Lavoro nell'individuazione dei soggetti da avviare all'impiego.
Continua »
Motivazione proroga trattenimento: Cassazione annulla
La Corte di Cassazione ha annullato un provvedimento di proroga del trattenimento di un cittadino straniero a causa di una motivazione apparente. La decisione del Giudice di Pace, basata su un modulo prestampato con una semplice crocetta, è stata ritenuta generica e priva di una reale motivazione sulla proroga trattenimento, violando così i principi costituzionali e di legge.
Continua »
Protezione internazionale: quando conta la domanda?
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un cittadino straniero contro un decreto di espulsione. Il ricorrente sosteneva di aver manifestato la volontà di chiedere protezione internazionale prima dell'emissione del decreto, ma la Corte ha ritenuto che il documento prodotto non fosse una prova adeguata di tale intenzione, confermando la legittimità del provvedimento espulsivo.
Continua »
Omesso esame documento: quando il ricorso è inammissibile
Un cittadino straniero ha impugnato un'ordinanza di espulsione, lamentando l'omesso esame di un documento decisivo. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, specificando che se il giudice di merito accerta la mancata produzione di un documento, il vizio non può essere fatto valere con il ricorso per cassazione, ma, se ne ricorrono i presupposti, con l'istituto della revocazione.
Continua »
Protezione internazionale: basta la PEC per fermare l’espulsione
Un cittadino straniero, dopo aver ricevuto un decreto di espulsione, ha manifestato la volontà di chiedere protezione internazionale tramite PEC. La Corte di Cassazione ha stabilito che questa semplice manifestazione di volontà, anche se non immediatamente formalizzata, è sufficiente a sospendere l'efficacia del provvedimento di espulsione. La decisione del Giudice di Pace, che aveva rigettato l'opposizione, è stata annullata perché errata, in quanto non ha distinto tra la presentazione della domanda e la sua successiva registrazione formale.
Continua »
Società in house: no a pagamenti extra contratto
Una società di servizi pubblici, interamente partecipata da un Comune (una "società in house"), ha richiesto il pagamento di una cospicua somma per prestazioni ritenute aggiuntive rispetto al contratto di servizio. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, stabilendo che per i servizi extra-contrattuali è necessario un accordo specifico. L'approvazione del bilancio societario da parte del Comune socio non costituisce un riconoscimento del debito, e non è ammissibile l'azione di indebito arricchimento se l'ente non ha voluto o non era consapevole di tali prestazioni, definite come "arricchimento imposto".
Continua »