LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Opposizione stato passivo: oneri di prova del creditore

Una professionista ricorre in Cassazione per il parziale accoglimento del suo credito in un fallimento. La Corte dichiara inammissibile il motivo relativo alla valutazione delle prove, per mancata specificità nell’indicazione dei documenti a sostegno della pretesa nell’atto di opposizione stato passivo. Accoglie, invece, il motivo sull’omessa pronuncia del Tribunale in merito agli interessi di mora, rinviando la causa per una nuova decisione su questo punto.

Continua »
Responsabilità commercialista: condanna per errata IVA

Un imprenditore ha citato in giudizio il proprio consulente fiscale per un’errata gestione dell’IVA su un’operazione immobiliare, che ha portato a un oneroso avviso di accertamento. Il Tribunale ha accertato la responsabilità del commercialista, condannandolo al risarcimento del danno. La sentenza evidenzia come il professionista, pienamente coinvolto nell’operazione, avesse l’onere di agire con diligenza, anche procurandosi autonomamente la documentazione necessaria, e come la sua negligenza nella gestione del regime “reverse charge” sia stata la causa diretta del pregiudizio economico subito dal cliente.

Continua »
Occupazione sine titulo: quando il contratto non basta

Il Tribunale di Venezia ha dichiarato l’occupazione sine titulo di alcuni immobili di proprietà demaniale da parte di un privato. La decisione si fonda su due punti chiave: la cessione del contratto di locazione commerciale, avvenuta tramite cessione di ramo d’azienda, è stata ritenuta inopponibile all’ente proprietario a causa di un divieto di cessione nel contratto originale; il contratto di locazione abitativo è stato dichiarato nullo per mancata registrazione. Di conseguenza, il Tribunale ha ordinato il rilascio immediato degli immobili.

Continua »
Contratti retroattivi sanità: sì alla validità

Un laboratorio di analisi ha citato in giudizio un’Azienda Sanitaria Locale per il mancato pagamento di prestazioni fornite, a causa di uno sconto ritenuto illegittimo. La Corte d’Appello aveva respinto la domanda per mancanza di prova dell’accreditamento e di contratti per gli anni in questione. La Corte di Cassazione ha annullato tale decisione, stabilendo la piena validità dei contratti retroattivi sanità, precisando che il diritto al compenso deriva dalla legge (in presenza di autorizzazione e accreditamento) e che gli accordi possono regolarizzare prestazioni già effettuate. Il caso è stato rinviato per un nuovo esame.

Continua »
Contributo di solidarietà: illegittimo per le casse

La Corte di Cassazione ha confermato l’illegittimità del contributo di solidarietà imposto da un ente previdenziale privato sulla pensione di un suo iscritto. Secondo la Corte, tale prelievo costituisce una prestazione patrimoniale la cui imposizione è riservata esclusivamente alla legge dello Stato, come previsto dall’art. 23 della Costituzione. Le casse private non possono, di propria iniziativa, introdurre trattenute di questo tipo, neanche per garantire l’equilibrio di bilancio. Il ricorso dell’ente è stato dichiarato inammissibile.

Continua »
Lavoro festivo: quando è obbligatorio per il dipendente?

La Corte di Cassazione ha stabilito che il diritto del lavoratore di astenersi dal lavoro durante le festività infrasettimanali non è assoluto, ma disponibile. Può essere oggetto di rinuncia tramite accordo individuale o collettivo. In particolare, nei settori che richiedono un servizio continuativo, come il trasporto aereo, l’organizzazione del lavoro su turni prevista dalla contrattazione collettiva implica un bilanciamento di interessi che legittima la richiesta di prestazione lavorativa durante le feste. La Corte ha quindi cassato la sentenza d’appello che riteneva necessario un accordo individuale esplicito, affermando che il richiamo al contratto collettivo nel contratto di assunzione è sufficiente a regolare il lavoro festivo.

Continua »
Ricorso inammissibile: le ragioni della Cassazione

Un laboratorio analisi ha citato in giudizio un’azienda sanitaria per il mancato pagamento di prestazioni. La Corte d’Appello ha respinto la richiesta basandosi su due motivi distinti: l’assenza di prova dell’accreditamento e la mancanza di un contratto valido al momento delle prestazioni. Il laboratorio ha impugnato la decisione in Cassazione, contestando solo il motivo relativo al contratto. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, poiché non sono state contestate tutte le ragioni autonome e sufficienti a sorreggere la decisione del giudice di secondo grado.

Continua »
Revocazione ordinanza Cassazione: i limiti del rimedio

Un proprietario terriero ha richiesto la revocazione di un’ordinanza della Cassazione, sostenendo un errore di fatto riguardo alla responsabilità di alcuni consorzi di bonifica. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, chiarendo che la revocazione non può essere usata per ridiscutere la valutazione giuridica del giudice, ma solo per correggere sviste percettive su fatti documentali. La Corte ha però accolto la richiesta di correzione di un errore materiale relativo al contributo unificato.

Continua »
Decreto di espulsione: oneri di allegazione specifici

Un cittadino straniero ha impugnato un decreto di espulsione, lamentando la mancata indagine sulla sua vulnerabilità e l’assenza di un nulla-osta giudiziario per un procedimento penale pendente. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, stabilendo che un decreto di espulsione è legittimo se le allegazioni del ricorrente sui rischi nel paese d’origine sono generiche. L’assenza del nulla-osta è irrilevante per il ricorrente, poiché la norma tutela l’ordinamento giudiziario e non l’individuo espulso.

Continua »
Consecuzione delle procedure: credito non prededucibile

Una società fornitrice ha richiesto la prededuzione per un credito sorto durante un concordato preventivo di un’altra azienda, poi fallita. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, confermando la decisione del Tribunale. La Corte ha stabilito che non vi era consecuzione delle procedure, poiché il fallimento era stato causato da una nuova e distinta situazione di insolvenza, e non da un semplice aggravamento della precedente. Di conseguenza, il credito del fornitore, seppur strategico, è stato correttamente ammesso al passivo come chirografario e non in prededuzione.

Continua »
Inquadramento dirigenziale: l'atto aziendale decide

Una dirigente sanitaria ha richiesto differenze retributive, sostenendo di aver svolto mansioni superiori come responsabile di una ‘struttura semplice’ (UOS). L’ente datore di lavoro negava tale qualifica. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso dell’ente, stabilendo che l’atto aziendale, ovvero il documento formale di organizzazione interna, è l’elemento decisivo per l’inquadramento dirigenziale. Se tale atto definisce un’unità come ‘struttura semplice’, il dirigente preposto ha diritto al corrispondente trattamento economico, a prescindere da successive riorganizzazioni.

Continua »
Massimale pensionabile: il limite per la pensione

Un lavoratore del settore dello spettacolo ha contestato l’applicazione di un tetto massimo nel calcolo della sua pensione. La Corte d’Appello gli aveva dato parzialmente ragione, ma l’ente previdenziale ha fatto ricorso in Cassazione. La Suprema Corte ha accolto il ricorso dell’ente, stabilendo che il cosiddetto massimale pensionabile si applica anche alla porzione di pensione maturata dopo il 1993 (Quota B). La Corte ha chiarito che questo limite non è mai stato abrogato e serve a garantire l’equilibrio del sistema previdenziale. La causa è stata rinviata alla Corte d’Appello per una nuova decisione.

Continua »
Mutatio libelli: tardiva la modifica della domanda

Il caso analizza una richiesta di risarcimento danni per il tranciamento di un cavo elettrico durante lavori di sondaggio. La Corte d’Appello ha ritenuto inammissibile la modifica della causa giuridica della domanda (da responsabilità generica a responsabilità per attività pericolose), qualificandola come una tardiva mutatio libelli. Il procedimento dinanzi alla Corte di Cassazione si è concluso con l’estinzione del giudizio a seguito della rinuncia al ricorso da parte delle società ricorrenti, accettata dalle controparti.

Continua »
Distrazione delle spese: errore materiale e correzione

Un gruppo di ricorrenti si è opposto a un’azienda ospedaliera in Cassazione. La Corte, in una precedente ordinanza, aveva condannato i ricorrenti al pagamento delle spese legali ma aveva omesso di pronunciarsi sulla richiesta di distrazione delle spese a favore del legale dell’azienda. Con un nuovo provvedimento, la Corte ha riconosciuto l’omissione come un errore materiale e ha corretto la precedente ordinanza, disponendo che le spese vengano pagate direttamente al difensore antistatario, come richiesto.

Continua »
Prescrizione contributi INPS: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un imprenditore contro l’Ente Previdenziale, confermando la distinzione tra sanzioni amministrative e recupero crediti contributivi. La sentenza chiarisce che il termine di 90 giorni previsto dalla L. 689/81 non si applica alla riscossione dei contributi omessi. Viene inoltre sottolineato che la valutazione degli atti che interrompono la prescrizione contributi INPS è una questione di merito, non riesaminabile in sede di legittimità.

Continua »
Nuova costruzione e distanze legali: la Cassazione

La Corte di Cassazione ha stabilito che qualsiasi intervento di demolizione e ricostruzione che comporti un aumento di volume o una modifica della sagoma e della posizione dell’edificio deve essere qualificato come “nuova costruzione”. Di conseguenza, tale intervento deve rispettare le distanze legali minime previste dalla normativa nazionale, senza che i regolamenti edilizi locali possano introdurre deroghe più favorevoli. Il caso riguardava una controversia tra proprietari confinanti in cui un edificio era stato ricostruito violando le distanze dal confine. La Suprema Corte ha cassato la sentenza d’appello che aveva erroneamente applicato una norma locale per interventi di restauro, ribadendo la prevalenza della nozione civilistica di nuova costruzione.

Continua »
Sentenza Giudice di Pace: quando è inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un Comune contro una sentenza del giudice di pace. La sentenza, riguardante una bolletta dell’acqua di €594, era stata emessa secondo equità dato il valore esiguo. Per questo tipo di sentenza del giudice di pace, l’unico rimedio è l’appello a motivi limitati, non il ricorso diretto in Cassazione.

Continua »
Responsabilità soci società cancellata: la Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18387/2025, ha stabilito che la responsabilità soci società cancellata per debiti fiscali sussiste a prescindere dalla percezione di attivi in fase di liquidazione. Si verifica un fenomeno successorio in cui i soci subentrano nei debiti sociali per il solo fatto di aver fatto parte della compagine sociale, legittimando l’azione del Fisco nei loro confronti. Il ricorso dell’ex liquidatore per conto della società estinta è invece dichiarato inammissibile per difetto di capacità processuale.

Continua »
Tetti retributivi: si applicano ai contratti in corso?

La Corte di Cassazione ha stabilito che i tetti retributivi di 240.000 euro, introdotti dal D.L. 66/2014 per i dirigenti di società a partecipazione pubblica, si applicano a tutti i contratti di lavoro, inclusi quelli stipulati prima dell’entrata in vigore della legge. La Suprema Corte ha annullato la decisione di merito, sottolineando la natura generale e sostitutiva della norma, finalizzata alla razionalizzazione della spesa pubblica e priva di eccezioni per i rapporti preesistenti.

Continua »
Litisconsorzio Necessario: Danni e Opere in Condominio

In un caso di allagamenti da un impianto fognario condiviso tra due condomini, la Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra le azioni legali. La richiesta di opere di manutenzione impone un litisconsorzio necessario tra tutti i proprietari coinvolti, richiedendo la loro presenza in giudizio. Al contrario, per il risarcimento dei danni, sussiste solo un litisconsorzio facoltativo, poiché la responsabilità è solidale e il danneggiato può agire contro anche uno solo dei responsabili. La Corte d’Appello aveva errato nell’annullare l’intera sentenza di primo grado, dovendo invece separare le due domande e decidere autonomamente quella risarcitoria.

Continua »