Una società in nome collettivo ha richiesto un'equa riparazione per la durata irragionevole di una procedura fallimentare a suo carico, durata quasi trent'anni. La Corte d'Appello aveva rigettato la domanda, sostenendo che una società, non avendo 'fisicità', non potesse subire un turbamento psicologico. La Corte di Cassazione ha ribaltato questa decisione, affermando che anche le persone giuridiche hanno diritto al risarcimento del danno non patrimoniale società. La Suprema Corte ha chiarito che tale danno non è limitato alla sola lesione della reputazione, ma comprende anche i disagi e i turbamenti subiti dalle persone fisiche che gestiscono l'ente, derivanti dalla violazione del diritto a un processo di ragionevole durata. Ha quindi cassato il provvedimento e rinviato il caso alla Corte d'Appello per una nuova valutazione.
Continua »