LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Commerciale

Responsabilità del professionista: l’obbligo di info
La Corte di Cassazione conferma la responsabilità del professionista (commercialista) per non aver adeguatamente informato i propri clienti sui rischi legati a una cessione di quote societarie. A causa di questa negligenza, i clienti hanno subito un danno economico e hanno legittimamente rifiutato di pagare la parcella, sollevando l'eccezione di inadempimento. La Corte ha stabilito che l'obbligo informativo va oltre il mero mandato e deriva dai principi di diligenza e buona fede, anche in presenza di tempi ristretti per l'esecuzione dell'incarico.
Continua »
Appalto di servizi: quando è genuino? La Cassazione
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 14437/2024, ha chiarito i criteri per distinguere un appalto di servizi legittimo da un'illecita interposizione di manodopera. Nel caso esaminato, un lavoratore, licenziato dalla società appaltatrice, sosteneva di essere di fatto un dipendente della società committente. La Corte ha rigettato il ricorso, confermando la genuinità dell'appalto di servizi. Ha stabilito che, per la validità del contratto, sono determinanti l'assunzione del rischio d'impresa e l'esercizio del potere direttivo e organizzativo da parte dell'appaltatore, mentre il solo collegamento societario tra le due aziende non è sufficiente a dimostrare la non genuinità dell'operazione.
Continua »
Responsabilità del committente: quando è esclusa?
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 14431/2024, chiarisce i limiti della responsabilità del committente per fatti illeciti dei propri agenti. Nel caso esaminato, una società acquirente di un macchinario medico difettoso e pagato a un prezzo maggiorato ha citato in giudizio la società venditrice, chiedendo di essere risarcita per la truffa perpetrata dai suoi rappresentanti. La Corte ha rigettato il ricorso, escludendo la responsabilità del committente poiché gli agenti avevano agito in collusione con un terzo per un fine personale, interrompendo così il nesso di occasionalità necessaria tra le loro mansioni e l'illecito. La società venditrice, inoltre, non aveva tratto alcun vantaggio dalla truffa.
Continua »
Obbligo informativo intermediario: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un'investitrice contro una banca, confermando la decisione della Corte d'Appello. Il caso verteva sulla presunta violazione dell'obbligo informativo dell'intermediario nell'acquisto di titoli ad alto rischio e fondi speculativi. La Corte ha stabilito che l'intermediario aveva adempiuto ai suoi doveri informativi, avendo correttamente profilato la cliente come esperta e con alta propensione al rischio e avendola avvertita dell'inadeguatezza dell'operazione per dimensione. La Suprema Corte ha ritenuto inammissibili i motivi di ricorso in quanto miravano a un riesame del merito dei fatti, non consentito in sede di legittimità.
Continua »
Garanzia vizi appalto: motivazione apparente annulla la sentenza
In un caso di fornitura di prodotti difettosi, la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di secondo grado per motivazione apparente. La Corte d'Appello aveva condannato il fornitore basandosi su un impegno a eliminare i vizi 'documentalmente provato', senza però specificare quali documenti lo dimostrassero. La Suprema Corte ha ritenuto tale motivazione insufficiente, violando il minimo costituzionale. Inoltre, ha censurato l'errata applicazione della disciplina sulla garanzia vizi appalto a una serie di contratti di vendita distinti. Il caso è stato rinviato per un nuovo esame.
Continua »
Iscrizione Gestione Commercianti: quando non è dovuta
Una socia di S.r.l. è stata iscritta d'ufficio alla Gestione Commercianti dall'ente previdenziale, che le ha poi richiesto il pagamento di contributi. La socia ha impugnato l'atto, sostenendo di non svolgere attività lavorativa abituale e prevalente nell'azienda. Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso, annullando l'avviso di addebito perché l'ente non ha fornito alcuna prova dei requisiti necessari per l'obbligo di Iscrizione Gestione Commercianti.
Continua »
Eccezione inadempimento: obbligo di pronuncia del giudice
In una controversia su un contratto di leasing immobiliare, l'utilizzatore aveva sospeso i pagamenti a causa di gravi irregolarità edilizie, sollevando un'eccezione di inadempimento. La Corte di Cassazione ha annullato la decisione di merito perché il giudice non si era pronunciato su tale eccezione, né sulla clausola contrattuale che, secondo il concedente, escludeva questo diritto. La sentenza ribadisce l'obbligo del giudice di esaminare tutte le domande ed eccezioni proposte dalle parti.
Continua »
Azione Revocatoria: Cassazione e Prova dei Fatti
Una società in amministrazione straordinaria ha tentato di revocare la vendita di un immobile, sostenendo che il prezzo fosse sproporzionato. L'azione revocatoria fallimentare è stata respinta sia in primo grado che in appello. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo che il suo ruolo non è quello di riesaminare i fatti o le prove, competenza esclusiva dei giudici di merito, ma solo di verificare la corretta applicazione della legge.
Continua »
Leasing immobiliare: diritti in caso di vizi
La Corte di Cassazione interviene su un caso di leasing immobiliare, stabilendo principi chiave sui diritti dell'utilizzatore. Una società aveva contestato il contratto per vizi dell'immobile (altezza inferiore e mancanza di agibilità) e per un canone basato su un valore di acquisto gonfiato. La Corte ha respinto le censure sul calcolo del canone, ma ha accolto quelle relative ai vizi, affermando che un giudice non può negare una consulenza tecnica e poi rigettare la domanda per mancanza di prova. Ha inoltre stabilito che la risoluzione del contratto per inadempimento non è automatica se questo è giustificato da vizi del bene.
Continua »
Appello inammissibile: Cassazione chiarisce requisiti
Una società di trasporti si è vista dichiarare l'appello inammissibile per genericità in una controversia su un mancato pagamento. La Corte di Cassazione ha annullato tale decisione, stabilendo che l'appello era sufficientemente specifico. La Corte ha chiarito che, per evitare una declaratoria di appello inammissibile, è necessario individuare con chiarezza le parti della sentenza contestate e le relative argomentazioni, senza bisogno di formule sacramentali o di un progetto di sentenza alternativo.
Continua »
Exceptio doli: garanzia annullata per mala fede
Una società di telecomunicazioni ha tentato di escutere una garanzia autonoma nonostante fosse impossibilitata a fornire il servizio pattuito. La Corte di Cassazione ha confermato l'inefficacia della garanzia, applicando il principio dell'exceptio doli a causa della palese mala fede e dell'abuso del diritto da parte del beneficiario.
Continua »
Trasferimento d’azienda: quando non basta la continuità
Una lavoratrice del settore ristorazione ha agito in giudizio sostenendo l'esistenza di un trasferimento d'azienda tra il suo datore di lavoro originario e una nuova società. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, stabilendo che per configurare un trasferimento d'azienda non è sufficiente la mera continuità del personale e dei locali. È indispensabile dimostrare che l'entità economica organizzata abbia conservato la propria identità nel passaggio, prova che nel caso di specie non è stata fornita.
Continua »
Società di fatto: quando la confessione non basta
In un caso tra due fratelli imprenditori, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'ammissione di una gestione aziendale congiunta non è sufficiente a provare l'esistenza di una società di fatto. Per intentare un'azione basata su un rapporto sociale, è indispensabile dimostrare anche un accordo sulla ripartizione degli utili, in assenza del quale resta esperibile l'azione per ingiustificato arricchimento.
Continua »
Leasing traslativo: cosa succede in caso di fallimento?
Una società di leasing ha richiesto il pagamento di canoni insoluti a un'azienda fallita, per un contratto di leasing risolto prima della dichiarazione di fallimento. La Corte di Cassazione ha respinto la richiesta, confermando l'applicazione dell'art. 1526 c.c. per il leasing traslativo. Secondo la Corte, la società concedente deve restituire i canoni riscossi e ha diritto solo a un equo compenso per l'uso del bene, una pretesa che deve essere formulata correttamente includendo la stima del valore del bene recuperato.
Continua »
Responsabilità solidale ATI: la firma della capogruppo
La Corte di Cassazione ha stabilito che i membri di un'Associazione Temporanea di Imprese (ATI) non sono responsabili per i debiti di un conto corrente se il contratto è stato firmato solo dall'impresa capogruppo. La semplice intestazione del conto a tutte le imprese non è sufficiente a stabilire una responsabilità solidale ATI in assenza della firma di tutti i soci. Il potere di rappresentanza della capogruppo è limitato al rapporto con la stazione appaltante e non si estende automaticamente a contratti bancari con terzi.
Continua »
Competenza fideiussione antitrust: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 14185/2024, ha risolto un conflitto di competenza tra un tribunale ordinario e una sezione specializzata in materia di imprese. Il caso riguardava un'opposizione a un decreto ingiuntivo basata sulla presunta nullità di una fideiussione per violazione della normativa antitrust. La Corte ha stabilito che la competenza del Tribunale delle Imprese sussiste solo quando la nullità è fatta valere con un'azione principale, e non come semplice eccezione difensiva. Di conseguenza, ha dichiarato la competenza del tribunale ordinario per la causa in esame, in cui non era stata proposta una specifica azione di nullità per violazione delle norme sulla competenza fideiussione antitrust.
Continua »
Valore probatorio email: la Cassazione decide
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14046/2024, ha stabilito che una semplice email non può essere scartata a priori come prova di modifica di un contratto di assicurazione. Il suo valore probatorio deve essere valutato dal giudice caso per caso, analizzando le sue caratteristiche tecniche di sicurezza e integrità. Il caso riguardava un autotrasportatore a cui era stata negata la copertura per il furto di merci sulla base di un'esclusione di polizza, che egli sosteneva fosse stata rimossa tramite uno scambio di email con la compagnia assicurativa. La Corte ha cassato la decisione d'appello che aveva negato ogni valore all'email, rinviando la causa per una nuova valutazione basata sui principi del Codice dell'Amministrazione Digitale.
Continua »
Onere della prova: chi deve dimostrare l’inadempimento?
Una società di consulenza ha citato in giudizio un'azienda cliente per il mancato pagamento di servizi contabili e fiscali. L'azienda cliente si è opposta, sollevando un'eccezione di inadempimento e chiedendo un risarcimento danni in via riconvenzionale. Il Tribunale, applicando il principio sull'onere della prova, ha dato ragione alla società di consulenza. Ha stabilito che il creditore deve solo provare l'esistenza del contratto, mentre spetta al debitore dimostrare l'avvenuto pagamento o l'inadempimento della controparte. Poiché la società di consulenza ha dimostrato di aver eseguito le prestazioni e il cliente non ha provato l'inadempimento, quest'ultimo è stato condannato al pagamento delle somme dovute.
Continua »
Clausole vessatorie: recesso e moduli standard
Una società di certificazione ha perso in Cassazione la causa contro un cliente che aveva esercitato il recesso anticipato. La Corte ha confermato che le clausole vessatorie nel contratto, predisposto unilateralmente dalla società, erano inefficaci perché non specificamente approvate per iscritto. Tali clausole imponevano una durata fissa e il pagamento totale anche in caso di recesso, limitando i diritti del cliente.
Continua »
Sanzioni sacchetti plastica: multa annullata per Carenza di Prove
Un commerciante ha ricevuto una sanzione per aver utilizzato sacchetti di plastica ritenuti non conformi alla normativa ambientale. Il Tribunale ha annullato l'ordinanza di ingiunzione perché l'ente accertatore non ha eseguito un'analisi tecnica sul materiale dei sacchetti, basando la contestazione sulla sola assenza di una stampigliatura di conformità. Secondo la sentenza, per irrogare legittime sanzioni sui sacchetti di plastica è indispensabile un accertamento concreto delle caratteristiche del materiale, non essendo sufficiente una verifica puramente visiva.
Continua »