LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto di Famiglia

Regolamento di competenza: quando è inammissibile
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 13888/2024, ha dichiarato inammissibile un ricorso per regolamento di competenza. Il caso nasce da una disputa ereditaria tra fratelli, avente ad oggetto la presunta donazione dissimulata di quote societarie. La Corte ha stabilito che l'ordinanza del tribunale di primo grado, che rigetta l'eccezione di incompetenza e dispone la prosecuzione del giudizio, non ha natura decisoria e definitiva. Pertanto, non può essere impugnata con il regolamento di competenza, che è riservato solo ai provvedimenti che risolvono la questione in modo incontrovertibile.
Continua »
Diritto di abitazione e confessione stragiudiziale
In una disputa ereditaria, la Corte di Cassazione ha stabilito che la confessione stragiudiziale di una donazione, confermata da una missiva successiva, non può essere revocata da una semplice negazione. Inoltre, ha riaffermato l'ampiezza del diritto di abitazione del coniuge superstite, che include la facoltà di ospitare un figlio nell'immobile familiare senza dover corrispondere indennità agli altri coeredi. L'ordinanza accoglie il ricorso incidentale su questo punto e rigetta quello principale sulla donazione.
Continua »
Pensione di reversibilità: convivenza e assegno
Un'ordinanza della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso della seconda moglie riguardo la ripartizione della pensione di reversibilità. La Corte ha confermato la decisione di merito che attribuiva 2/3 della pensione all'ex coniuge, forte di un matrimonio di 28 anni, e 1/3 alla vedova, il cui matrimonio era durato solo sei mesi, seppur preceduto da convivenza. I motivi del ricorso, relativi alla durata della convivenza e alla natura di un assegno divorzile, sono stati respinti per difetto di specificità e perché miravano a un riesame del merito non consentito in sede di legittimità.
Continua »
Accordo tra coniugi: valido anche se via email
La Corte di Cassazione ha stabilito la validità di un accordo tra coniugi sulla ripartizione delle spese familiari, anche se formalizzato tramite email prima della separazione. Un marito aveva chiesto il rimborso della quota di spese familiari a carico della moglie, come pattuito. I giudici di merito avevano respinto la richiesta, ma la Suprema Corte ha cassato la sentenza, affermando che tali patti sono vincolanti e derogano al generale principio di irripetibilità delle spese sostenute durante il matrimonio.
Continua »
Matrimonio fittizio: No permesso di soggiorno
La Corte di Cassazione ha confermato la decisione di negare il permesso di soggiorno a una cittadina straniera, ritenendo il suo matrimonio con un cittadino italiano un "matrimonio fittizio". La Corte ha stabilito che, anche se la convivenza non è un requisito assoluto, l'assenza di un'effettiva comunione di vita e di intenti (affectio coniugalis), dimostrata da molteplici indizi, è sufficiente per qualificare il matrimonio come celebrato al solo scopo di eludere le norme sull'immigrazione. Il ricorso della donna è stato dichiarato inammissibile.
Continua »
Simulazione vendita: quando la rinuncia è valida
Una figlia impugna la vendita di un immobile dal padre alla nipote, sostenendo una simulazione vendita. Avendo in precedenza firmato una rinuncia a contestare l'atto, il suo ricorso viene rigettato. La Cassazione conferma che il divieto di rinuncia preventiva all'azione di riduzione (art. 557 c.c.) riguarda le donazioni, non le vendite ritenute effettive. La Corte ha stabilito la validità della rinuncia e la realtà della compravendita, respingendo il ricorso.
Continua »
Adozione piena: Cassazione salva i legami affettivi
In un caso di adozione piena di minori, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio di diritto fondamentale. Pur confermando che l'adozione recide i legami giuridici con la famiglia d'origine, ha chiarito che il giudice può e deve valutare, caso per caso, il preminente interesse del minore a conservare relazioni socio-affettive significative e positive con alcuni parenti. La decisione, emessa a seguito di un intervento della Corte Costituzionale, introduce una flessibilità cruciale, distinguendo tra il piano formale-giuridico e quello affettivo-relazionale, ponendo il benessere psicologico del bambino al centro di ogni valutazione.
Continua »
Mantenimento figlio maggiorenne: onere della prova
La Corte di Cassazione ha annullato una decisione che obbligava una madre al mantenimento del figlio maggiorenne, ritenendo che i giudici di merito non avessero correttamente valutato le prove offerte dalla madre circa l'inerzia del figlio nella ricerca di un lavoro. La sentenza ribadisce i principi sull'onere della prova in materia di mantenimento figlio maggiorenne, specificando che il giudice deve esaminare tutte le prove fornite dal genitore che si oppone al versamento dell'assegno.
Continua »
Permesso di soggiorno per convivenza: sì alla prova orale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11033/2024, ha stabilito che per ottenere il permesso di soggiorno per convivenza non è indispensabile la registrazione anagrafica della coppia. Una relazione stabile tra un cittadino UE e un partner extracomunitario può essere provata anche tramite testimonianze, purché serie e rigorose. La Corte ha respinto il ricorso del Ministero dell'Interno, privilegiando la tutela dell'unità familiare, come previsto dalla normativa europea, rispetto a un'interpretazione eccessivamente formalistica della legge nazionale.
Continua »
Addebito separazione per abbandono del tetto coniugale
Un marito richiede l'addebito della separazione alla moglie per aver abbandonato la casa. La Cassazione rigetta il ricorso, stabilendo che se l'abbandono è conseguenza di una preesistente e provata intollerabilità della convivenza, non costituisce colpa. La volontà di separarsi, comunicata in precedenza, e la successiva stipula di accordi tra le parti sono state considerate prove decisive.
Continua »
Adozione e legami familiari: la Cassazione decide
La Cassazione, con la sentenza n. 11138/2024, ha chiarito i principi sull'adozione e legami familiari. Anche in caso di dichiarazione di adottabilità, i rapporti affettivi con la famiglia d'origine (madre e nonna) possono essere mantenuti se ciò risponde al superiore interesse del minore. La decisione si fonda sulla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 183/2023, che valorizza le relazioni positive preesistenti, rigettando il ricorso del Procuratore Generale che ne chiedeva la recisione.
Continua »
Divisione del testatore: quando è vincolante?
Un testamento che intendeva prevenire liti tra fratelli ha dato origine a una causa sulla corretta interpretazione della volontà del defunto. La Corte di Cassazione chiarisce i limiti della divisione del testatore, stabilendo che l'uso di espressioni come 'intendo che i miei beni vengano divisi' configura la dettatura di regole per una futura divisione (art. 733 c.c.) e non una divisione diretta e immediata (art. 734 c.c.), che impedirebbe il sorgere della comunione ereditaria. La Corte ha quindi rigettato il ricorso, confermando le decisioni dei giudici di merito.
Continua »
Lavoro subordinato convivente: quando è retribuito?
La Corte di Cassazione ha confermato che l'attività lavorativa svolta da una donna per l'impresa del proprio compagno costituisce un rapporto di lavoro subordinato convivente. Nonostante il legame affettivo, la natura continuativa, stabile e assorbente delle mansioni, essenziali per l'attività commerciale, ha prevalso sulla presunzione di gratuità, giustificando il diritto alla retribuzione.
Continua »
Fondo patrimoniale: pignorabilità per debiti d’impresa
Un debitore ha contestato un pignoramento immobiliare, sostenendo la protezione del bene in quanto parte di un fondo patrimoniale. Il debito derivava da una fideiussione per un'impresa di famiglia. La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, confermando che l'onere della prova spetta al debitore e ribadendo una nozione ampia di 'bisogni familiari', che include le attività finalizzate a produrre reddito. Di conseguenza, i beni del fondo patrimoniale sono pignorabili per debiti d'impresa se non contratti per scopi puramente speculativi. La Corte ha inoltre chiarito che il creditore può agire contro il garante senza prima escutere i beni ipotecati del debitore principale.
Continua »
Permesso di soggiorno con fratello: quando è negato
Una cittadina straniera si è vista negare il permesso di soggiorno per vivere con il fratello italiano. La Corte di Cassazione ha confermato il diniego, specificando che per ottenere un permesso di soggiorno con fratello non basta il legame di parentela, ma è indispensabile dimostrare una convivenza effettiva e un progetto di vita comune, elementi che nel caso di specie erano assenti.
Continua »
Datio in solutum: quando è valida l’estinzione del debito
Un ex partner ha ottenuto un'ingiunzione di pagamento per un debito derivante da un accordo privato. La debitrice si è opposta, sostenendo che l'obbligazione fosse stata estinta tramite una datio in solutum, ovvero la rinuncia al suo status di beneficiaria di una polizza assicurativa. La Corte d'Appello ha accolto questa tesi. Il creditore ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando errori procedurali e un'errata applicazione della legge. La Suprema Corte ha respinto il ricorso, ritenendo le doglianze procedurali infondate e le altre inammissibili, in quanto miravano a un riesame dei fatti. Di conseguenza, è stata confermata l'estinzione del debito tramite datio in solutum.
Continua »
Divisione ereditaria: collazione e quote degli eredi
In un complesso caso di divisione ereditaria senza testamento, il Tribunale ha affrontato il tema della collazione delle donazioni fatte in vita dal defunto ai figli. La sentenza ha ricostruito l'intero asse ereditario, sommando beni residui e donazioni, e ha ripartito le quote tra coniuge superstite e figli. È stata respinta la tesi di una dispensa dalla collazione, ordinando il riequilibrio delle quote tramite assegnazione di immobili e conguagli in denaro per garantire un'equa divisione.
Continua »
Petizione di eredità: limiti e beni recuperabili
Un erede agiva in giudizio contro la sorella per ottenere la sua quota di eredità, sostenendo che quest'ultima si fosse appropriata indebitamente di somme e titoli dai conti cointestati ai defunti genitori. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza in esame, ha chiarito i limiti della petizione di eredità. Ha stabilito che tale azione può essere utilizzata solo per recuperare i beni che facevano parte dell'asse ereditario al momento dell'apertura della successione. Di conseguenza, le somme trasferite dai conti prima del decesso dei genitori non possono essere reclamate con questo strumento, poiché non rientravano più nel loro patrimonio. Il ricorso dell'erede è stato quindi rigettato.
Continua »
Predicato nobiliare: i requisiti per la cognomizzazione
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 8955/2024, ha chiarito i presupposti per la cognomizzazione del predicato nobiliare. Il caso riguardava la richiesta di alcuni discendenti di una nobile casata di aggiungere al proprio cognome il predicato marchesale. Dopo il rigetto nei primi due gradi di giudizio, la Suprema Corte ha accolto il ricorso, stabilendo che sono necessari solo due requisiti: l'esistenza del titolo nobiliare in data anteriore al 28 ottobre 1922 e il suo riconoscimento prima dell'entrata in vigore della Costituzione. La Corte ha ritenuto errata la decisione dei giudici di merito che richiedevano anche l'anteriorità del riconoscimento al 1922, cassando la sentenza e decidendo nel merito a favore dei ricorrenti.
Continua »
Usucapione tra coniugi: è possibile? La Cassazione
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 8931/2024, ha stabilito che l'usucapione tra coniugi non può maturare durante il matrimonio. La legge, infatti, prevede una causa di sospensione dei termini necessari per l'acquisto della proprietà per usucapione, a tutela del rapporto coniugale. Il caso riguardava una moglie che, a seguito del fallimento del marito, rivendicava la metà dei beni immobili aziendali e della casa familiare, sostenendo di averli posseduti ininterrottamente. La Corte ha respinto il ricorso, confermando che il termine per l'usucapione non decorre tra i coniugi.
Continua »