LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Bancario

Factoring pro soluto: accordo scritto è decisivo
Una società fornitrice ha contestato un debito derivante da un contratto di factoring, sostenendo l'esistenza di una copertura 'pro soluto' basata su comportamenti concludenti, nonostante il contratto richiedesse una comunicazione scritta. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione di merito. La sentenza ribadisce che le contestazioni in sede di legittimità devono essere specifiche e non possono introdurre elementi nuovi non discussi nei gradi precedenti. In tema di factoring pro soluto, la forma scritta prevista dalle parti prevale su presunti accordi taciti se non contestata correttamente.
Continua »
Eccezioni tardive: quando è troppo tardi in giudizio?
Dei garanti hanno fatto ricorso alla Corte di Cassazione contro una decisione che li riteneva responsabili per un debito bancario di una società. Hanno sollevato diverse questioni, tra cui la nullità dei loro contratti di fideiussione per violazione delle norme antitrust. La Corte ha respinto il ricorso, sottolineando che la maggior parte delle loro argomentazioni si basava su eccezioni tardive, ovvero sollevate troppo tardi nel corso del procedimento. La sentenza conferma che anche per le nullità rilevabili d'ufficio dal giudice, i fatti a sostegno della nullità devono essere introdotti tempestivamente dalle parti.
Continua »
Giudicato endofallimentare: l’ammissione al passivo
Un istituto di credito si opponeva allo stato passivo di un fallimento per il mancato riconoscimento della compensazione di un credito. Il tribunale rigettava l'opposizione per difetto di data certa delle operazioni di anticipo. La Corte di Cassazione ha cassato il decreto, affermando il principio del giudicato endofallimentare: una volta che un credito è ammesso definitivamente al passivo, la sua esistenza e opponibilità non possono essere nuovamente contestate. La questione torna al tribunale per un nuovo esame.
Continua »
Mutuo di scopo: quando è nullo? La Cassazione chiarisce
Una società finanziaria impugna la decisione di un tribunale che aveva dichiarato nullo un contratto di mutuo di scopo, ammettendo il credito solo in via chirografaria nel fallimento della società mutuataria. La Corte di Cassazione accoglie il ricorso, specificando che la nullità si verifica solo se la destinazione dei fondi coinvolge un interesse, anche indiretto, della banca mutuante. Il semplice inadempimento alla finalità, se di interesse del solo mutuatario, non invalida il contratto. Il caso è stato rinviato al tribunale per un nuovo esame.
Continua »
Onere della prova: bastano estratti conto parziali?
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 15688/2024, ha stabilito un importante principio in materia di onere della prova nei contenziosi bancari. La Corte ha chiarito che un correntista può agire per la restituzione di specifiche somme indebitamente addebitate (ripetizione di indebito) anche senza produrre la serie completa degli estratti conto. Se la domanda è limitata a poste debitorie circoscritte e identificabili, l'onere della prova può essere soddisfatto dimostrando l'illegittimità di quelle singole operazioni, senza necessità di ricostruire l'intero andamento del rapporto. Nel caso di specie, la richiesta di rimborso per cambiali agrarie addebitate illegittimamente è stata accolta, respingendo il ricorso della banca che lamentava la documentazione incompleta.
Continua »
Prospetto informativo: Obblighi e Sanzioni
La Corte di Cassazione ha confermato le sanzioni emesse da un'autorità di vigilanza finanziaria nei confronti di una banca e dei suoi esponenti aziendali per aver omesso informazioni cruciali nel prospetto informativo relativo a due aumenti di capitale. La sentenza stabilisce che il prospetto informativo deve contenere tutte le metodologie di valutazione del prezzo delle azioni considerate, anche quelle non adottate, se utili a fornire un quadro completo all'investitore. La Corte ha inoltre ribadito la responsabilità solidale di tutti gli amministratori, inclusi quelli non esecutivi e indipendenti, e del collegio sindacale per la vigilanza sulla correttezza e completezza delle informazioni fornite al mercato.
Continua »
Buoni postali cointestati: rimborso senza eredi
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 15655/2024, ha stabilito un principio fondamentale per i buoni postali cointestati con clausola di 'pari facoltà di rimborso'. In caso di decesso di uno degli intestatari, il superstite ha il diritto di ottenere il rimborso dell'intera somma senza la necessità di ottenere la quietanza degli eredi del defunto. La Corte ha distinto nettamente la disciplina dei buoni da quella dei libretti di risparmio, affermando che la natura 'a vista' del rimborso dei buoni prevale, tutelando gli eredi attraverso l'azione di rivalsa successiva nei confronti del cointestatario che ha incassato.
Continua »
Responsabilità precontrattuale e danno risarcibile
Un'imprenditrice agricola ha citato in giudizio un istituto di credito per l'interruzione ingiustificata delle trattative relative a un finanziamento agevolato. La Corte di Cassazione ha confermato il rigetto della domanda, chiarendo che in caso di responsabilità precontrattuale il danno risarcibile è limitato al cosiddetto 'interesse negativo' (spese sostenute e perdita di altre occasioni), e non si estende al beneficio che si sarebbe ottenuto dal contratto non concluso ('interesse positivo'). La domanda dell'imprenditrice è stata respinta perché mirava a ottenere il risarcimento del mancato guadagno, una voce di danno non coperta da questa forma di responsabilità.
Continua »
Fondo di Garanzia PMI: diritto al passivo fallimentare
Una società, finanziata da una banca con garanzia statale tramite il Fondo di Garanzia PMI, è dichiarata fallita. L'ente gestore del Fondo, dopo aver pagato alla banca l'80% del credito garantito, chiede di essere ammesso al passivo fallimentare. La Corte di Cassazione ha stabilito che il Fondo ha un diritto autonomo e privilegiato di insinuarsi al passivo per la somma versata, anche se la banca finanziatrice non è stata integralmente soddisfatta. Questo diritto non è una semplice surrogazione, ma un credito di natura pubblicistica per la 'restituzione' delle risorse pubbliche impiegate, rendendo inapplicabile la norma sul regresso tra coobbligati.
Continua »
Fondo di Garanzia: diritto autonomo nel fallimento
La Corte di Cassazione stabilisce che il Fondo di Garanzia Pubblico, dopo aver pagato una banca per la garanzia su un finanziamento a un'impresa poi fallita, acquisisce un diritto autonomo e privilegiato di insinuarsi al passivo. Tale diritto non è subordinato al completo soddisfacimento del creditore originario (la banca), derogando alle norme comuni sui coobbligati solidali in ambito fallimentare.
Continua »
Ricorso inammissibile: le ragioni non impugnate
La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile perché gli appellanti hanno omesso di contestare una delle plurime e autonome ragioni su cui si fondava la decisione della Corte d'Appello. Il caso riguardava la restituzione di una somma erroneamente accreditata da una banca. La Suprema Corte ribadisce che, in presenza di motivazioni multiple e indipendenti, è necessario impugnarle tutte per evitare l'inammissibilità.
Continua »
Compensazione e giudicato: la Cassazione decide
Una banca, condannata in appello al pagamento di una somma ingente, aveva eccepito la compensazione con un proprio controcredito, che però era oggetto di una causa separata. La Corte d'Appello aveva respinto l'eccezione proprio perché il controcredito non era certo. La Corte di Cassazione, investita della questione, ha accolto il ricorso della banca. La svolta è stata la produzione in giudizio della sentenza, divenuta nel frattempo definitiva (giudicato esterno), che accertava il credito della banca. La Suprema Corte ha affermato che tale documento è ammissibile anche in Cassazione e che, venuta meno la contestazione sul controcredito, l'eccezione di compensazione deve essere riesaminata. La sentenza è stata quindi cassata con rinvio alla Corte d'Appello.
Continua »
Garanzia pubblica: diritto autonomo del Fondo al passivo
La Corte di Cassazione ha stabilito che il credito derivante dall'escussione di una garanzia pubblica è autonomo e privilegiato. Pertanto, l'ente che ha pagato il debito può insinuarsi al passivo del fallimento con una propria domanda, senza che ciò costituisca una duplicazione del credito originario della banca finanziatrice. Questa decisione chiarisce che il diritto del Fondo di garanzia non è una semplice surroga, ma un nuovo diritto sorto per ripristinare le risorse pubbliche.
Continua »
Garanzia pubblica fallimento: il diritto autonomo del Fondo
La Corte di Cassazione ha stabilito che l'ente gestore del Fondo di Garanzia per le PMI, dopo aver pagato una parte del debito di una società poi fallita, ha un diritto autonomo e privilegiato di insinuarsi al passivo fallimentare. Questo diritto, derivante dalla normativa sulla garanzia pubblica fallimento, non è subordinato all'integrale soddisfacimento del creditore principale (la banca) e non è soggetto alle limitazioni previste per i coobbligati solidali.
Continua »
Prescrizione ipoteca: la Cassazione al bivio decisivo
Un terzo proprietario di un immobile ipotecato si è rivolto alla Corte di Cassazione, sostenendo l'estinzione della procedura esecutiva e della garanzia reale. L'appellante ha eccepito la prescrizione dell'ipoteca per il decorso del termine ventennale, ritenendo non validamente interrotto. La Suprema Corte, rilevando un contrasto interpretativo all'interno della propria giurisprudenza sulla possibilità di interrompere tale termine, ha disposto il rinvio della causa alla pubblica udienza, sospendendo la decisione finale.
Continua »
Clausola foro competente: modifica e validità
Una società contesta la competenza territoriale di un tribunale basandosi su una clausola foro competente contenuta in un vecchio contratto di conto corrente. Tuttavia, contratti di affidamento successivi ne prevedevano una diversa ed esclusiva. La Corte di Cassazione ha stabilito che le pattuizioni successive, se chiare, modificano validamente la clausola originaria, respingendo il ricorso della società e confermando la competenza del foro indicato nei contratti più recenti.
Continua »
Eccezione di incompetenza: oneri per il convenuto
La Corte di Cassazione si pronuncia sull'onere del convenuto nel sollevare un'eccezione di incompetenza. In un caso riguardante la nullità di acquisto di azioni bancarie, la Corte ha stabilito che se l'attore indica un criterio di competenza specifico (come il foro della sezione specializzata imprese), il convenuto deve contestare solo quel criterio. Il ricorso degli investitori è stato dichiarato inammissibile, confermando la decisione del tribunale di primo grado.
Continua »
Buoni Postali Fruttiferi: il timbro prevale sul testo
Un risparmiatore ha acquistato dei buoni postali fruttiferi della serie 'Q/P', caratterizzati da un timbro che aggiornava i tassi di interesse di una serie precedente. Poiché il timbro non copriva i tassi per l'ultimo decennio, il risparmiatore ha chiesto l'applicazione di quelli, più vantaggiosi, previsti dal modulo originale. La Corte di Cassazione, riformando la decisione di merito, ha stabilito che l'apposizione del timbro comporta l'accettazione integrale della nuova disciplina della serie 'Q', che prevale su quella precedente, anche per le parti non materialmente coperte dalla timbratura.
Continua »
Buoni Postali Fruttiferi: Tassi Modificati per Legge
La Corte di Cassazione ha stabilito che i tassi di interesse dei buoni postali fruttiferi possono essere legittimamente modificati da decreti ministeriali successivi alla loro emissione, anche in senso peggiorativo per il risparmiatore. La pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale è considerata una comunicazione sufficiente, rendendo le nuove condizioni vincolanti. La Corte ha respinto il ricorso di alcuni risparmiatori che richiedevano l'applicazione dei tassi originariamente stampati sui titoli, confermando la prevalenza della norma di legge sul patto contrattuale.
Continua »
Rimborso buoni postali cointestati: la Cassazione
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 15515/2024, ha stabilito un principio fondamentale per il rimborso dei buoni postali cointestati. In caso di decesso di uno dei titolari, il superstite ha il diritto di riscuotere l'intera somma senza la necessità del consenso degli eredi del defunto, a condizione che il buono contenga la clausola di 'pari facoltà di rimborso'. La Corte ha respinto il ricorso di un istituto postale, confermando che la disciplina dei libretti di risparmio, che richiede la quietanza congiunta, non si applica a questi titoli.
Continua »