LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Carmine Paul Alexander TEDESCO - Avvocato

Risoluzione di un contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta

La sentenza chiarisce i presupposti per la risoluzione di un contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, affermando che la semplice difficoltà del debitore ad adempiere non è sufficiente. Inoltre, la prospettazione di una possibile sospensione del pagamento, se non concretizzatasi, non modifica gli obblighi contrattuali. Infine, il comportamento del creditore, seppure censurabile sotto il profilo della correttezza, può dar luogo a responsabilità risarcitoria ma non incide sulla validità del credito.

Continua »
Incumulabilità pensione Quota 100 e Reddito Lavoro Dipendente

Il tribunale ha chiarito la differenza tra incumulabilità e incompatibilità in relazione alla pensione Quota 100 e al reddito da lavoro dipendente. La sentenza specifica che la presenza di un reddito da lavoro non comporta la decadenza totale dalla pensione, ma solo la decurtazione dei ratei mensili relativi ai periodi lavorati.

Continua »
Responsabilità socio occulto di s.a.s.

La sentenza affronta il tema della responsabilità del socio occulto di una società in accomandita semplice. Il giudice, pur non potendo dichiarare il fallimento del socio occulto, ne accerta la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali, in quanto contravveniva al divieto di compiere atti di amministrazione. La sentenza chiarisce inoltre che il decreto ingiuntivo non opposto è idoneo ad accertare il credito.

Continua »
Riconoscimento anzianità di servizio docente

Il Tribunale ha affermato il principio per cui, in caso di passaggio di ruolo da scuola primaria a secondaria, il calcolo dell’anzianità deve avvenire secondo il criterio della ricostruzione della carriera e non della temporizzazione.

Continua »
Cessione del credito e data di perfezionamento del contratto

Il Tribunale, in accoglimento dell’opposizione, ha revocato il decreto ingiuntivo opposto, affermando il principio per cui la data di conclusione del contratto di cessione del credito, in assenza di diversa e specifica pattuizione, coincide con la data della sua sottoscrizione. Pertanto, i pagamenti effettuati in data antecedente a tale momento spettano al cedente.

Continua »
Pagamento effettuato da un debitore insolvente

Il Tribunale ha stabilito che un pagamento effettuato da un debitore insolvente a un creditore consapevole dello stato di insolvenza può essere revocato. La consapevolezza dello stato di insolvenza può essere desunta da circostanze fattuali e dalla normale diligenza professionale del creditore.

Continua »
Risarcimento danni per aggressione in ristorante

La sentenza afferma la responsabilità solidale del datore di lavoro per i danni causati dai propri dipendenti nell’esercizio delle loro mansioni, ribadendo il principio di responsabilità ex art. 2049 c.c. Viene inoltre confermata la liquidazione del danno biologico permanente e del danno patrimoniale da mancato guadagno.

Continua »
Sequestro conservativo beni ex amministratore

Il Tribunale conferma il sequestro conservativo sui beni di un ex amministratore per responsabilità derivante da una presunta mala gestione societaria, omesso versamento di imposte e dissipazione del patrimonio aziendale.

Continua »
Validità della prova scritta del credito fornita con fattura elettronica

Il Tribunale ha ribadito la validità della prova scritta del credito fornita tramite fattura elettronica, anche in assenza degli estratti autentici notarili. Inoltre, ha ritenuto generiche le contestazioni relative all’IVA e alla mancata trasmissione delle riconciliazioni trimestrali, confermando la correttezza del calcolo del credito relativo ai cali di carburante.

Continua »
Esonero contributivo applicabile in caso di seconda assunzione

La sentenza conferma il principio di favor per l’occupazione, garantendo l’applicazione dell’esonero contributivo anche in caso di precedenti rapporti a tempo indeterminato, purché siano rispettati i requisiti di legge.

Continua »
Avviso di addebito, INPS non prova rapporto di lavoro dipendente

Il Giudice accoglie il ricorso osservando come l’onere della prova, in un procedimento di opposizione ad avviso di addebito INPS, gravi sull’ente previdenziale. Nel caso di specie, le dichiarazioni rese non hanno valore probatorio privilegiato e risultano insufficienti a provare la sussistenza del rapporto di lavoro e dell’obbligo contributivo.

Continua »
Contributi previdenziali e avviso di addebito

Il reddito da partecipazione in società in accomandita semplice, pur non derivando da attività lavorativa, è imponibile ai fini previdenziali, in base al principio di solidarietà e armonizzazione tra normativa fiscale e previdenziale.

Continua »
Risarcimento danni da inadempimento mandato

Il Tribunale ha qualificato il contratto come mandato con rappresentanza e ha ritenuto infondata la domanda di risarcimento danni per inadempimento contrattuale, in quanto l’attore non ha provato la violazione degli obblighi contrattuali da parte del convenuto.

Continua »
Concorso di colpa nella clonazione dell'assegno bancario

La sentenza chiarisce la responsabilità della banca negoziatrice ed emittente nel caso di pagamento di un assegno bancario clonato. Viene analizzato il grado di diligenza richiesto agli istituti bancari, anche alla luce delle nuove tecnologie, e l’onere di adottare misure antifrode adeguate. Si esamina inoltre il concorso di colpa del danneggiato e la ripartizione del risarcimento del danno.

Continua »
Esdebitazione del debitore in liquidazione del patrimonio

Il Tribunale, verificati i presupposti di legge, dichiara inesigibili i debiti concorsuali non soddisfatti integralmente nella procedura di liquidazione del patrimonio del debitore, previa verifica dei requisiti di accesso alla procedura di sovraindebitamento.

Continua »
Esdebitazione del debitore in liquidazione patrimonio

Il Tribunale, verificati i presupposti di legge e in particolare l’assenza di atti in frode ai creditori e la collaborazione del debitore alla procedura, ha concesso l’esdebitazione per i debiti non soddisfatti nell’ambito della liquidazione del patrimonio.

Continua »
Cessione del credito e notifica al debitore

La sentenza chiarisce che la notifica della cessione del credito al debitore ceduto ha la funzione di rendere la cessione a lui opponibile. Inoltre, specifica che la mancata o invalida notifica non inficia la validità della cessione stessa, ma la rende solo inopponibile al debitore. Infine, precisa che la prova della titolarità del credito da parte del cessionario può essere fornita anche tramite dichiarazioni unilaterali, seppur provenienti da un contesto processuale.

Continua »
Restituzione somma e compensazione parziale tra cointestatari

La sentenza definisce la restituzione di una somma data in prestito e non restituita. Viene inoltre definita una compensazione parziale con un credito vantato dal convenuto in relazione alla cointestazione di buoni fruttiferi postali. Si ribadisce che la riscossione da parte di un cointestatario non incide sulle spettanze del credito.

Continua »
Riconoscimento punteggio servizio militare nelle graduatorie ATA

L’ordinanza chiarisce i criteri per la valutazione del servizio militare nelle graduatorie ATA, distinguendo tra quello svolto in costanza di rapporto e quello prestato in precedenza. Viene affermata la legittimità del diverso punteggio attribuito nei due casi, in linea con l’orientamento della Corte di Cassazione.

Continua »
Ordinanza di rilascio immobile inagibile

Il provvedimento riguarda la richiesta di rilascio di un immobile dichiarato inagibile. Il giudice, accertata l’assenza di un valido titolo di occupazione e il pericolo per la sicurezza, ordina il rilascio dell’immobile.

Continua »