LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Uso personale stupefacenti: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per spaccio di stupefacenti, il quale sosteneva che la droga fosse per uso personale. La Corte ha stabilito che la valutazione degli elementi di prova, come la quantità di droga (85 grammi di hashish), la presenza di un bilancino di precisione e le dichiarazioni contraddittorie, spetta ai giudici di merito e non può essere riesaminata in sede di legittimità se la motivazione della sentenza impugnata è logica e coerente. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Uso personale stupefacenti: Quando la Cassazione Dichiara Inammissibile il Ricorso

La distinzione tra detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale e detenzione ai fini di spaccio è una delle questioni più delicate e frequenti nel diritto penale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre l’occasione per chiarire i confini del giudizio di legittimità in questa materia, spiegando perché non sempre è possibile contestare una condanna sostenendo la tesi dell’uso personale. La Corte ha infatti ribadito che il suo ruolo non è quello di riesaminare le prove, ma di controllare la correttezza giuridica e la logicità della decisione dei giudici di merito.

I Fatti del Caso: Oltre la Semplice Detenzione

Il caso analizzato riguarda un individuo condannato dalla Corte di Appello di Palermo per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, previsto dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/1990. L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo che la detenzione della sostanza, circa 85 grammi di hashish, fosse finalizzata esclusivamente al proprio consumo e non alla vendita.

La sua difesa si basava su un unico motivo di ricorso: la violazione di legge e il vizio di motivazione da parte della Corte di Appello nell’affermare la sua responsabilità penale per spaccio.

La Valutazione dei Giudici di Merito sulla Finalità di Spaccio

La Corte di Appello aveva fondato la sua decisione su una serie di elementi fattuali che, nel loro complesso, delineavano un quadro incompatibile con la tesi dell’uso personale stupefacenti. Nello specifico, i giudici avevano considerato:

* Il quantitativo considerevole: dagli 85 grammi lordi di hashish si sarebbero potute ricavare ben 986,84 dosi medie singole.
* La presenza di un bilancino di precisione: uno strumento tipicamente utilizzato per la suddivisione della droga in dosi da vendere.
* Le modalità di occultamento e il tentativo di disfarsi della prova: l’imputato aveva cercato di gettare la sostanza nel water all’arrivo delle forze dell’ordine.
* Le discrasie nei racconti: le dichiarazioni rese dall’imputato e dalla sua compagna presentavano delle evidenti contraddizioni.

Sulla base di questi indizi, la Corte di Appello ha ritenuto provata la finalità di spaccio, escludendo la destinazione a consumo personale.

Le Motivazioni della Cassazione: i Limiti del Ricorso

La Corte di Cassazione, nell’esaminare il ricorso, ha immediatamente evidenziato un problema di natura procedurale. I motivi presentati dal ricorrente non rientravano nel numerus clausus delle censure ammesse in sede di legittimità. In altre parole, l’imputato non stava contestando un errore di diritto o un’illogicità manifesta della motivazione, ma stava cercando di ottenere una nuova e diversa valutazione delle prove.

La Suprema Corte ha chiarito che la ricostruzione dei fatti e la valutazione del materiale probatorio sono compiti esclusivi dei giudici di merito (Tribunale e Corte di Appello). Il giudizio di Cassazione non è un ‘terzo grado’ dove si può ridiscutere se i fatti si siano svolti in un modo o in un altro. Il suo ruolo è limitato a verificare che la decisione impugnata sia sorretta da una motivazione congrua, esauriente e logicamente coerente.

Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto che la sentenza della Corte di Appello fosse ampiamente e correttamente motivata. La ricostruzione dei fatti era precisa e circostanziata, basata su una disamina completa di tutte le risultanze processuali. Gli elementi valorizzati (quantità, bilancino, comportamento dell’imputato) costituivano, secondo la Cassazione, una base logica solida per inferire la finalità di spaccio e, pertanto, la decisione non era sindacabile.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche della Decisione

L’ordinanza si conclude con la declaratoria di inammissibilità del ricorso. Questa decisione comporta due conseguenze significative per il ricorrente:

1. La condanna diventa definitiva: non essendoci altri gradi di giudizio, la sentenza della Corte di Appello è passata in giudicato.
2. La condanna alle spese e alla sanzione: in base all’art. 616 del codice di procedura penale, chi propone un ricorso inammissibile viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma in favore della Cassa delle ammende. In questo caso, la somma è stata equitativamente fissata in tremila euro.

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale: chi intende contestare una condanna per spaccio sostenendo la tesi dell’uso personale stupefacenti deve farlo basandosi su vizi di legittimità concreti (errori di diritto o illogicità palesi) e non sperando in una rivalutazione dei fatti da parte della Corte di Cassazione.

Posso contestare in Cassazione la valutazione delle prove che ha portato alla mia condanna per spaccio?
No, la Corte di Cassazione non riesamina le prove nel merito. Il ricorso è inammissibile se si limita a contestare la ricostruzione dei fatti e la valutazione degli indizi (come il quantitativo di droga o la presenza di un bilancino) già operate dai giudici di merito, a meno che la loro motivazione non sia manifestamente illogica o contraddittoria.

Quali elementi possono convincere un giudice che la droga non era per uso personale?
Secondo questa ordinanza, elementi come un quantitativo considerevole di sostanza (tale da ricavare quasi mille dosi), la presenza di un bilancino di precisione, le modalità di occultamento, il tentativo di disfarsene e le dichiarazioni contraddittorie possono costituire un quadro indiziario sufficiente a dimostrare la finalità di spaccio, escludendo l’uso personale.

Cosa succede se il mio ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Se il ricorso viene dichiarato inammissibile, la condanna diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata a 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati